Tippi

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Come è stato già scritto sarebbe opportuno verificare sull'elaborato grafico allegato al condono la destinazione d'uso dichiarata dei locali sopra e sotto il soppalco..... Perché per quelli è stata ottenuta la sanatoria e appena li si va a modificare, la nuova configurazione deve rispettare la normativa del momento della sua presentazione.
Discorso a parte è quello relativo al l'abitabilità /agibilità delle porzioni condonate: qui la regola è stata ritardata nel 1996 con una famosa sentenza del consiglio di stato che permetteva la deroga alle sole norme regolamentari (regolamenti locali) e non anche a quelle legislative (leggi e loro decreti attuativi). Il dm del 1975 inerente i requisiti igienico-sanitari è visto come attuazione del testo unico delle leggi sanitarie, quindi inderogabile ai fini dell'abitabilità...... Quindi si trovano costantemente immobili legittimi da un punto di vista edilizio ma non utilizzabili poiché sprovvisti dell'abitabilita' sostanziale.
Ho capito ma in questo caso di chi sono le responsabilità sempre in capo al venditore?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Riguardo il rogito a parte la clausola di gradimento che recita "le porzioni immobiliari....................vengono acquistate nelle stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trovano dalla parte acquirente ...."
Questa non è la descrizione dell’immobile.
Riporta la parte del rogito dove è indicato l’oggetto della vendita : ad esempio “immobile composto da...” .
Sarebbe interessante anche conoscere i dati catastali , cioè A/?, e numero di vani .
 

Tippi

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Il venditore può avere responsabilità se ti ha venduto qualcosa di diverso da quanto descritto.
Per questo è importante la descrizione, che non hai ancora postato.
Appartamento al piano secondo...........composto da 6,5 vani catastali.....Al catasto fabbricati di...foglio...particella...sun...zona censuaeia....categoria A4., classs 2...rendita catastale....
IL tutto come meglio descritto in planimetria depositata al catasto (la planimetria è conforme allo stato dei luoghi) che firmata dalle parti si allega al presente atto.---
 

Tippi

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Quale destinazione dei locali avevano riportati i vani al di sopra e al di sotto del soppalco? Tu li hai modificati?
Nel rogito con cui il mio venditore ha acquistato l'immobile ".....ad eccezione di un soppalco di mq. 28.75 per cui è stata presentata al Comune di...domanda di sanatoria prot. 30 marzo 2004 al n.....L'intera oblazione di euro 2875 e l'integrazione del 10% non c'è scritto molto altro a parte i dati catastali.
Io ho costruito una parete divisoria nella parte sotto della casa per fare un B&B con CILA precedentemente al 2016 che non ha modificato i soppalchi nella CILA i soppalchi sono descritti nel modo seguente: soppalco salotto, disimpegno e due cabine armadio.
 

Tippi

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Quale destinazione dei locali avevano riportati i vani al di sopra e al di sotto del soppalco? Tu li hai modificati?
Nel rogito con cui il mio venditore ha acquistato l'immobile ".....ad eccezione di un soppalco di mq. 28.75 per cui è stata presentata al Comune di...domanda di sanatoria prot. 30 marzo 2004 al n.....L'intera oblazione di euro 2875 e l'integrazione del 10% non c'è scritto molto altro a parte i dati catastali.
Io ho costruito una parete divisoria nella parte sotto della casa per fare un B&B con CILA precedentemente al 2016 che non ha modificato i soppalchi nella CILA i soppalchi sono descritti nel modo seguente: soppalco salotto, disimpegno e due cabine armadio.
La destinazione dei soppalchi come da concessione in sanatoria è a uso residenziale.
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
La funzione è sicuramente residenziale, ma intendevo capire, visto il rimando del tuo rogito, le destinazione d'uso dei locali presenti nella planimetria catastale allegata proprio al tuo rogito, e se queste fossero state cambiate in seguito.
 

Tippi

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
La funzione è sicuramente residenziale, ma intendevo capire, visto il rimando del tuo rogito, le destinazione d'uso dei locali presenti nella planimetria catastale allegata proprio al tuo rogito, e se queste fossero state cambiate in seguito.
Non mi sembra proprio che ci di più di quello che ho scritto i due rogiti sono molto essenziali e rinviano alla planimetria io non so quale fosse la destinazione d'uso precedente quella attuale è quella descritta nella CILA credo. Se non ho risposto correttamente magari se mi spiega dove posso trovarla la cerco. Cosa si intende per destinazione d'uso residenziale o non o per esempio bagno, camera ecc....
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
Intendo proprio cosa ci sia scritto sulla planimetria catastale allegata all'atto. La destinazione d'uso edilizia è quella relativa alla descrizione del vano, per esempio bagno, cucina, ripostiglio, camera,..... La destinazione d'uso urbanistica, o meglio oggi si chiama funzione urbanistica è quella inerente la categoria funzionale dell'immobile, per esempio, residenziale, commerciale, industriale,..... La categoria catastale è quella individuata a catasto, esempio a/2, a/3, a/4, c/2,.....
Per poterti dare una risposta sensata si deve capire come era descritto nel rogito l'immobile che hai acquistato: dato che la descrizione è molto scarna e rimanda alla planimetria catastale allegata, serve sapere a cosa fossero destinati i locali sopra e sotto il piano soppalcato nella planimetria catastale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto