Si si, urbanistica è quella importante. Quindi faccio una proposta d'acquisto condizionata alla verifica della conformità urbanistica a carico del venditore.

La maggior parte delle agenzie, nella mia città, non hanno mai niente in mano, a mala pena ti danno una visura, poi devi firmare una proposta con autodichiarazioni del venditore, poi ti devi pagare il tecnico per i controlli. Forse conviene dare una caparra comfirmatoria bassa per rischiare di meno?
 
Forse conviene dare una caparra comfirmatoria bassa per rischiare di meno?
Se c’ è condizione sospensiva, l’assegno non viene consegnato al venditore se non ad avveramento della condizione stessa.
Naturalmente, se vuoi che sia il venditore a pagare un tecnico, devi farlo scrivere chiaramente, specificando che accesso agli atti e successiva relazione di conformità devono essere effettuati entro una data X indicata, e a spese sue.
 
Salve, mi potete dare qualche consiglio per firmare un preliminare (redatto da un'agenzia) in sicurezza senza sospensiva del mutuo? Che documenti dovrei visionare prima di firmare? O che cosa si potrebbe scrivere nel preliminare per stare tranquilli?

Grazie mille
Se non ti fidi fatti assistere da un legale, non da un forum
 
Per semplificare, se hai un Agente che ti segue, già nella proposta di acquisto dovrebbero essere presenti una serie di articoli che ti dovrebbero dare la serenità di sottoscriverla. Quindi in uno ci sarà scritto che l'immobile è in regola con la normativa edilizia urbanistica e catastale, in un'altro ci sarà scritto che l'immobile verrà venduto, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, libero da oneri, vincoli, vizi, evizioni e trascrizioni pregiudizievoli di qualsiasi natura, in un altro che è in regola con il pagamento delle spese condominiali (fino alla data del rogito notarile) e che se ci dovessero essere stati deliberati dei lavori straordinaria manutenzione anche se non ancora eseguiti i costi rimarranno in capo alla parte venditrice. Poi chiaramente prima della sottoscrizione puoi chiedere all'agente di visionare l'atto di acquisto del bene (atto di provenienza) le concessioni edilizie corredate delle relative planimetrie di progetto (riguardanti l'unità immobiliare che stai acquistando) ed il certificato di abitabilità/agibilità.
L'agente, avrà (lo dò per scontato) la documentazione catastale (visura aggiornata e planimetria catastale).
Mettendo a confronto planimetrie di progetto, planimetrie catastali e lo stato di fatto dell'immobile si capirà se c'è rispondenza o se sono state fatte delle modifiche all'immobile senza le autorizzazioni necessarie.
Anche noi, al momento dell'incarico e prima di fare un preliminare facciamo una visura ipotecaria, per controllare le varie iscrizioni e trascrizioni esistenti sull'immobile. Probabilmente sull'immobile potrebbe essere ancora gravante l'ipoteca del mutuo che il venditore ha fatto per l'acquisto, ma questa di solito và estinta e cancellata al momento del rogito notarile, in quanto il venditore molto probabilmente solo allora avrà a disposizione la somma necessaria all'estinzione del debito.
 
Non devi chiedere all'agente immobiliare, perchè questo non ti garantisce alcuna imparzialità.
Salve, mi potete dare qualche consiglio per firmare un preliminare (redatto da un'agenzia) in sicurezza senza sospensiva del mutuo? Che documenti dovrei visionare prima di firmare? O che cosa si potrebbe scrivere nel preliminare per stare tranquilli?

Grazie mille
 
Il problema è che le.c
Per semplificare, se hai un Agente che ti segue, già nella proposta di acquisto dovrebbero essere presenti una serie di articoli che ti dovrebbero dare la serenità di sottoscriverla. Quindi in uno ci sarà scritto che l'immobile è in regola con la normativa edilizia urbanistica e catastale, in un'altro ci sarà scritto che l'immobile verrà venduto, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, libero da oneri, vincoli, vizi, evizioni e trascrizioni pregiudizievoli di qualsiasi natura, in un altro che è in regola con il pagamento delle spese condominiali (fino alla data del rogito notarile) e che se ci dovessero essere stati deliberati dei lavori straordinaria manutenzione anche se non ancora eseguiti i costi rimarranno in capo alla parte venditrice. Poi chiaramente prima della sottoscrizione puoi chiedere all'agente di visionare l'atto di acquisto del bene (atto di provenienza) le concessioni edilizie corredate delle relative planimetrie di progetto (riguardanti l'unità immobiliare che stai acquistando) ed il certificato di abitabilità/agibilità.
L'agente, avrà (lo dò per scontato) la documentazione catastale (visura aggiornata e planimetria catastale).
Mettendo a confronto planimetrie di progetto, planimetrie catastali e lo stato di fatto dell'immobile si capirà se c'è rispondenza o se sono state fatte delle modifiche all'immobile senza le autorizzazioni necessarie.
Anche noi, al momento dell'incarico e prima di fare un preliminare facciamo una visura ipotecaria, per controllare le varie iscrizioni e trascrizioni esistenti sull'immobile. Probabilmente sull'immobile potrebbe essere ancora gravante l'ipoteca del mutuo che il venditore ha fatto per l'acquisto, ma questa di solito và estinta e cancellata al momento del rogito notarile, in quanto il venditore molto probabilmente solo allora avrà a disposizione la somma necessaria all'estinzione del debito.
Il problema è che le conformità quando si fa la proposta non ci sono mai, bisogna sempre pagarsi un tecnico e rischiare di avere brutte sorprese poco prima del rogito. Gli agenti dicono sempre che è tutto a posto. Tutte autodichiarazione nel preliminare poi tocca all'acquirente controllare se veramente non ci sono problemi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top