misilmeri

Nuovo Iscritto
Vi espongo il mio problema...circa 37 anni fa mio suocero ha comprato un terreno dove io abusivamente ho costruito piano terra, primo piano e secondo piano,ho presentato richiesta di santoria ma per problemi economici non sono riuscito a pagarla. Circa 4 anni fa e' morto mio suocero e lo scorso anno mia suocera cioe' i proprietari del terreno,posso ritenermi il proprietaro dell'immobile anche se tramite una visura catastale abbiamo visto che esce mio suocero? Se si dovessero presentare gli eredi legittimi, mia moglie ha una sola sorella,devo portare tutto in successione ed eventualmente dare all'altra erede parte dell'immobile? Concludo dicendo che non ho nessuna ricevuta delle spese che ho sostenuto per costruire l'immobile
 

misilmeri

Nuovo Iscritto
Quindi anche anche l'altro figlio ha diritto al 50% dell'immobile in quanto erede legittimo???? Si dovra' portare tutto in successione e dividere in parti uguali l'immobile tra i 2 figli dei defunti??? Grazie rispondetemi ....
 

misilmeri

Nuovo Iscritto
Diritto sull'immobile

volevo sapere se il comune,dato che non ho pagato la sanatoria,può impossessarsi del mio immobile????? e poi ancora come mai non ho acquisito nessun diritto anche se abito da quasi 30 anni nell'immobile??? l'altro erede quindi ha i miei stessi diritti??? :disappunto::disappunto:
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
A seguito del decesso dei tuoi suoceri l'eredità va a tua moglie e a tua cognata, in parti uguali.
Hai costruito su un terreno non di tua proprietà ed hai accresciuto il patrimonio degli eredi.
Il comune potrebbe, se di suo interesse, impossessarsi dell'immobile o obbligarti alla demolizione.
Se non ottemperi all'ingiunzione lo abbatterebbe il comune in danno (cioè ti addebita i costi dell'operazione).
Alcuni comuni si appropiano dell'immobile e permettono l'abitazione a chi l'ha costruito, se questi dimostra di non possederne altri e vive disagiatamente.
Non hai acquisito alcun diritto sull'immobile, anche se passati 30 anni, in quanto, presumo, non hai intrapreso la strada dell'usucapione.
In catasto (che non prova nulla) "esce" sempre tuo suocero in quanto nessuno ha presentato voltura a seguito del decesso.
Però, considerato che il 50% del terreno è di tua moglie e che l'immobile è tuo ed anche di tua moglie, non ti conviene pagare, anche se in ritardo, la sanatoria e liquidare il 50% di tua cognata?
Un immobile costituito da un piano terra, un primo piano ed un secondo piano avrà sicuramente un valore superiore al prezzo della sanatoria e della liquidazione del 50% di tua cognata.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto