telemaco

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve a tutti, mio padre è deceduto è ha lasciato a me e mio fratello una casa; mia madre ha rinunciato all'eredità di detta casa. Quali sono le imposte per la successione? Devo pagare solo le tre imposte pari a 200 euro cadauna (come prevede l'aggiornamento normativo di gennaio 2014), oppure anche il 4% sul valore catastale? Il valore catastale dell'immobile è di circa 100 mila euro o poco più, quello commerciale nei dintorni dei 320mila euro.

Grazie a tutti
 
Non so quali modifiche siano state introdotte a gennaio 2014, a parte l'imposta fissa passata da 168 a 200€.

Se il resto non è mutato, si deve versare il 2% di imposta ipotecaria e 1% di catastale, calcolata su un imponibile così ricavato:
Calcolo della base imponibile per gli immobili
Per gli immobili di proprietà la base imponibile per il calcolo dell’imposta è costituita dalla loro rendita catastale (rivalutata del 5%) moltiplicata per uno dei seguenti coefficienti:

  • 110, per la prima casa
  • 120, per i fabbricati appartenenti ai gruppi catastali A e C (esclusi quelli delle categorie A/10 e C/1)
  • 140, per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale B
  • 60, per i fabbricati delle categorie A/10 (uffici e studi privati) e D
  • 40,8, per i fabbricati delle categorie C/1 (negozi e botteghe) ed E.
Se la casa ereditata costituisce prima casa anche solo per uno degli eredi, è dovuta l'imposta fissa (credo di 200€, e non più di 168) per ciascuna delle imposte.

Nota: la rinuncia all'eredità comporta la rinuncia totale: la mamma non rinuncerebbe solo alla csa ma anche ad eventuali altri beni (Conti correnti ad esempio)

Se l'unico bene ereditato (inclusi conti correnti, e titoli) è la casa suddetta, non superate la franchigia, quindi la imposta di successione del 4% non è dovuta.

Ricordo che alle suddette imposte si aggiungono alcuni balzelli minori, tipo imposte di bollo ecc, legate al nr di conservatorie interessate e simili.
 
Grazie per la risposta. Quindi vediamo se ho capito bene, se gli eredi possono utilizzare l'agevolazione prima casa si devono pagare solo le imposte in misura fissa (ipotecaria e catastale) pari a 200 euro cadauna più altri balzelli, mentre se non possiamo utilizzare tale agevolazione dobbiamo pagare il 3% (2% ipotecaria e 1% catastale) del valore catastale come su indicato?

Grazie ancora
 
Grazie per il tuo aiuto :), un ultima cosa, se utilizzo l'agevolazione fiscale prima casa poi la casa non la posso vendere per 5 anni oppure la posso vendere a patto che riacquisto un'altra prima casa entro un anno solare?
 
Ma a parte i balzelli vari che credo ammonteranno a circa 500 euro correggimi se sbaglio, dopo se utilizzo l'agevolazione ho il vincolo oppure no? Cioè posso rivendere la casa prima dei cinque anni a patto che ricompro un'altra prima casa entro un anno solare oppure devo attendere tutti e 5 gli anni?
Grazie ancora
 
Per le imposte: Rendita catastale*1,05*120*3% (no prima casa)
1000*1,05*120*3%= 3780 €

Per la prima casa, non sono sicuro che la risposta di @Bagudi sia esatta: mi sembra di ricordare che solo nel caso di provenienza da successione, non valga l'obbligo dei 5 anni. Ma non ricordo dove ritrovare i riferimenti.
Qualcuno comunque confermerà.
 
ha invece ragione @Bagudi
"in caso di dichiarazione falsa o di rivendita dell'immobile oggetto dell'agevolazione stessa prima che siano trascorsi 5 anni dalla data di acquisizione senza che entro l'anno successivo abbia acquistato un altro immobile da adibire a propria abitazione principale, si verifica la decadenza dall'agevolazione e si applicano le sanzioni...
Secondo quanto indicato nello Studio 21/2002/T del 17.12.2002 della Commissione studi tributari del Notariato, qualora trai coeredi la decadenza riguardi un solo interessato, cioè colui che ha reso la dichiarazione mendace o abbia ceduto l'immobile prima del quinquennio, non è applicabile alcuna sanzione a carico dei beneficiari indiretti" Immobili e Fisco - Sole24ore
 
Oh grazie ragazzi....quindi ricapitolando:

  • posso fruire dell'agevolazione e quindi pago solo le imposte fisse pari a 200 euro cadauna (quindi 400 per ipotecaria e catastale) più diritti e oneri di segreteria, bolli e cosettine varie per un importo totale che dovrebbe rimanere dentro gli 800 1000 euro;
  • una volta fruito dell'agevolazione posso rivendere prima dei 5 anni a patto che ricompro una prima casa entro 1 anno solare altrimenti vado in decadenza e devo pagare la differenza sull'imposta più sanzione eccetera.
E' tutto giusto ho capito bene? Scusate i dubbi ma con la morte di mio padre non sono molto lucido...garzie a tutti voi...:)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top