ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Ovviamente concordo, ed è quello che ho immediatamente risposto: LOR signori sono in difficoltà, e però lavorano per competenze a compartimeti stagni, ti fanno fare code distinte per ciascuna problematica, mentre NOI siamo sempre solo noi, dobbiamo essere onniscienti, aggiornati, competenti, fiscalisti, contrattualisti, buoni contribuenti.... (puoi continuare, se vuoi...) e non permetterci di sbagliare. ...
scusa se ci ho messo un pò a risponderti ma nel frattempo ho dovuto cenare
oggi ho potuto chissà domani ??? :)
(cena semplice e ploretaria, ma sempre meglio di nulla)

Concordo con te

NOI siamo sempre solo noi, dobbiamo essere onniscienti, aggiornati, competenti, fiscalisti, contrattualisti, buoni contribuenti.... (puoi continuare, se vuoi...) e non permetterci di sbagliare. ...

Non posso far altro che darti ragione
Siccome penso di ragionare come te e mi sento "parte lesa e impotente" (parlo per me)

chiedo a te
cos'altro possiamo fare se non adegurci , da singoli , se non sottometterci a questi sopprusi ?????????????????

protestiamo e non ademperiamo "pagando le inevitabili sanzioni?" ??????

facciamo la rivoluzione individuale :^^:

se avessi 20 anni di meno espatrierei
dimmi tu :domanda:
 
Ultima modifica:

madpromo

Membro Ordinario
Privato Cittadino
L'agenzia delle entrate ha dichiarato che la cartella è stata inviata solo all' AI e non all'acquirente.
Era stato emesso un assegno non incassato fino al giorno successivo all'atto, ma purtroppo era datato al giorno della consegna dello stesso...:disappunto:

Nel rogito non si fa riferimento al preliminare ma è stato segnalato il primo assegno emesso ed ovviamente l'emissione della fattura.

Ma anche qui ci sarebbe da discutere: io posso emettere fatture anche senza fare proposte o preliminari, non è vincolante.
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Era stato emesso un assegno non incassato fino al giorno successivo all'atto, ma purtroppo era datato al giorno della consegna dello stesso...:disappunto:

:pollice_verso:

L'agenzia delle entrate ha dichiarato che la cartella è stata inviata solo all' AI e non all'acquirente.
mai sentito che L'ADE rilascia tali dichiarazioni

Mahhhhhhhhh !!!!
tutto questo mi sembra un film
compreso un privato cittadino che dice di fare l'AI
(non che io sia malizioso)

Diciamo allora che sei il privato cittadino che fà L'AI più sfigato che io abbia conosciuto :shock:
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
:pollice_verso:


mai sentito che L'ADE rilascia tali dichiarazioni

Mahhhhhhhhh !!!!
tutto questo mi sembra un film
compreso un privato cittadino che dice di fare l'AI
(non che io sia malizioso)

Diciamo allora che sei il privato cittadino che fà L'AI più sfigato che io abbia conosciuto :shock:
Sopratutto perche' essendo obbligati in solido dovrebbe mandare a tutti gli obbligati la cartella.
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
La legge dice che sono solidalmente responsabile dell'imposta...ma anche della sanzione?
E' normale che all'acquirente non abbiano inviato la cartella ma solo a me?
In assenza di registrazione e in caso di accertamento le sanzioni si riversano sugli agenti immobiliari.
Non è tanto il preliminare ma l'assegno, che assume il patto di caparra, mi spiego? E' un contratto con propria causa, distinta da quello del contratto, è sufficiente a far scattare l'obbligo.
Ti do una bella notizia, ai contraenti non arriverà nulla. Ma tu comunque puoi chiedere il rimborso, anche se potrebbero negartelo. Dà lì nascerebbe un contenzioso, che potrebbe solo lederti. Tu prova, ma secondo me sarà difficile. La registrazione è un obbligo diciamo quello che vogliamo, onere in più bla bla bla, ma se è stato stabilito, o ti attieni oppure ricevi le cartelle.
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
In assenza di registrazione e in caso di accertamento le sanzioni si riversano sugli agenti immobiliari.
non sono d'accordo... il termine in solido significa è un'obbligazione con più soggetti (creditori o debitori) per un unico debito, ove ognuno dei debitori deve eseguire la prestazione per l'intero, in modo che l'adempimento di uno libera tutti (solidarietà passiva), ovvero ognuno dei creditori ha diritto di pretendere la prestazione per l'intero, in modo che l'adempimento nei confronti di uno solo dei creditori libera il debitore anche nei confronti di tutti gli altri (solidarietà attiva) fONTE DIZIONARIO GIURIDICO BROCARDI .. Tecnicamente sono oneri finanziari a loro carico e non nostro ( viceversa il legislatore avrebbe scritto altrimenti ). Quando a fronte di mille sollecitazioni la registrazione non la voglion fare? Io ritengo che davanti a un giudice , con le dovute pezze giustificative ( lettera firmata degli adempimenti OBBLIGATORI da assolvere ), un domani i danari ti ritornano.
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
qui stiamo parlando di un obbligo di legge infatti la cartella é arrivata. il mediatore. di fatto con la coobbligazione non si fa altro che coinvolgere da un lato dall'altro ha l'obbligo mi spiego? il mediatore in questi casi avrebbe dovuto mandare una raccomandata ricordando l'obbligo e le sanzioni non solo essendo obbligato avrebbe dovuto farlo lui e recuperate le somme .
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
Capisco e condivido il disagio dei funzionari dell'ADE ,
ma quello purtroppo è il loro lavoro
Però se penso che sono loro stessi che poi , causa la loro impreparazione , ci errogano sanzioni, la mia comprensione si riduce notevolmente

ma già che ci siamo diciamola tutta: cioè per decenni ha fatto comodo che ci fosse tale impreparazione.
Solo oggi ci si accorge di vivere in uno stato a matrice borbonica.
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Concordo... pero' solo oggi si ricordano dell'esistenza della nostra categoria, come fonte di obblighi e balzelli, ma con nessuna forma di difesa giuridica
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto