Se si rompe un tubo nel muro lo ripara il proprietario, se si allaga la casa perché si rompe il flessibile della lavatrice paga il conduttore.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Ma anche pagare eventuali disagi, cioè ne è responsabile eccome, diversamente da quanto indicato qui:La riparazione logicamente deve farla chi ha detto il contrario.
A mio avviso qualcosina va modificato."Il conduttore esonera espressamente il locatore da ogni responsabilità per danni diretti o indiretti che potessero derivargli dal fatto doloso o colposo ...... rotture e rigurgiti di fogne e tubazioni, e per avarie agli impianti esistenti nei locali concessi in locazione, nonché per interruzioni incolpevoli dei servizi."
E sono d'accordo, ma là sta scritto che il locatore è esonerato da ogni responsabilità in caso di rottura di tubi all'interno dell'appartamento, cosa che assolutamente io non sottoscriverei.Se domani grandina e ti si rompe la finestra della cucina, il proprietario la farà riparare quanto prima, ma non è responsabile lui del caso fortuito e quindi dei disagi che hai, come se tolgono la corrente per un giorno per dei lavori in strada non è colpa sua.
Si aspetta in velocità ho invertito, intendevo come hai detto tu correggo.A mio avviso se grandina e si rompe il vetro, paga il conduttore. Il fatto fortuito vale per i danni cagionati DALLA cosa locata, non ALLA cosa locata. Come se grandina sull'auto noleggiata, paghi tu che l'hai presa a noleggio.
Prima scrive casi fortuiti, io ritengo si possa interpretare cosi:E sono d'accordo, ma là sta scritto che il locatore è esonerato da ogni responsabilità in caso di rottura di tubi all'interno dell'appartamento, cosa che assolutamente io non sottoscriverei.
Se si rompe un tubo per un impianto vecchio o fatto male, è responsabilità del proprietario di casa, non mia che sono semplicemente il conduttore.
Qui ti do ragione. L'elenco fatto è in sé fuorviante perché la discriminante non la fa il tipo di evento, bensì la causa che l'ha prodotto.là sta scritto che il locatore è esonerato da ogni responsabilità in caso di rottura di tubi all'interno dell'appartamento, cosa che assolutamente io non sottoscriverei.
Ecco spiegata così è più comprensibile.Qui ti do ragione. L'elenco fatto è in sé fuorviante perché la discriminante non la fa il tipo di evento, bensì la causa che l'ha prodotto.
Il concetto base è che il locatore è esonerato per i danni (al conduttore e/o all'immobile) cagionati da terzi o da eventi comunque non imputabili al locatore.
Per gli altri danni, purché non imputabili al comportamento del conduttore quale incuria o uso improprio, responsabile è il locatore.
Quindi la rottura del tubo dell'acqua è in capo al locatore, se dovuta a usura, vetustà, cattiva manutenzione.
Ma se la rottura è dovuta al vicino o al conduttore stesso, che hanno trapanato il muro dove non dovevano, è il conduttore a doversela smazzare e a gestire la eventuale controversia col vicino.
L'avaria all'impianto TV o caldaia, se dovuta a un fulmine, è in capo al conduttore.
Ma se è per usura, vetustà, inadeguatezza o scarsa manutenzione, la paga il locatore.
Nella pratica (e anche nei contratti scritti bene), per le riparazioni che coinvolgono l'immobile il locatore si sostituisce al conduttore, visto che è nel suo interesse mantenere la consistenza del bene. Salvo poi chiedere al conduttore le spese sostenute.
Eh, sì, povero illuso! Il locatore non è il tuo papà.il locatore ne fosse sempre responsabile.
Gratis per sempre!