Touareg

Membro Junior
Privato Cittadino
Sull'atto di acquisto il notaio, quando stipula, chiede, certifica o sotto forma di dichiarazione del venditore scrive, che l'immobile non è soggetto ad abuso edilizio, quindi il compratore è tutelato al 100%. Il notaio, nella stipula, non vuole sapere se altri proprietari confinanti posseggono immobili da sanare o comunque irregolari urbanisticamente e/o catastalmente.. Per cui la tua nuova proprietà è tutelata dal notaio. Allora perchè i Grandi Ufficiali si pagano tanti soldini ? Il notaio resta responsabile dell'immobile compravenduto, restando comunque coinvolto in qualche maniera, per negligenza o superficialità nello stupulare. Se adesso dobbiamo mettere in dubbio le stipule ... L'atto notarile è come una sentenza. Almeno, io l'ho interpretato sempre così, anzi, la stipula non è nemmeno soggetta a ricorso, come invece le sentenze. Ahahahah
Volevo comunicarvi che oggi c è stato il terremoto 🤔.... Infatti l atto notarile riletto oggi dice propio questo .....che l appartamento risulta tutto regolare ......poi vi aggiornerò negli anni cosa succede se succede qualcosa ba'
 

Touareg

Membro Junior
Privato Cittadino
Cmq io sono l ultimo arrivato in questa palazzina a due piani di 6 appartamenti tutti attaccati io faccio parte del piano terra centrale l abuso edilizio é sopra il mio ma confina anche con i due appartamenti del 2 piano laterali io credo che il problema è di tutti ......e credo che nessuno si è accorto che forse erano abusivi......... in buona fede
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Dipende da cosa intendi per perizia.
Se intendi che vengo e do quattro occhiate guardando l'esterno, guardando gli elementi strutturali .......allora e' un sonoro NO!!!
Perché sia tutto valido ma realmente valido:
Analisi in situ 1 analisi conoscitive
2 valutazioni delle qualità dei materiali
3 valutazione di vulnerabilità
4 approntare interventi migliorativi o di adeguamenti ......
forse, sicuramente, dimentico qualcosa ma era necessario l'estrema s'intesi data la complessità della disciplina.
Si perizia, una vera perizia. L'elenco delle 4 cose che hai fatto è insufficiente, quando fanno una perizia strutturale fanno di meglio, ma credo che ci siamo capiti, ciao.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
L'elenco delle 4 cose che hai fatto è insufficiente, quando fanno una perizia strutturale fanno di meglio..
Quando citi un messaggio lo dovresti anche leggere, rileggi gli ultimi due righi dell'intervento che menzioni.

L'analisi della sicurezza statica strutturale di un edificio e' operazione delicata e complessa. e direi anche costosa ...... se vuoi conoscere tutti i punti e i passaggi ti leggi la norma specifica.
La sintesi era fatta per semplicità di comprensione all'interno di un forum.
 

angy2015

Membro Assiduo
Non so quanto possa essere responsabile il notaio per legge però da molti anni mi veniva richiesto di fornire copia delle autorizzazioni edilizie e visto che non vengono poi allegate ai rogiti ma solo citate ritengo che il notaio le consultasse per accertare eventuali irregolarità confrontandole con i dati catastali.
Il confronto con l'esistente andrebbe fatto dall'acquirente e in questo caso sarebbe stato opportuno affiancare un tecnico magari sveglio che notasse e chiedesse lumi sulla proliferazione dei vani al venditore.
Comunque alla lettura dell'atto doveva saltare l'anomalia in quanto si dichiarava che la palazzina era ad un piano fuori terra mentre invece l'acquirente era a conoscenza che i paini erano di più, cosa che il notaio poteva anche non conoscere.
Arrivati a questo punto converrebbe agire in concerto coi condomini del piano terra per trovare la soluzione con un buon tecnico e eventualmente passare ad un azione legale se occorre.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
il notaio per legge però da molti anni mi veniva richiesto di fornire copia delle autorizzazioni edilizie e visto che non vengono poi allegate ai rogiti ma solo citate ritengo che il notaio le consultasse per accertare eventuali irregolarità confrontandole con i dati catastali.
Vengono citate perché senza citarle l'atto è nullo.
Il notaio non consulta nulla, e non ha competenze per rilevare irregolarità , non conoscendo nemmeno l'immobile.
Comunque alla lettura dell'atto doveva saltare l'anomalia in quanto si dichiarava che la palazzina era ad un piano fuori terra
Onestamente non mi è mai capitato di leggere a rogito la descrizione del fabbricato intero, o il numero di piani da cui è composto.
Viene descritto l'immobile in vendita, non il condominio.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Quando citi un messaggio lo dovresti anche leggere, rileggi gli ultimi due righi dell'intervento che menzioni.

L'analisi della sicurezza statica strutturale di un edificio e' operazione delicata e complessa. e direi anche costosa ...... se vuoi conoscere tutti i punti e i passaggi ti leggi la norma specifica.
La sintesi era fatta per semplicità di comprensione all'interno di un forum.
Avevo letto tutto. Non era una critica alla tua risposta ed anche se lo fosse stato puoi rimanere sereno. So che è lungo e costoso ma io, nei righi che ho scritto, non ho mai detto di controllare la statica velocemente e a basso costo. Ciao.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto