eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
d'accordo su tutto, anche sul fatto che

gli spazi interni vengono definiti sul posto nel momento in cui vengono realizzate le tramezzature...
che è la prova provata che l'acquirente medio è un idi0ta.
tralasciando i casi senza speranza di chi, con un soggiorno con angolo cottura da 20 mq mette in piedi una cucina con arcipelago da 15 metri quadri "perché dopo masterchef sono tutti cracco è il piano cottura va sull'isola", se uno arriva a decidere gli spazi quando c'è da elevare le tramezze, sbaglia.

è inevitabile; con tutta la buona volontà a fronte di una fila di mattoni, qualcosa ti dimentichi.
vuoi che sia la profondità non standard del sacro buffet della nonna, vuoi lo scarico in più dell'asciugatrice che forse la prendi senza vaschetta, vuoi quella caratteristica particolare per questo o quel motivo che per te è importante ma che, di fronte a 100 mq di open space (e il direttore lavori che freme per sistemare l'altro appartamento) te li dimentichi.
se ti dimentichi una presa va beh, se ancora non hanno rasato magari manco te la fanno pagare; tutto il resto o apri la scarsella o te la tieni così.

poi, per carità vero questo:

ricordate che le sedie devono essere estratte da sotto al tavolo e le ante dell'armadio generalmente devono poter essere aperte.

di progetti con il tavolo a 30 cm da muro e le sedie in mezzo ne ho visti anch'io.
rimane sempre il concetto; se sei un idi0ta che disegni perchè hai in mano un planner farai casini.
se hai un minimo di sale in zucca e prendi ad esempio la casa dove abiti, dove sei cresciuto, quella dei parenti, un'idea di massima te la fai.
altrimenti ti fidi dell'architetto (quando non è un geometra) che ti fa il compitino e ti mette giù la soluzione standard indipendentemente da quello che serve a te :)

ora, non è necessario essere dei grandissimi rompipalle come il sottoscritto (tanto per dirne una... nel mio preliminare non c'era allegata la piantina fatta dal architecatto (architetto mentecatto); c'era la mia... era più precisa.
e no, non sto esagerando; nella sua da un lato mancavano 10 cm

però avere le idee chiare su quello che vuoi tu (perchè è quello che serve a te) non è un una cattiva idea.
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
ma a volte si tratta, semplicemente, di volere una cosa di pari costo che piace di più.

a volte,
ma nel resto dei casi, il 99% per mia esperienza, vuol dire qualcosa realizzabile con una squadra di decoratori
ed è una cosa che si può assolutamente fare, pagando quel che c'è da pagare e aspettando quel che c'è da aspettare

@eldic questo qui è lo stalcio di una casa su cui sto intervenendo dopo il cambio ditta e dl
il cliente si è fatto da se il "progetto" elettrico, in piedi, in cantiere con la ditta.
Per non sbagliare hanno messo punti elettrici dappertutto, hanno crivellato i muri di scatole.

Le X rosse sono i frutti che ho segato via perchè non servivano a nulla, non avevano senso di essere
e visto che ogni frutto finito costa non meno di 65 euro, solo in questo pezzetto, una giornata di lavoro di un professionista ha permesso al committente di risparmiare quasi 1000 euro


Image 1.png


è inevitabile; con tutta la buona volontà a fronte di una fila di mattoni, qualcosa ti dimentichi

esatto
certe cose non si possono fare da se, è troppo complicato,
deve farle un professionista seduto a tavolino, *con calma* con le piante sovrapposte in modo da poter verificare necessità e interferenze

Image 2.png



gli spazi sulle piantine sembrano sempre più grandi perchè manca all'interno delle medesime la presenza più ingombrante che è quella umana... ricordate che le sedie devono essere estratte da sotto al tavolo e le ante dell'armadio generalmente devono poter essere aperte

vero,
ma in pianta gli arredi sembrano sempre molto più ingombranti di quello che saranno in realtà
 

Nepheli

Membro Junior
Privato Cittadino
Ciao a tutti!
Grazie ancora per gli ulteriori spunti di riflessione!
i clienti romp*alle mi piacciono, mi piace confrontarmi con persone che "vogliono sempre qualcosa di più"
il problema è che,
per essere incontentabili e cercare quella cosa ricercata o particolare bisogna avere la disponibilità per pagare quel che c'è da pagare
sappiamo benissimo questo, ed è il motivo per cui siamo rompipalle sul capitolato, perchè abbiamo visto delle cose spacciate di "prima scelta" che poi le trovi al leroy merlin per 7€/mq...adesso, non sono un architetto, ma la qualità di certi materiali è onestamente evidente, se devo scegliere una casa valuto anche come viene rifinita e cosa c'è dentro un capitolato che, comunque, io sto pagando. Il motivo per il quale chiediamo sempre di visionarlo prima è chiaramente per capire 1) a che fornitori si appoggiano 2) che scelta ha il fornitore 3) che qualità offrono con il capitolato "standard". Poi ci prendono per pazzi perchè vogliamo il parquet in tutti gli ambienti, e va bene, ma è una scelta mia e se devo andare extracapitolato vorrei sapere quanti soldi in gioco devo mettere per soddisfare la mia richiesta...ma forse siamo pazzi noi!
Paradossalmente le cose che hanno veramente rilevanza sono quelle più tecniche.
Mentre quasi tutti si soffermano sulla maniglia della porta o sul miscelatore del bagno, non considerando il fatto che cambiare una porta sarà sempre fattibile... mettere mano agli impianti decisamente più complesso...
tendenzialmente quella che abbiamo adocchiato ha un capitolato tecnico che finora non abbiamo visto da nessuna parte ed è il motivo che ci ha "stuzzicati", perchè il loro capitolato è ben descritto nei minimi dettagli...stiamo facendo tantissima attenzione alla parte impiantistica, perchè vorremmo appunto una casa a basso impatto energetico e questi punti sono per noi molto importanti.
Piccolo suggerimento: se avete le idee chiare, inserite in capitolato o definite il costo degli extra già all'atto del contratto preliminare. Vi assicurerete un certo risparmio.
ottimo consiglio, in realtà mi chiedevo se si potesse fare ma me ne hai dato conferma...sicuramente lo faremo! Grazie!
 

Nepheli

Membro Junior
Privato Cittadino
se hai un minimo di sale in zucca e prendi ad esempio la casa dove abiti, dove sei cresciuto, quella dei parenti, un'idea di massima te la fai.
ti dirò, tante case le abbiamo scartate perchè sulla carta sembravano enormi, poi ci entravi dentro e c'erano cose assolutamente senza senso, prese messe a caso, disposizioni illogiche dei muri...io nella mia ingenuità ho preso il metro e ho cominciato a calcolare bene le ampiezze della casa in cui vivo adesso, per capire bene (con arredamento dentro) di quanti mq stiamo parlando...depennate un buon 70% di case perchè con la scusa del soggiorno/cucina open space praticamente ti riducevi ad avere il divano in cucina attaccato al frigo (e non è quello che vogliamo)
 

Nepheli

Membro Junior
Privato Cittadino
Forse è un ragionamento errato (quello di misurare le stanze della casa in cui vivo), però mi sta aiutando a rendermi conto un po' meglio degli spazi. Poi devo dire che al di là dei mq complessivi dipende molto anche come vengono poi gestiti i mq in se...abbiamo visto una casa (che è una delle candidate, già rifinita però) che tra cucina e soggiorno non arriva a 40mq, eppure la stanza sembra enorme perchè hanno gestito molto bene lo spazio (qui devo dirlo: è stata progettata da un architetto...e la differenza di vede eccome!)...a differenza di un altro cantiere con 40mq di soggiorno che sembrava grande la metà perchè c'erano pareti messe a caso ed era molto stretta e lunga.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Altra nota non indifferente: ricordatevi che nel "nuovo" le camere da letto sono ai minimi consentiti, per cui dimenticatevi (soprattutto tu che sei siciliana...) le case in cui siete cresciuti con le camere da letto di 20 mq...
oggi non esistono.
 

Nepheli

Membro Junior
Privato Cittadino
Ciao Bagudi...hai assolutamente ragione! Infatti stiamo facendo una fatica incredibile a trovare degli spazi adeguati a quello che cerchiamo! L'ultimo cantiere ( tra i due prescelti) ha la camera matrimoniale da 19,50mq, sono rimasta abbastanza colpita perchè è il primo progetto che vedo con queste metrature...mai viste camere sopra i 15mq finora! Per non parlare degli studi, che sono praticamente dei ripostigli...abbiamo rinunciato optando piuttosto per una taverna grande.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
@cafelab, che ti posso dire?
questo è quello che ho piantato in mano agli elettricisti

1616172627835.png


poi ovviamente diviso stanza per stanza

1616172811074.png


di tutti i punti luce, a meno che non fossero chiaramente al centro della stanza, ho dato la posizione; di un paio di prese che mi servivano ad altezza non standard ho fornito la quota.
quando hanno fatto l'impianto, ho avuto un imprevisto e non sono ho potuto essere presente... eppure in tutto mi hanno sbagliato l'altezza di due prese (quelle che avrebbero dovuto illuminare la scala e la distanza dal muro di un'altra (oltre a indicare la distanza gli avevo a bella posta disegnato l'ingombro dell'armadio: si vede qui sopra).

morale; impianto fatto, zero spaccature per rifare le tracce, le prese non utilizzate sono 5, 3 delle quali sono quelli che serviranno se mai decidessi di "girare" il soggiorno e la prolunga che ho sempre avuto in casa è tristemente relegata in garage da due anni (inutile anche li...)
chi ha "lasciato fare", ancora sta tirando porconi...
 

Nepheli

Membro Junior
Privato Cittadino
La "taverna" non esiste, di solito è cantina, ufficialmente.
Sì, errore mio...sulla planimetria si configura come cantina (anche se dovrebbe essere comunque abitabile perchè hanno le finestre...magari correggimi se dico una sciocchezza, nulla di più probabile!). Ma a conti fatti ci conviene più fare lì uno studio (sono circa 30mq) che non in 9mq di stanza che alla fine sono abbastanza ingestibili e tolgono spazio alla zona giorno (che a questo punto potrebbe essere più vivibile).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto