No, te se magna !!!! studiaMa cos’è sta zanzara? Se magna??? È cibo,![]()
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
No, te se magna !!!! studiaMa cos’è sta zanzara? Se magna??? È cibo,![]()
Ci manca solo che l'agenzia sia corresponsabile, adesso che la Relazione Tecnica NON è obbligatoria in tutta Italia.Ci vuole legge che siano corresponsabili col venditore sia il tecnico della RRE (se viene fatta) ma anche l'Agenzia Immobiliare che ne fa la vendita, magari anche in % diverse ma devono essere corresponsabili con il venditore; così ci sarebbe piu' qualità nel servizio immobiliare
In che modo?non si farebbe prima affibbiare una buona volta una responsabilità e compito (per interposta persona) , ai notai?
Proponevano di legiferare, sparpagliando responsabilità a DX e SX: a quel punto lo mettano come adempimento al passaggio notarile. Più semplice da gestire.In che modo?
Proponevano di legiferare, sparpagliando responsabilità a DX e SX: a quel punto lo mettano come adempimento al passaggio notarile. Più semplice da gestire.
Il DPR 380/2001 art 34 bis comma 3 c'è già. Il problema è che ognuno la interpreta come vuole.Il problema è che molti non vogliono spendere soldi prima di vendere e la conformità non la vogliono fare, puoi spiegare loro quello che vuoi..
Ci vuole una legge che obblighi la redazione della conformità (non solo catastale) prima della vendita, come viene fatto (in teoria) con l'Ape
Come ha già detto @GEO_DGE quando arrivi dal notaio è tardi. I notai secondo me, possono fare ben poco su questo tema. Ci vuole una legge che obblighi a redarre una conformità urbanistica (non solo catastale) prima della messa in vendita come per gli Ape. A Parma e in Toscana questo tipo di documento viene richiesto dai notai da circa 25 anni, mentre in Liguria o in Sardegna, ad esempio, non sanno neanche cosa sia.. Ti assicuro che è un ottimo modo di lavorare, non ci sono sorprese o problemi dell'ultim'ora o ancora problemi che saltano fuori dopo anni quando vuoi, eventualmente, rivendere. Il problema sorge quando un venditore non vuole spendere soldi e rimanda, ma non lo puoi obbligare proprio perchè la legge non esisteProponevano di legiferare, sparpagliando responsabilità a DX e SX: a quel punto lo mettano come adempimento al passaggio notarile. Più semplice da gestire.
Spero di fare cosa gradita a tutti i colleghi.Mostrare copia di questa sentenza magari potrebbe servire.
Esatto, la soluzione è quella adottata da Toscana ed Emilia RomagnaCome ha già detto @GEO_DGE quando arrivi dal notaio è tardi. I notai secondo me, possono fare ben poco su questo tema. Ci vuole una legge che obblighi a redarre una conformità urbanistica (non solo catastale) prima della messa in vendita come per gli Ape. A Parma e in Toscana questo tipo di documento viene richiesto dai notai da circa 25 anni, mentre in Liguria o in Sardegna, ad esempio, non sanno neanche cosa sia.. Ti assicuro che è un ottimo modo di lavorare, non ci sono sorprese o problemi dell'ultim'ora o ancora problemi che saltano fuori dopo anni quando vuoi, eventualmente, rivendere. Il problema sorge quando un venditore non vuole spendere soldi e rimanda, ma non lo puoi obbligare proprio perchè la legge non esiste
Gratis per sempre!