Pumix

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno,
Ho acquistato un immobile, con certificato di Abitabilità del 1996.
Ho chiesto a chi mi ha venduto di farmi avere le dichiarazioni di conformità degli impianti in base alla legge 46/90, ma non ha nulla... Probabile che posso reperire le suddette in Comune essendo stata rilasciata l'Abitabilità?

Inoltre, negli anni seguenti, sono stati rifatti gli impianti, ma anche qua non esiste certificazione. E' indispensabile averla?

Infine, dovrei fare la manutenzione caldaia ed accatastamento informatico della stessa ma non ho documentazione a mano...ho solo un APE che non riporta alcun codice impianto anche se redatta nel 2016...è regolare un APE del genere?
 
Buongiorno,
Ho acquistato un immobile, con certificato di Abitabilità del 1996.
Ho chiesto a chi mi ha venduto di farmi avere le dichiarazioni di conformità degli impianti in base alla legge 46/90, ma non ha nulla... Probabile che posso reperire le suddette in Comune essendo stata rilasciata l'Abitabilità?

Inoltre, negli anni seguenti, sono stati rifatti gli impianti, ma anche qua non esiste certificazione. E' indispensabile averla?

Infine, dovrei fare la manutenzione caldaia ed accatastamento informatico della stessa ma non ho documentazione a mano...ho solo un APE che non riporta alcun codice impianto anche se redatta nel 2016...è regolare un APE del genere?

Almeno dalle mie parti è possibile recuperare copia delle dichiarazioni di conformità allegate alla domanda di abitabilità, richiedendole in comune.

E' altresì possibile richiedere un certificato di rispondenza ad artigiani di propria fiducia, qualora gli impianti non siano dotati di certificazione.

L'APE può essere redatto anche in assenza delle certificazione.
 
Quanto all'APE che ho del 2016 e vale 10 ANNI, il termotecnico che dovrebbe revisionarmi la caldaia mi ha detto che "sull'APE deve tassativamente essere indicato il codice catastale della caldaia, altrimenti è un APE che dura solo un anno". Dove sta la verità? Quanto tempo perso dietro a due fogli di carta inutili mentre cadono ponti e scuole...
 
Quanto all'APE che ho del 2016 e vale 10 ANNI, il termotecnico che dovrebbe revisionarmi la caldaia mi ha detto che "sull'APE deve tassativamente essere indicato il codice catastale della caldaia, altrimenti è un APE che dura solo un anno". Dove sta la verità? Quanto tempo perso dietro a due fogli di carta inutili mentre cadono ponti e scuole...

Mi risulta che l'APE perderebbe di valore qualora non venga effettuata la revisione della caldaia nell'anno solare successivo a quello nel quale scadrebbe l'obbligo della revisione annuale.
Ma l'ape sarebbe privo di valore anche se si sostituisse un infisso o uno dei caloriferi...

Nella pratica quotidiana, il notaio non disquisisce su questi aspetti, verifica solo la scadenza del documento... per il momento... :-)
 
Nella pratica quotidiana, il notaio non disquisisce su questi aspetti, verifica solo la scadenza del documento... per il momento... :)
non è un problema di notaio il mio, in quanto ho gia rogitato a giugno scorso.
E' che devo fare appunto la revisione caldaia, il precedente proprietario non ricorda se/come/quando/dove/chi ha provveduto in precedenza, ergo devo rifare un libretto telematico nuovo, ma il termotecnico è un po' restio non avendo dati storici a mano e ha paura di incorrere in sanzioni, allora sto cercando di raccapezzarmi..
 
non è un problema di notaio il mio, in quanto ho gia rogitato a giugno scorso.
E' che devo fare appunto la revisione caldaia, il precedente proprietario non ricorda se/come/quando/dove/chi ha provveduto in precedenza, ergo devo rifare un libretto telematico nuovo, ma il termotecnico è un po' restio non avendo dati storici a mano e ha paura di incorrere in sanzioni, allora sto cercando di raccapezzarmi..

Trovati un altro termotecnico: se un inquilino magari morosso, se ne andasse di casa portandosi via il libretto della caldaia non si potrebbe più abitare l'immobile o accendere il gas?

Quando il libretto non si trova, normalmente se ne fa uno nuovo.
 
no beh restio nel senso che preferirebbe ci fosse tutto, ma ha lasciato intendere che la farà comunque...

Eventualmente, caso mai volessi poi avere una dichiarazione di rispondenza impianti (per tutelarmi con le assicurazioni, caso mai ci fosse un incendio o un corto circuito) quanto potrebbe costare a grandi linee? Parliamo di un appartamento di 100 mq...
 
no beh restio nel senso che preferirebbe ci fosse tutto, ma ha lasciato intendere che la farà comunque...

Eventualmente, caso mai volessi poi avere una dichiarazione di rispondenza impianti (per tutelarmi con le assicurazioni, caso mai ci fosse un incendio o un corto circuito) quanto potrebbe costare a grandi linee? Parliamo di un appartamento di 100 mq...

Dalle mie parti con 100/150 euro te la cavi....
 
Se hai un certificato di abitabilità, signica che l'immobile è stato certificato negli impianti. Non hai bisogno di fare null'altro.
Quando le caldaie restano sprovviste di documentazione, viene fatto un altro libretto ex novo. Succede di frequente. Cosa peraltro comunque obbligatoria con le nuove normative ( avresti dovuto rifarlo anche se ce lo avevi, insomma).
I termotecnici non fanno manutenzione alle caldaie ma progettano impianti. A te basta un normale manutentore autorizzato
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top