FrescoBaldi

Membro Junior
Privato Cittadino
Ciao, al momento io ho il 100% di mutui deliberati e quindi di vendite andate a buon fine usando la clausola sospensiva in riferimento agli ultimi 2/3 anni, sempre tutto bene. Però ci sono due cose da dire, la prima è che l'agente immobiliare ti trasmette il pensiero del proprietario, legittimo (può rifiutare proposte liberamente) ed evita di farti perdere tempo, la seconda è che di solito un cliente che richiede quella clausola lo fa "pro forma", è già stato in banca, ha solide ragioni per ritenere che il mutuo sia accordato, tu cosa dici agli agenti immobiliari? Ciao!


dico che ho avuto una predelibera di mutuo all'80% per un tot di x Eur e che preferisco inserire la sospensiva per via della perizia catastale che verrà a fare la banca: se per caso trovano qualcosa che non va e che impedisce di erogare il mutuo, a causa di piantine catastali non corrispondenti all'attuale disposizione dei tramezzi o altro, che è la mia unica reale preoccupazione.
Ma a quanto pare non c'è molta apertura nel tutelare il compratore in merito a questi aspetti e si pensa solo a vendere più rapidamente possibile facendo pressione psicologica.
 

ale fax

Nuovo Iscritto
Mediatore Creditizio
La soluzione più semplice è rivolgersi ad un mediatore del credito serio che ti faccia avere una predelibera di mutuo solo su base reddituale, una volta che hai questa in mano sai che il mutuo puoi averlo e da qui vai in agenzia a cuor leggero sapendo di non aver problemi e sapendo pure già che cifra puoi arrivare a spendere.
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
La soluzione più semplice è rivolgersi ad un mediatore del credito serio che ti faccia avere una predelibera di mutuo solo su base reddituale, una volta che hai questa in mano sai che il mutuo puoi averlo e da qui vai in agenzia a cuor leggero sapendo di non aver problemi e sapendo pure già che cifra puoi arrivare a spendere.
Concordo appieno sulla predelibera, tuttavia, al momento della proposta è sempre bene sospendere per ottenimento mutuo. Vuoi mai che le condizioni attuabili possano cambiare tra il momento della proposta e la fine della trattativa o la delibera vera e propria.
Capisco quanti vogliano trattare solo con clienti che hanno la grana già pronta a disposizione ma gli acquirenti non son tutti così.
 

n3m3six78

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Questo non ha i soldi per coprire il 5% in meno che non eroga la banca immagina se deve pagare pure il mediatore creditizio :risata::risata::risata:
Cerca un immobile alla tua portata e metti da parte più soldi
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
preferisco inserire la sospensiva per via della perizia catastale che verrà a fare la banca: se per caso trovano qualcosa che non va e che impedisce di erogare il mutuo, a causa di piantine catastali non corrispondenti all'attuale disposizione dei tramezzi o altro, che è la mia unica reale preoccupazione.
Quindi potrebbe essere accettabile inserire una sospensiva legata all’accertamento della regolarità urbanistica e catastale, e non all’ottenimento del mutuo.
Ovvero il venditore saprebbe da subito che l’acquirente sa già che otterrà il mutuo, se l’immobile non ha problemi che lo impediscono.
Dato che il venditore , per non essere inadempiente, deve comunque vendere un prodotto in regola, la responsabilità dell’eventuale inefficacia del contratto sarebbe a lui imputabile.
Quindi non correrebbe il rischio di aver perso tempo a causa dell’acquirente, e la proposta così condizionata assumerebbe un altro rilievo; sarebbe preferibile anche per il venditore, che non corre nemmeno il rischio di pagare provvigioni se l’immobile non è regolare.
Come si tutela l’agente, che rischia di non vedere una lira , se si scoprono irregolarità ?
Controllando preventivamente la regolarità degli immobili che propone in vendita.
Ma a quanto pare non c'è molta apertura nel tutelare il compratore in merito a questi aspetti e si pensa solo a vendere più rapidamente possibile facendo pressione psicologica.
La pressione psicologica non dovrebbe far parte del bagaglio operativo dell’agente, secondo me.
Infatti nessuno ti obbliga a fare proposta senza sospensiva, se non sei convinto.
Ma dall’altra parte il venditore non può sentirsi obbligato ad accettare tale proposta, se non è consapevole di cosa comporta.
 

FrescoBaldi

Membro Junior
Privato Cittadino
Quindi potrebbe essere accettabile inserire una sospensiva legata all’accertamento della regolarità urbanistica e catastale, e non all’ottenimento del mutuo.
E' quello che ho tentato di fare e proporre.
In nessun caso mi è stato permesso neanche di presentare proposta con tale clausola, addirittura mi è stata proposta più volte la clausola risolutiva.


La pressione psicologica non dovrebbe far parte del bagaglio operativo dell’agente, secondo me.
Infatti nessuno ti obbliga a fare proposta senza sospensiva, se non sei convinto.
Ma dall’altra parte il venditore non può sentirsi obbligato ad accettare tale proposta, se non è consapevole di cosa comporta.
Qui entriamo in un ginepraio che ha più a che fare con sofismi e deresponsabilizzazioni di categoria.
 

FrescoBaldi

Membro Junior
Privato Cittadino
Sono certe richieste che sono senza senso.
Secondo te io mediatore che non voglio prendere una proposta con sospensiva, devo chiamare il venditore per sentirmi dire quello che so già (no sospensive), e poi perdere tempo per scrivere che non prendo sospensive, cosi l'aspirante proponente è contento.
A me piacciono le cose lineari ; queste mi sembrano inutilmente arzigogolate.
A me sembra molto lineare e trasparente avere dei documenti scritti e firmati che riportino il pensiero e la volontà di entrambe le parti.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
il pensiero e la volontà di entrambe le parti.
Pensiero e volontà del venditore devono ( o dovrebbero) essere noti dal principio all'agente.
Ed è per questo che non è necessario interpellare il venditore per saper quello che si è gia concordato all'inizio.
Io non ho mai avuto venditori che fossero disponibili a prendere in considerazione proposte condizionate: e ho rispettato la loro volontà.
Qui entriamo in un ginepraio che ha più a che fare con sofismi e deresponsabilizzazioni di categoria.
Perché deresponsabilizzazione di categoria ?
io mediatore devo responsabilmente informare, poi ognuno sceglie .
Sbaglio se non informo correttamente o se faccio pressioni.
Ma ogni mediatore risponde per se stesso; è un lavoro individuale .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto