Jan80

Membro Senior
Professionista
e ciò non ti regolarizza l'immobile a tutti gli effetti
Non sani nulla! Lo stato di fatto viene per così dire tollerato fino a quando non si dovrà presentare un titolo edilizio abilitativo che prevede la conformazione di quanto richiesto in sanzione in precedenza. É l'ultima spiaggia dato che si paga come per una sanatoria ma non si sana nulla!
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Una perizia, non è tanto la "validità" ma stare tranquilli.
Dipende da cosa intendi per perizia.
Se intendi che vengo e do quattro occhiate guardando l'esterno, guardando gli elementi strutturali .......allora e' un sonoro NO!!!
Perché sia tutto valido ma realmente valido:
Analisi in situ 1 analisi conoscitive
2 valutazioni delle qualità dei materiali
3 valutazione di vulnerabilità
4 approntare interventi migliorativi o di adeguamenti ......
forse, sicuramente, dimentico qualcosa ma era necessario l'estrema s'intesi data la complessità della disciplina.
 
Ultima modifica:

ugo56

Membro Attivo
Privato Cittadino
Sull'atto di acquisto il notaio, quando stipula, chiede, certifica o sotto forma di dichiarazione del venditore scrive, che l'immobile non è soggetto ad abuso edilizio, quindi il compratore è tutelato al 100%. Il notaio, nella stipula, non vuole sapere se altri proprietari confinanti posseggono immobili da sanare o comunque irregolari urbanisticamente e/o catastalmente.. Per cui la tua nuova proprietà è tutelata dal notaio. Allora perchè i Grandi Ufficiali si pagano tanti soldini ? Il notaio resta responsabile dell'immobile compravenduto, restando comunque coinvolto in qualche maniera, per negligenza o superficialità nello stupulare. Se adesso dobbiamo mettere in dubbio le stipule ... L'atto notarile è come una sentenza. Almeno, io l'ho interpretato sempre così, anzi, la stipula non è nemmeno soggetta a ricorso, come invece le sentenze. Ahahahah
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Sull'atto di acquisto il notaio, quando stipula, chiede, certifica o sotto forma di dichiarazione del venditore scrive, che l'immobile non è soggetto ad abuso edilizio, quindi il compratore è tutelato al 100%.
Il notaio riceve le dichiarazioni del venditore, non certifica che siano veritiere.
Il notaio resta responsabile dell'immobile compravenduto
No
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto