per fare questo, la proprietà incarica un TECNICO, gli firma la delega, lui fa l'accesso agli atti in COMUNE, poi fa il sopralluogo nell'immobile e verifica se tutto corrisponde. Se trova difformità, le strade sono due: o sono sanabili e, pagando, fa la pratica necessaria a sanarle e POI ridisegna la nuova planimetria catastale e la deposita in catasto, o non sono sanabili. In questo caso, si vede cosa fare

Ma tutto questo l'agenzia dovrebbe saperlo
 
In Italia il catasto non è probatorio, per la conformità urbanistica fa fede solo quello che è depositato in comune. Un'agenzia seria, prima di mettere in vendita, ti consiglia di fare l'accesso agli atti in comune e verificare la conformità urbanistica. Non è un obbligo dell'agenzia verificare la conformità, me per quanto mi riguarda, da professionista faccio fare l'accesso agli atti su tutti gli immobili.
 
..... si, ma sono rimasti austroungarici per alcune cose .....
Io ho venduto un immobile di proprietà in Trentino e a parte APE (che costa di più rispetto alla Lombardia, non chiedermi perché), non ho avuto nessun pensiero, ne riguardo le planimetrie, né per la provenienza nemmeno per le varie conformità, niente di niente. Zero pensieri:
 
Io ho venduto un immobile di proprietà in Trentino e a parte APE (che costa di più rispetto alla Lombardia, non chiedermi perché), non ho avuto nessun pensiero, ne riguardo le planimetrie, né per la provenienza nemmeno per le varie conformità, niente di niente. Zero pensieri:
Scusami province come Bolzano, Trento, Gorizia, Trieste e alcuni comuni delle province di Udine, Brescia e Belluno si trovano in Italia, se non sbaglio.
Come ben sai in Trentino c'è il catasto tavolare che è probatorio, quì non si sta parlando del Trentino
 
Quindi, l'agenzia fa accesso agli atti in comune e deve fare le opportune verifiche ((come è stato fatto nel mio caso) ma la responsabilità è mia.. forse è questo il tassello che mi mancava.. perché se il compito dell'agenzia è solo far incontrare domanda è offerta allora si, è colpa mia.. e la frase...ci occupiamo tutto noi con i nostri tecnici non vuole dire nulla...


Esatto, ben questo intendo. Io le modifiche le ho fatto su ciò che mi ha detto l'agenzia in base a ciò che ha visto da visita catastale.
A parer mio (ma ripeto, non è il mio lavoro e volevo pareri per quello) l'acquirente poteva si fare tutte le verifiche ile i sopralluoghi con il tecnico ma PRIMA del preliminare di vendita, non dopo averlo firmato.
Ora la casa corrisponde perfettamente a quanto presente a catasto, quindi ..
Non c'entra il catasto, che non è probatorio, ma quanto si trova in Comune nel progetto originale.
E non credo che l'agenzia abbia fatto l'accesso agli atti in Comune.

Da tecnico, consiglio sempre di fare le verifiche col proprio tecnico MOLTO PRIMA di mettere in vendita l'immobile. Ricordo che Agenzie immobiliari e Notaio, non sono in grado di fare dette verifiche "tecniche e complesse", se non girano incarico a tecnici, ma nel 99% non accade.
Il problema vero è che la verifica della conformità è obbligatoria solo in Emilia Romagna e Toscana.
Nelle altre regioni valgono la competenza e la conoscenza degli agenti immobiliari, quindi ci sono alcuni che non ne parlano proprio, altri che conoscono poco la materia e altri ancora che, invece, si occupano di informare i proprietari...

Per questo dovrebbero renderla obbligatoria in tutto il territorio nazionale !

Il motivo per cui non è ancora stata resa obbligatoria, secondo me, è la conoscenza del fatto che gli immobili datati sono quasi sempre difformi...

Se lo sono anche al Nord, figuriamoci cosa sarà al Sud... e non è discriminazione, ma realtà.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top