bros

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera,
causa motivi personali, ho revocato l'incarico in esclusiva all'agenzia per la vendita del mio immobile, con conseguente pagamento della penale.
Nella scrittura privata firmata da entrambe le parti, c'è la seguente clausola: "il sig. XXX (che sarei io) prende atto che l'eventuale vendita dell'immobile a favore di una delle persone proposte dall'agenzia YYY (che sarebbero loro), comporterà l'obbligo al pagamento dell'intera provvigione d'intermediazione come da accordi stabiliti nell'incarico".
A tal proposito vi chiedo: se in futuro volessi rimettere in vendita l'immobile ad altra agenzia, come faccio a conoscere i nominativi delle persone che hanno visionato l'immobile con la vecchia agenzia? Faccio notare che l'agenzia in questione non mi mai ha rilasciato il cosiddetto "foglio di visite" con i dettagli di tutti i potenziali acquirenti che hanno visionato il mio immobile.
Pertanto posso richiedere questo elenco? Loro possono rifiutarsi di darmelo?
Nel punto successivo a quello descritto è anche scritto: "il non rispetto del punto in premessa, comporterà il pagamento della provvigione pattuita nell'incarico di vendita".
Ma come faccio a tutelarmi e rispettare questi punti se non conosco i nominativi di coloro che hanno visionato l'immobile?
E poi, cosa si intende per provvigione pattuita se ho già pagato la penale pari all'80% della provvigione sul prezzo di vendita?
Dovrei pagare la differenza del 20% o, addirittura, oltre alla penale sopra menzionata, di nuovo l'intera provvigione?
Ringrazio anticipatamente coloro che risponderanno.
 
tal proposito vi chiedo: se in futuro volessi rimettere in vendita l'immobile ad altra agenzia, come faccio a conoscere i nominativi delle persone che hanno visionato l'immobile con la vecchia agenzia?
Devi farti dare l’elenco; anzi, avresti dovuto chiederlo prima di firmare l’accordo.

E poi, cosa si intende per provvigione pattuita se ho già pagato la penale pari all'80% della provvigione sul prezzo di vendita?
Dovevi chiarire meglio anche quello.

Ma se hai ritirato l’immobile dalla vendita per motivi tuoi, immagino che non lo rimetterai in vendita a breve; quindi si può presumere che chi l’ha visto avrà trovato altro, nel frattempo.
Inoltre, se l’agenzia ha lavorato bene, puoi sempre ridare a loro l’incarico, quando deciderai di procedere nuovamente.
 
Innanzi tutto, dovresti (anzi avresti già dovuto farlo prima di pagare la penale) richiedere all'agenzia l'elenco dei nominativi e dei contatti riguardanti le persone che hanno visitato il tuo immobile tramite loro.
In questo modo, in futuro, prima di prendere qualsiasi decisione in merito all'accettare una eventuale proposta, consulterai detto elenco per verificare che il nuovo proponente non sia tra quelli che hanno già visto il tuo immobile con l'agenzia attuale (questo perchè la nuova agenzia non può sapere chi lo abbia già visto e spesso se anche lo sa, fa finta di nulla. Il cliente poi non ne parliamo nemmeno, poichè tra le tante cose che dirà eviterà quasi certamente questo (piccolo dettaglio").

Per quanto riguarda invece la questione del pagamento della penale e della provvigione direi che occorre distinguere le due cose.

Ora tu hai pagato una "penale" per aver revocato l'incarico di vendita.
Questo accordo / pagamento non ha nulla a che vedere con la provvigione.

Se in futuro venderai l'immobile ad un cliente portato dall'agenzia, dovrai pagare la provvigione per intero senza decurtare l'importo che ora hai pagato a titolo di penale.

Si tratta di due causali distinte e diverse tra loro.
 
E se Tizio è uno di quelli che ha visitato l'immobile con la 1° agenzia che era in vendita a 300k, poi dopo diciamo "soli" 6/9 mesi fa proposta e chiude con altra agenzia (che nel frattempo ha preso l'immobile in vendita) a 250k, la 1° agenzia a mio avviso non ha diritto a nulla essendo cambiate le condizioni (20% in meno e 6/9 mesi dopo) o mi sbaglio? ... sicuramente questione di "lana caprina"
 
la 1° agenzia a mio avviso non ha diritto a nulla essendo cambiate le condizioni (20% in meno e 6/9 mesi dopo) o mi sbaglio?
Vero che sarebbero cambiate le condizioni, ma quello che è stato firmato è piuttosto chiaro, e va oltre quanto previsto dalle norme.
Comunque concordo, questione di lana caprina, in cui sarebbe meglio non trovarsi.
Serve elenco , e quei potenziali acquirenti vanno evitati, per non avere grane di alcun tipo.
 
Buonasera,
causa motivi personali, ho revocato l'incarico in esclusiva all'agenzia per la vendita del mio immobile, con conseguente pagamento della penale.
Nella scrittura privata firmata da entrambe le parti, c'è la seguente clausola: "il sig. XXX (che sarei io) prende atto che l'eventuale vendita dell'immobile a favore di una delle persone proposte dall'agenzia YYY (che sarebbero loro), comporterà l'obbligo al pagamento dell'intera provvigione d'intermediazione come da accordi stabiliti nell'incarico".
A tal proposito vi chiedo: se in futuro volessi rimettere in vendita l'immobile ad altra agenzia, come faccio a conoscere i nominativi delle persone che hanno visionato l'immobile con la vecchia agenzia? Faccio notare che l'agenzia in questione non mi mai ha rilasciato il cosiddetto "foglio di visite" con i dettagli di tutti i potenziali acquirenti che hanno visionato il mio immobile.
Pertanto posso richiedere questo elenco? Loro possono rifiutarsi di darmelo?
Nel punto successivo a quello descritto è anche scritto: "il non rispetto del punto in premessa, comporterà il pagamento della provvigione pattuita nell'incarico di vendita".
Ma come faccio a tutelarmi e rispettare questi punti se non conosco i nominativi di coloro che hanno visionato l'immobile?
E poi, cosa si intende per provvigione pattuita se ho già pagato la penale pari all'80% della provvigione sul prezzo di vendita?
Dovrei pagare la differenza del 20% o, addirittura, oltre alla penale sopra menzionata, di nuovo l'intera provvigione?
Ringrazio anticipatamente coloro che risponderanno.
Ricorda che nei rapporti con una agenzia, se non agisci in veste di impresa, sei un consumatore, pertanto qualsiasi accordo o clausola che possa avere più di un significato va interpretata nel modo più favorevole al consumatore. Detto questo l'onere di verificare se hai venduto ad un loro cliente non è tuo.
Se ti inviano un elenco si potrà dimostrare la tua malafede se vendi ad un cliente dell'elenco, ma anche la tua buona fede se vendi a qualcuno non inserito nell'elenco stesso.
Diciamo che l'elenco serve a entrambi ma non esaurisce la questione, perchè non è la buona fede o il suo contrario a determinare se dovrai pagare l'agenzia originaria, ma il fatto in se.
Tieni conto però che per come è scritta quella clausola è vessatoria, perchè la provvigione è stata pattuita per una vendita fatta da loro, in questi casi, quando le parti sono andate dal giudice, la provvigione/penale è stata ridotta in proporzione al reale intervento dell'agenzia, quindi spesso più che dimezzata.
Comunque tutto questo è risolto col pagamento della penale che mette fine al rapporto.
 
Mha..se per "motivi personali" che in questo caso sono un giramento di balls probabilmente togli al professionista la possibilita di incassare il suo compenso. qunato pagato e anche poco a rigor di morale.
Ovvio che se vi sono motivazioni serie e profonde nulla mi vieta di dirti "va bene cosi" ma e cosa lasciata alla sensibilita del singolo.
Qui pero'..siamo gia a pensare di affidarlo ad altro professionista che giustamente ti ha chiesto il foglio delle visite.
E ha fatto molto bene: mi spiego..se mi viene proposto di seguire una vendita proveniente da un bel nulla di fatto per sei mesi, pretendo di sapere cosa e stato fatto. I casi sono sono vari ma se la casa e di "nicchia" ed e' stata fatta vedere a 40 persone posto che l AI non sia un minorato ..siamo di fronte a un bel bidone. Banalmente era cara ammazzata e lo so ancora prima di alzarmi dal divano : che tra parentesi e anche scomodo..maledetti inglesi.
Le condizioni cambiano ? Ah bhe ci mancherebbe ancora si volesse insistere...ma siccome il mondo e bello perche vario c e persino chi insiste..
Dunque..io dovrei prendermi un bidone, gia caro ammazzato e con il rischio che tu debba pure pagare una parcella ( da vedersi se intera o decurtata) se io convincessi mai qualcuno a ritornare sulle sue decisioni.
Poi verresti da me a lamentarti,.,.
Cio premesso foglio visita SI e certamente ti verra consegnato, almeno immagino.
IO non lo tengo per convinzione personale e nel caso ti consegnerei una totale liberatoria : se @francesca63 tramutasse in un successo un mio fallimento dovrei semmai risarcirti non pretendere e le scuse del nesso causale / se non lo avesse visto prima con me etc etc le lascio ai perdenti.
Solo..ti raccomando ti stare attento a non cadere dalla padella nella brace solo tu conosci le motivazioni della tua decisione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top