Ma la caparra Confirmatoria può essere considerata nel suo insieme acconto prezzo se indicato e quindi non va ridata al momento del Rogito notarile, altrimenti andrebbe ridata all'acquirente e dato il saldo totale al venditore.
 
Ma la caparra Confirmatoria può essere considerata nel suo insieme acconto prezzo se indicato e quindi non va ridata al momento del Rogito notarile, altrimenti andrebbe ridata all'acquirente e dato il saldo totale al venditore.

Infatti non va ridata.
In passato avevo visto anche la dicitura 'principio di pagamento' associato alla dicitura caparra
 
Ecco che mi sono persa... Robi... ridare la caparra al rogito? una volta accettata la proposta non vincolata a clausole sospensive la caparra può essere incassata dal venditore e di conseguenza verrà "scalata" dall'importo finale. La caparra resterà tale fino alla stipula dell'atto definitivo momento in cui diventerà parte integrante del pagamento del bene. Giuro non ho capito perchè andrebbe restituita, saresti così gentile da aiutarmi a capire cosa intendi? Grazie Marta
 
Mi spiegate perchè la caparra confirmatoria non può svolgere la sua funzione di caparra ed essere imputata in ripeto IN acconto prezzo??
 
Mi spiegate perchè la caparra confirmatoria non può svolgere la sua funzione di caparra ed essere imputata in ripeto IN acconto prezzo??

La svolge roby, è come dici tu, però non viene fatturata subito e viene tassata allo 0.5% in fase di registrazione. Associandola al termine acconto può creare confusione, ma la sostanza è quella che dici tu.
 
in pratica se è acconto prezzo viene fatta la fattura con relativa IVA e la fattura finale di vendita verrà fatta scomputando quell'importo già fatturato, se invece è caparra non si fa fattura e la fattura finale sarà fatta per l'intero importo della vendita, considerando la caparra già versata come acconto su quella fattura...dico bene?
 
in pratica se è acconto prezzo viene fatta la fattura con relativa IVA e la fattura finale di vendita verrà fatta scomputando quell'importo già fatturato, se invece è caparra non si fa fattura e la fattura finale sarà fatta per l'intero importo della vendita, considerando la caparra già versata come acconto su quella fattura...dico bene?

si
 
generalmente un preliminare con una impresa costruttrice prevede più di un pagamento, ad esempio una caparra , uno o più acconti (ad esempio al tetto, alla posa delle tubazioni, ecc.) e il saldo finale al rogito. al pagamento della caparra , l'impresa può emettere fattura o meno, l'importante che specifichi si tratti di una caparra e quindi non soggetta a IVA (la può emettere per sua contabilità , registrando l'importo nei debiti verso clienti e giustiificando l'entrata finanziaria) , all'incasso degli acconti emetterà fattura assogettando l'importo incassato ad IVA, al rogito emette fattura finale, decurta gli acconti già pagati con le relative fatture, assoggetta ad IVA il residuo e poi dal totale toglie la caparra versata inizialmente, l'importo residuo sarà quello che incassa alla firma del contratto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top