Tra le altre cose rileggendo il preliminare di compravendita c'è scritto chiaramente che il venditore si impegna a fornire il certificato di agibilità... La domanda è il preliminare ha qualche valore legale?
il rogito è la solennità dei patti scritti nel preliminare e il notaio lo aveva in copia. Torna dal notaio e chiedi spiegazioni, fatti dire da lui quali sono i passi per agire in quello che è un tuo diritto e onere esclusivamente della parte venditrice, trattandosi poi di nuova costruzione.
 
Il Comune ai fini del silenzio assenso può interrompere i termini per una sola volta richiedendo la documentazione mancante
Il richiedente deve integrarla così come chiesto dal Comune stesso
La richiesta di integrazione della documentazione non rappresenta un diniego (come dire questo immobile non può essere dichiarato abitabile)

Qui a Roma è molto difficile che rilasciano il certificato di abitabilità/agibilità
Importante è la richiesta e che la stessa sia correlata di tutta la documentazione necessaria al rilascio

La dichiarazione in atto è importante e comunque rappresenta un obbligazione ben precisa per il costruttore a provvedere (anche se l'atto è gia stato fatto)
 
Il Comune ai fini del silenzio assenso può interrompere i termini per una sola volta richiedendo la documentazione mancante
Il richiedente deve integrarla così come chiesto dal Comune stesso
La richiesta di integrazione della documentazione non rappresenta un diniego (come dire questo immobile non può essere dichiarato abitabile)

Qui a Roma è molto difficile che rilasciano il certificato di abitabilità/agibilità
Importante è la richiesta e che la stessa sia correlata di tutta la documentazione necessaria al rilascio

La dichiarazione in atto è importante e comunque rappresenta un obbligazione ben precisa per il costruttore a provvedere (anche se l'atto è gia stato fatto)
Ma perché a Roma sarebbe complicato avere il certificato? Cmq sempre più convinto della malafede del costruttore...
 
Ma perché a Roma sarebbe complicato avere il certificato? Cmq sempre più convinto della malafede del costruttore...
Perche' non riescono o vogliono starci dietro quindi alla fine si fa valere il silenzio assenso. L'importante e' che la domanda sia stata presentata e dopo 60 giorni (o 30 giorni se c'e' parere dell'ASL) se il comune non risponde il certificato e' rilasciato virtualmente.Anche se questa modifica giustamente introdotta e' del 2010 se non ricordo male.
 
Ultima modifica:
Perche' non riescono o vogliono starci dietro quindi alla fine si fa valere il silenzio assenso. L'importante e' che la domanda sia stata presentata e dopo 60 giorni (o 30 giorni se c'e' parere dell'ASL) se il comune non risponde il certificato e' rilasciato virtualmente.Anche se questa modifica giustamente introdotta e' del 2010 se non ricordo male.
di quale modifica parli?
Io da che vendo case nuove è sempre stato così.
 
comunque anche prima era così od1no, abbiamo sempre inserito nell'atto gli estremi della domanda di richiesta di agibilità, scusa ma non capisco cosa mi sfugge.
 
comunque anche prima era così od1no, abbiamo sempre inserito nell'atto gli estremi della domanda di richiesta di agibilità, scusa ma non capisco cosa mi sfugge.
I tempi prima del d.p.r. 380/2001 erano 45 giorni per il silenzio assenso e non era prevista l'autodichiarazione con i 60 giorni ed era relativo all'abitabilità.
Con il 2001 e' diventato certificato di agibilità anche per le abitazioni civili e sono state modificate le tempistiche per il silenzio assenso.
 
il rogito è la solennità dei patti scritti nel preliminare e il notaio lo aveva in copia. Torna dal notaio e chiedi spiegazioni, fatti dire da lui quali sono i passi per agire in quello che è un tuo diritto e onere esclusivamente della parte venditrice, trattandosi poi di nuova costruzione.
Precisamente ecco quanto scritto:
"Resta a carico della parte venditrice l'onere di provvedere a sua cura e spese all'espletamento della pratica dell'abitabilità"
Bha giovedì spero mi sia tutto più chiaro...
 
Precisamente ecco quanto scritto:
"Resta a carico della parte venditrice l'onere di provvedere a sua cura e spese all'espletamento della pratica dell'abitabilità"
Bha giovedì spero mi sia tutto più chiaro...
Non ti resta che verificare qual'era la comunicazione fatta dal comune al costruttore con la richiesta integrativa (che deve essere fatta entro 15 giorni dalla presentazione della domanda). Chiedere al costruttore che documenti nel caso abbia risposto al comune.Se non risponde vai subito da un legale per chiedere i danni.

http://www.altalex.com/index.php?idnot=64858

Inoltre dal punto di vista penale potrà trovarsi nella situazione di
dover rispondere anche di dichiarazioni mendaci in atto pubblico.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top