Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Ciao Alessandro, sai che ho sempre stimato i tuoi interventi e conocordo con te parzialmente.
La finanza ritengo pure io sia troppo, concordo con te che finchè va tutto bene nessuno alza la voce e non controlla nulla, ma ben per questo poi quando ci sonon problemi allora si va a fondo di tutto e si controlla tutto (il pelo nell'uovo).
Io di una cosa sono scettico (non me ne voglia n 12 anzi spero mi capirà) mi riferisco al fatto di fare nome e congnome del pseudo collega.

Ma le abbiamo sentite le 2 campane?

Noi basiamo i nostri giudizi e commenti su quello che ci viene riportato, diamo sono sicuro dei giudizi di massima che possono andar bene per tutti ma non prendiamo per ORO colato tutto quello che ci raccontano, altrimenti credimao a tutto quello che ci scrivono (son sicuro che qualcuno ha senz' altro enfatizzato qualche intervento).
Io mi riferisco sempre ad ogni caso preciso ma lo prendo come si dice "per le molle" non conoscendo chi scrive e non sapendo veramente come si sono svolti i fatti.

Per questo ti dico che capisco il tuo dissentire su tanti interventi, ma prendiamoli come interventi generali che vadano bene per tutti, poi se qualcuno esagera o non dice la verità.............be fatti suoi i consigli gli servono a poco :D
Roby.
 

giorgino

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Numero_12 ha scritto:
X Giorgino

Avevo capito che al momento del rogito andavano riportati entrambi i numeri di iscrizione al ruolo (sia della società, sia della persona fisica) non è così?

Per quanto riguarda le opzioni sul da farsi sicuramente sceglierei la seconda in fondo un pò di lavoro gli va comunque riconosciuto senza dubbio (direi che uno sconto di 2500 euro sui 3000 dovuti può andare)

Per la finanza, l'idea sarebbe buona, ma sai poi che figura ci faccio se è iscritto alla camera di commercio di qualche altra provincia? Avrei smobilitato la finanza per niente...

A me è capitato che nell'unico atto a cui ho partecipato durante il quale l'agente immobiliare era una società il notaio ha annotato solo il numero di ruolo della società che aveva intermediato. Quindi occhio anche se i miei colleghi hanno ragione: Il notaio dovrebbe annotare anche il numero di ruolo e il codice fiscale dell'agente che ha condotto a termine la trattativa...

g
 

mainmarc

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Allora andiamo per gradi, il lavoro del mediatore non può essere delegato, così come quello del medico e di chissà quale altra figura professionale, che per esercitare, ha l'obbligo d'essere iscritta in albi e/o ruoli tenuti presso la CCIAA dove si opera. Da questa una prima risposta al quesito del n 12 che non si spaventi tanto da questa usanza, visto che, in tanti piccoli uffici dislocati al piano terra delle vie più trafficate delle città, troviamo sempre in giacca e cravatta (anche con temperature di 40° all'ombra) personaggi analoghi. Infatti non mi spiego, e potete constatarlo personalmente nelle varie pubblicità, come un mediatore, possa seguire e rappresentare, tanti piccoli uffici, anche in diverse città, forse ha la capacità di sdoppiarsi, triplicarsi, quadruplicarsi.............No non è così, le disposizioni di legge parlano e danno indicazioni abbastanza chiare su come anche il notaio debba comportarsi in presenza di un "abusivo" che ha condotto materialmente l'affare. Ho tenuto a precisare il fatto di aver condotto materialmente e personalmente l'affare, in quanto, anche appartenendo a chissà quale grande marchio, deve essere personalmente iscritto al ruolo, e non vale solo l'iscrizione della società, ma tale requisito deve esserci pure a titolo personale, non verificandosi tale evento, il notaio, ha l'obbligo di denunciare l'individuo presso l'agenzia delle entrate, che di conseguenza provvederà ad indagare sullo stesso e comunicare il tutto alle autorità competenti! come vedete il tutto è molto semplice, basterebbe pubblicizzare meglio tali meccanismi in modo da tutelare ulteriormente il consumatore. Poi in merito alle visure ed ai controlli da effettuare, alle valutazioni degli stessi immobili, dopo 28 anni di attività, nonostante i miei 47, a tutti i miei clienti o potenziali dico: se dovete pagarmi la mediazione solo perchè vi ho illustrato un immobile, vi ho aperto le porte e le finestre dello stesso, se lo fate solo per questo motivo, il lavoro lo faccio gratis.......... :stretta_di_mano:
Marco
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Quoto in pieno MArco, i notai sono pubblici ufficiali hanno responsabilizzato noi piu dei notai in merito alla registrazione del preliminare e perchè non obbligare i notai a non fare l'atto in assenza di CQE?
Un notaio difornte ad un abusivo come dice Marco non deve chiudere gli occhi ma denunciare, un notaio è garante dei pagamenti, non si deve alzare e lasciare che i clienti "sistemino" il loro conti, mente noi abbiaimo l'obbligo dell' Antiriciclaggio :disappunto: chi è piu IMPORTANTE ALLORAA ad oggi?? :disappunto:
Che entri bene in testa ai lettori di questo sito che ci hanno caricato di responsabilità PENALI ribadisco PENALi che nemmemo i notai hanno e qui si che le associazioni di categoria devono per FORZA farsi sentire (so che lo stanno facendo ma non basta).

Anche io caro Marco dopo 23 anni di lavoro e i miei 43 ti giuro che la penso come te per le provvigioni e ti dirò di piu, io sono dell'idea che come il dottore non è sostituibile ma ha dietro di sè un gruppo di persone atte e preparare l'intervento che solo lui come professionista puo fare, io non mi vergongerei tanto di far visionare l'immobile a dei miei clienti da un "aprrendista" basta che si limiti solo a far visionare l'immobile( aprire le porte e finestre) poi se l'immobile piace e si vuole inizaire la trattativa e tutte le informazioni del caso parlano con ME!
Ciao MArco ti quoto e ti voto.
Roby.
 

aatercasa

Membro Attivo
Agente Immobiliare
sono perfettamente d'accordo con voi. A proposito di antiriciclaggio ne parliamo un pò;.......penso che molti acquirenti non sanno nemmeno che esiste.! :domanda:
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Eviterei sicuramente di fare nome e cognome del "possibile abusivo": esporrebbe chi lo fa a rischi enormi per la tutela della privacy, e dubito che servirebbe a qualcosa (dico "dubito" perchè non mi ricordo da dove scrive numero_12: a Roma di sicuro non servirebbe a niente! :occhi_al_cielo: ).
Ad Alessandro vorrei dire che concordo in pieno con lui sul fatto che il cliente si "sveglia" e comincia a porsi domande ed a ragionare quando esce fuori il guaio, ma questo è precisamente ciò che deve fare il cliente, che ha come unico obiettivo quello di concludere la sua compravendita.
Porci domande e ragionare nei casi che filano lisci toccherebbe a noi (ed alle nostra associazioni, che forse qualcosa fanno pure) per combattere l'abusivismo! :rabbia:
Ripeterò sempre (e spero di farlo prima o poi anche nelle sedi "proprie") che basterebbe qualche campagna pubblicitaria mirata sulla richiesta, da parte delle parti, del numero di iscrizione a Ruolo all'INIZIO di ogni trattativa per migliorare di molto la situazione!
(chiaramente il cliente deve sperare che il tizio sia abusivo, così si becca la prestazione e non paga la provvigione!! :risata: :risata: )

;)
 

Numero_12

Nuovo Iscritto
Nuove ricerche:

Ho scoperto che l'agenzia è intestata a due persone. Quella che mi segue e si qualifica come titolare agenzia e un altro tizio mai sentito e visto.

Eh colpo di scena...

Ricerco nell'albo il tizio "sconosciuto" ed eccotelo lì...

Peccato abbia un'agenzia in un altro comune della provincia e io non lo abbia mai sentito durante la trattativa..


Per rispondere a Roby, sarei proprio curioso di conoscere la campana dell'agente che mi segue per sentire che versione darebbe lui dei fatti...

Cmq concordo con te che per un giusto giudizio si debbano sentire entrambi i pareri
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Infatti Numero 12 spero tu abbia capito che non parlavo di questo caso singolo che mi sembra abbastanza chiaro ma in generale di tutti i vari interventi.
 

bartolotti

Membro Attivo
Agente Immobiliare
ciao a tutti
.. dalle mie parti esistono un paio di geometri regolarmente iscritti all'albo ( dei geometri ) che lavorano come agenti immobiliari per conto dei familiari Un 'altra agenzia ha casa ed ufficio nello stesso stabile, quindi genitori e parenti tutti coinvolti nell'attività di agente immobiliare....poi mettiamoci pure i custodi e le portiere dei fabbricati....... io cmq mi faccio gli affari miei anche perchè in passato (quando lavoravo per un agenzia di modena e stavo via l'intera settimana, poi al week-end seguivo l'attuale sede) anche mi sono avvalso di un collaboratore "esterno" che mi ha permesso di mantenere in piedi le due realta lavorative il tempo necessario per valutare con calma quale fosse la piu conveniente. Dopo un paio di anni ho lasciato la citta per la montagna.
ciao e buon lavoro a tutti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto