tatore67

Membro Attivo
Privato Cittadino
Appena comprata casa (prima casa) due anni e mezzo fa l'ho affittata, cedolare secca, 3+2. Un inquilino modello...un rapporto cordiale insomma il top per me. Purtroppo l'inferno scatenatosi ha debilitato le capacità di progettare un futuro anche a breve termine. Lui è passato dallo smart working al "se vuoi puoi trovarti altro..." in pochi mesi, quindi lascerà casa, mi ha chiesto se deve aspettare tre mesi o può andare via. Io ovviamente non ho aspettato tre mesi e così lui ha finito di fare il trasloco, mentre per i primi dell'anno la casa sarà di nuovo libera. Quindi un accordo comune.
Vorrei bloccare il contratto all'AE, come devo fare? Senza dovermi rivolgere ad intermediari?
Mi aiutate? Grazie.
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Devi comunicare la "risoluzione" del contratto di locazione, ovvero consegnare il modello RLI debitamente compilato in tal senso (indicante la data esatta di cessazione / risoluzione dello stesso).

Se il contratto NON era in "cedolare secca" dovrai provvedere al versamento dell'imposta dovuta (€ 67,00) pagabile in banca con apposita delega, e consegnare copia della delega quietanzata unitamente all'RLI.

Se non vuoi farti assistere da un intermediario, puoi scaricare la modulistica dal sito dell'Agenzia delle Entrate e consegnarle direttamente dopo aver preso un appuntamento (anche in questo caso avvalendoti del sito dell'AdE) per farlo.
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Non può proporre all'inquilino una riduzione anche temporanea del canone di locazione (https://www.fiscooggi.it/posta/rinegoziazione-canone-locazione)? E' una novità introdotta con la pandemia.


La riduzione del canone di locazione, anche solo temporaneamente, è la scoperta della patata lessa.
NON è una novità. Si poteva fare anche prima della pandemia.
Dalla pandemia in poi le procedure sono state semplificate.

Se un inquilino ha difficoltà serie a pagare l'affitto perchè ha perso il lavoro o lo sta per perdere, è molto meglio ottenere l'immobile libero piuttosto che abbassargli l'affitto, per evitare il rischio di passare da un canone ridotto ad un canone NON pagato.
 

josko

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ti consiglio una scrittura privata dove indichi gli estremi del contratto è la relativa risoluzione consensuale del contratto di locazione a partire da. Ho letto che stanno istituendo un fondo per "ristorare" i proprietari che hanno concesso la riduzione temporanea della locazione. E' ancora in itinere ma ne stanno discutendo.
 

gigi85438

Membro Attivo
Privato Cittadino
Appena comprata casa (prima casa) due anni e mezzo fa l'ho affittata, cedolare secca, 3+2. Un inquilino modello...un rapporto cordiale insomma il top per me. Purtroppo l'inferno scatenatosi ha debilitato le capacità di progettare un futuro anche a breve termine. Lui è passato dallo smart working al "se vuoi puoi trovarti altro..." in pochi mesi, quindi lascerà casa, mi ha chiesto se deve aspettare tre mesi o può andare via. Io ovviamente non ho aspettato tre mesi e così lui ha finito di fare il trasloco, mentre per i primi dell'anno la casa sarà di nuovo libera. Quindi un accordo comune.
Vorrei bloccare il contratto all'AE, come devo fare? Senza dovermi rivolgere ad intermediari?
Mi aiutate? Grazie.
Io ho chiamato l'ADE e mi hanno guidato passo passo alla compilazione del RLI dove comunicavo la data del fine rapporto e i dati del contratto (Nr. rilasciato dall'ADE). Non ho pagato un bel niente... Senza Intermediari!!!
 

tatore67

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie ragazzi, oltre al supporto reale siete di incoraggiamento. Ho risolto col mio commercialista che in tempo reale ha risolto il contratto che non avrà più effetto dopo il 31 corrente mese.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto