Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
La norma (art. 13, parte I, Tariffa, DPR n°642/1972) ...
.... 110 e lode e dignità di stampa ... (ma userà ancora ?)

Visto che ci sei, illuminaci d'immenso, e facci un pò di formazione: in base a quale codicillo, su un contratto che recita ad esempio... "il conduttore versa a titolo di cauzione 3 mensilità anticipate, di cui il locatore con la firma del presente contratto ne dà quietanza" si pone solo la solita marca da 14,62€ , e non si aggiungono i 1,81 € ?

Vale la norma dove il bollo maggiore assorbe quello minore?
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
.... 110 e lode e dignità di stampa ... (ma userà ancora ?)

Visto che ci sei, illuminaci d'immenso, e facci un pò di formazione: in base a quale codicillo, su un contratto che recita ad esempio... "il conduttore versa a titolo di cauzione 3 mensilità anticipate, di cui il locatore con la firma del presente contratto ne dà quietanza" si pone solo la solita marca da 14,62€ , e non si aggiungono i 1,81 € ?


Non è necessario che ti/vi illumini d’immenso... :sorrisone: Basta una flebile luce….che rischiari la nota 2 dell’istesso articolo 13: la lettera b) recita, infatti, che “l’imposta [€ 1,81] non è dovuta per la quietanza o ricevuta apposta sui documenti già assoggettati all'imposta di bollo o esenti”.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Troppo brava... - E per favore non prenderti ... periodi sabbatici: rimarremmo orfani e senza la calda sicurezza della tua sapienza. :fiore:
(Non scherzo: è che sei così affidabile, che non sappiamo più come dartene atto).
Complimenti e ancora grazie mille + mille ....:festa:
 

dalele

Membro Attivo
Agente Immobiliare
La norma (art. 13, parte I, Tariffa, DPR n°642/1972) recita che qualsiasi atto che si forma, a liberazione totale o parziale di una obbligazione pecuniaria, deve scontare l’imposta di bollo nella misura fissa di € 1,81. In sostanza la norma pare rilevare non la forma (ricevuta, quietanza, un foglio di carta ecc.), .

Sei sicura che su un contratto turistico, inferiore ai 30 giorni e quindi non soggetto all'obbligo di registrazione, sia necessario applicare le marche da bollo da € 14.62?

Se la forma scritta è obbligatoria, ma non esistono "contratti tipo", il voucher ricevuto da una agenzia/portale di prenotazioni è valido quale contratto?

Grazie,
:D
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Sei sicura che su un contratto turistico, inferiore ai 30 giorni e quindi non soggetto all'obbligo di registrazione, sia necessario applicare le marche da bollo da € 14.62?

L’art. 2, Parte I, Tariffa, DPR 26 ottobre 1972, n°642 recita:

Scritture private contenenti convenzioni o dichiarazioni anche unilaterali con le quali si creano, si modificano, si estinguono, si accertano o si documentano rapporti giuridici di ogni specie, descrizioni, constatazioni e inventari destinati a far prova fra le parti che li hanno sottoscritti: per ogni foglio € 14,62.

Sin dall’origine della formazione di un negozio giuridico (ossia dalla sua stipula) è dovuta l’imposta di bollo: l’atto, salvo ricorso all’opzione della cedolare secca, deve essere regolarizzato in bollo nella misura di € 14,62 ogni 4 pagine (o 100 righe), nulla rilevando se esso debba essere sottoposto a registrazione o meno, di fatto non esonerando il contribuente dall’obbligo d’imposta.

In sintesi: in caso di contratto di locazione di durata inferiore a trenta giorni non registrato, non è dovuta l’imposta di registro, ma è dovuta l’imposta di bollo: a riprova di ciò, la scrittura privata non registrata non è elencata tra gli atti esenti dall’imposta di bollo in modo assoluto (Tabella, Allegato B, DPR 26 ottobre 1972, n°642).


Se la forma scritta è obbligatoria, ma non esistono "contratti tipo", il voucher ricevuto da una agenzia/portale di prenotazioni è valido quale contratto?

Salvo esame della fattispecie in concreto, io ti risponderei di no. A me pare che il voucher non abbia alcuna funzione contrattualistica locativa: in buona sostanza, non costituisce una forma di statuto locativo.
 

dalele

Membro Attivo
Agente Immobiliare
. Il consiglio che ti posso dare è di mettere sempre tutto nero su bianco anche per una locazione a uso abitativo di pochi giorni. In assenza di forma scritta, infatti, si pone in essere una locazione irregolare che può riservare spiacevoli sorprese a entrambe le parti.
Visto che i turisti sono spesso stranieri, in quale lingua faresti proponi il contratto?
È sufficiente soltanto l'inglese?
Chi affitta attraverso siti quali AirBnb, fa firmare un contratto?

Grazie!
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Visto che i turisti sono spesso stranieri, in quale lingua faresti proponi il contratto? È sufficiente soltanto l'inglese?

Se il conduttore è giapponese, puoi anche sottoporgli il contratto nella sua lingua madre, l’importante, però, è che, se decidi di registrarlo presso l’Agenzia delle Entrate, l’atto che porti in registrazione sia in lingua italiana perchè il testo deve essere conoscibile dall’ufficio (il contratto in lingua straniera può essere allegato all’atto principale).


Chi affitta attraverso siti quali AirBnb, fa firmare un contratto?

Non ne ho idea. Riguardo a questo aspetto devi contattare (telefonicamente o a mezzo e-mail) AirBnb.
 

b62

Membro Attivo
Privato Cittadino
"Chi affitta attraverso siti quali AirBnb, fa firmare un contratto?"

Se parli con Airbnb loro si sfilano dall'argomento rimandando a te la questione (devi rispettare le leggi e pagare le tasse troverai scritto nelle loro indicazioni).
Come indicato su questo forum serve il contratto scritto, preparati perché alla tue richieste di dati per il contratto alcuni rimarranno stupefatti e diranno che hanno già prenotato con il sito e nessuno gli ha mai chiesto niente.
Forse all'estero non serve (sono andato in Inghilterra 20gg fa e nessuno mi ha chiesto nulla) ma qui in Italia secondo me è obbligatorio.
Ho conosciuto anche persone che sostengono che è un contratto verbale, che non serve la forma scritta, secondo me è sbagliato.

Saluti

p.s. il sito americano di cui parli ha da poco inaugurato una sezione gruppi vi è un gruppo italiano, prevalentemente di Roma dove parlano proprio di questo argomento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto