chokie

Nuovo Iscritto
Vi faccio questa domanda: la caparra che rilascerei in fase di stipula del preliminare davanti all' agente immobiliare, può essere spendibile da chi vende il bene? Cioè questi può incassare subito l' assegno che firmo o deve essere tenuto tale e quale fino al rogito notarile?
 
Al preliminare la caparra si consegna ed è spendibile; l'unico caso in cui ciò non avviene è quello in cui il preliminare è sottosposto a condizione sosspensiva (ma spero che sia un caso raro).
 
Vi faccio questa domanda: la caparra che rilascerei in fase di stipula del preliminare davanti all' agente immobiliare, può essere spendibile da chi vende il bene? Cioè questi può incassare subito l' assegno che firmo o deve essere tenuto tale e quale fino al rogito notarile?

La caparra solitamente costituisce anche un acconto del prezzo che in seguito sarà pagato per l'acquisto dell'immobile. La somma e nella piena e totale disponibilità di chi la riceve che può farne quel che vuole.E' pur vero che, in caso di inadempimento del venditore, e tenuto conto delle clausole inserite nel preliminare, la suddetta somma dovrà, probabilmente raddoppiata, essere restituita all'acquirente.In caso di recesso imputabile ad una delle parti contraenti, l'altra parte può, se il recesso è ingiustificato, agire per l'adempimento se interessata ad aquistare o vendere , oppure agire per la risoluzione e il risarcimento.Comunque si proceda la caparra inizialmente anticipata entra nel patrimonio di chi la riceve che ne dispone a suo piacimento.Saluti
 
la caparra consegnata al venditore è spendibile dallo stesso solo dopo che la parte proponente acquirente è venuto a conoscenza dell'accettazione della proposta da parte del promissario venditore.
 
Non ho parole.
Eppure la proposta ed il compromesso è materia dell'agente immobiliare.
Sorge un dubbio: Leicasa sei un AI?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top