birillo75

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera. Vi descrivo brevemente la situazione. A settembre ho messo in vendita un immobile dopo aver provveduto, a seguito di richiesta del mio Comune, a fare redigere una perizia giurata e un tecnico dello stato dell'immobile. Esito positivo tutto corretto. L'agenzia incaricata trova un cliente interessato, e procediamo con la compravendita. A distanza di qualche giorno dal rogito mi contatta l'agenzia dicendomi che il cliente si è lamentato di una serie di problemi dell'immobile. Tutti problemi, legati alla vetustà della casa,( appartamento di circa 50 anni) un vetro incrinato, qualche piastrella sbeccata, ma la cosa su cui non transigono e che una parte del soffitto della mansarda ha delle tabelle incrinate, che secondo loro sono non stabili e compromettono la sicurezza della casa e io mi devo occupare di sistemarle, minacciando di invocare all'annullamento dell'atto. Premetto che l'immobile è stato pubblicizzato come "da ristrutturare" ed il prezzo e stato calmierato proprio per questo motivo. Considerato anche che la perizia effettuata dal tecnico ne garantisce la solidità e la sicurezza strutturale dell'immobile. Io non vorrei pagare questi lavori, ma non vorrei neanche infilare i in una causa civile ed affrontare tutte le spese del caso. Cosa posso fare?
Grazie
 
Buonasera. Vi descrivo brevemente la situazione. A settembre ho messo in vendita un immobile dopo aver provveduto, a seguito di richiesta del mio Comune, a fare redigere una perizia giurata e un tecnico dello stato dell'immobile. Esito positivo tutto corretto. L'agenzia incaricata trova un cliente interessato, e procediamo con la compravendita. A distanza di qualche giorno dal rogito mi contatta l'agenzia dicendomi che il cliente si è lamentato di una serie di problemi dell'immobile. Tutti problemi, legati alla vetustà della casa,( appartamento di circa 50 anni) un vetro incrinato, qualche piastrella sbeccata, ma la cosa su cui non transigono e che una parte del soffitto della mansarda ha delle tabelle incrinate, che secondo loro sono non stabili e compromettono la sicurezza della casa e io mi devo occupare di sistemarle, minacciando di invocare all'annullamento dell'atto. Premetto che l'immobile è stato pubblicizzato come "da ristrutturare" ed il prezzo e stato calmierato proprio per questo motivo. Considerato anche che la perizia effettuata dal tecnico ne garantisce la solidità e la sicurezza strutturale dell'immobile. Io non vorrei pagare questi lavori, ma non vorrei neanche infilare i in una causa civile ed affrontare tutte le spese del caso. Cosa posso fare?
Grazie
Se almeno nel preliminare si parla di immobile da ristrutturare, stai a posto.

In più hai pure la perizia giurata: chi la detiene? Tu o l'acquirente?
 
Buonasera. Vi descrivo brevemente la situazione. A settembre ho messo in vendita un immobile dopo aver provveduto, a seguito di richiesta del mio Comune, a fare redigere una perizia giurata e un tecnico dello stato dell'immobile. Esito positivo tutto corretto. L'agenzia incaricata trova un cliente interessato, e procediamo con la compravendita. A distanza di qualche giorno dal rogito mi contatta l'agenzia dicendomi che il cliente si è lamentato di una serie di problemi dell'immobile. Tutti problemi, legati alla vetustà della casa,( appartamento di circa 50 anni) un vetro incrinato, qualche piastrella sbeccata, ma la cosa su cui non transigono e che una parte del soffitto della mansarda ha delle tabelle incrinate, che secondo loro sono non stabili e compromettono la sicurezza della casa e io mi devo occupare di sistemarle, minacciando di invocare all'annullamento dell'atto. Premetto che l'immobile è stato pubblicizzato come "da ristrutturare" ed il prezzo e stato calmierato proprio per questo motivo. Considerato anche che la perizia effettuata dal tecnico ne garantisce la solidità e la sicurezza strutturale dell'immobile. Io non vorrei pagare questi lavori, ma non vorrei neanche infilare i in una causa civile ed affrontare tutte le spese del caso. Cosa posso fare?
Grazie
Mi stupisco che una agenzia ti abbia disturbato per quelle sciocchezze, decidi tu se ignorarli o rispondere che quei piccoli difetti sono stati considerati nella determinazione del prezzo, erano visibili e pre esistenti. Personalmente non risponderei neppure.
Una curiosità: perchè hai fatto fare una perizia?
 
Mi stupisco che una agenzia ti abbia disturbato per quelle sciocchezze, decidi tu se ignorarli o rispondere che quei piccoli difetti sono stati considerati nella determinazione del prezzo, erano visibili e pre esistenti. Personalmente non risponderei neppure.
Una curiosità: perchè hai fatto fare una perizia?
Mi dicono i colleghi che vendono l'usato che , ultimamente, sta succedendo spesso che gli acquirenti di immobili vecchi trovino da ridire dopo il rogito sullo stato dell'immobile, nonostante sia stato definito da ristrutturare...
 
dopo aver provveduto, a seguito di richiesta del mio Comune, a fare redigere una perizia giurata
Strana situazione
non è consuetudine che un Comune richieda una perizia giurata prima della vendita di un immobile.

Detto questo, se l’immobile non presenta problemi strutturali e tu non hai taciuto difetti noti, la responsabilità del venditore in genere si limita a quanto dichiarato nell’atto.

Se nel rogito è indicato che l’immobile è “da ristrutturare” e che lo stato di conservazione è stato considerato nella determinazione del prezzo, difficilmente l’acquirente può pretendere lavori o minacciare l’annullamento del contratto ........... parliamo di difetti visibili e compatibili con la vetustà dell'immobile

Ti consiglio comunque di rispondere in modo formale e non ignorare la comunicazione magari facendoti assistere da un legale per impostare una breve replica scritta che chiarisca la tua posizione.

Non si sà mai ....... vedi tu
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top