Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Concordo appieno sulla predelibera, tuttavia, al momento della proposta è sempre bene sospendere per ottenimento mutuo. Vuoi mai che le condizioni attuabili possano cambiare tra il momento della proposta e la fine della trattativa o la delibera vera e propria.
Capisco quanti vogliano trattare solo con clienti che hanno la grana già pronta a disposizione ma gli acquirenti non son tutti così.

Sono d'accordo.

@francesca63 i tempi sono molto cambiati dal 2012.
Figurati che, vendendo il nuovo, io non accettavo nemmeno proposte di 5.000 euro in meno...
Oggi farei ridere i polli :cauto:

Ed è anche vero quello che afferma @il_dalfo perchè oggi molto venditori che sembrano irremovibili, appena vedono una proposta vera - anche se condizionata- cambiano idea.

Il mondo immobiliare è cambiato dal giorno alla notte e non necessariamente in meglio, ma bisogna adattarsi ai tempi...
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
La gente mente. Le cose cambiano.
Cosa devo risponderti ?
A me non è mai successo che le "cose" , cioè le aspettative del venditore, cambiassero senza esserne informata.
E dunque cosa ci vuole nel far compilare un foglio firmato al venditore con una serie di clausole e mostrarle al compratore? Il tempo di una firma e il costo di una cartuccia della stampante? Se è così offro io
Penso tu abbia invertito i ruoli.
Comunque i "miei " venditori mi chiedevano espressamente di non far loro perdere tempo.
Con tutte le case in vendita per le quali vengono accettate proposte con sospensiva, forse sarebbe meglio farsi una ragione del fatto che non tutti le gradiscono e cercare un venditore che le gradisce.
Passo e chiudo.

@francesca63 i tempi sono molto cambiati dal 2012.
Il mondo immobiliare è cambiato dal giorno alla notte e non necessariamente in meglio, ma bisogna adattarsi ai tempi...
Certo.
Ma @bit100 lavora attualmente su Milano ( e non solo), e come facevo io, non usa le sospensive.
Certi venditori non le considerano proprio.
Io stessa ha in vendita due miei immobili ( con esclusiva) , e, pur non avendo nessuna fretta non accetterei mai una proposta con sospensiva mutuo.
E' la prima cosa che ho detto ai due agenti che se ne occupano.
E' una forma mentale ( ma non contagiosa ...;))
 
Ultima modifica di un moderatore:

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
E dunque cosa ci vuole nel far compilare un foglio firmato al venditore con una serie di clausole e mostrarle al compratore? Il tempo di una firma e il costo di una cartuccia della stampante? Se è così offro io
Questo è quanto non vuol fare @francesca63 e su ciò concordo con lei.
All'acquirente ed al venditore non devono interessare le volontà, gli accordi con terzi o altre particolarità dell'operazione contemplata tra la controparte e l'AI (sempre che queste non realizzino il conflitto d'interessi per l'AI).

A chi compra deve interessare "solo" di poter esprimere la propria proposta d'acquisto nel massimo delle tutele che le leggi offrono.

A chi vende ed a nessun altro resta l'onere di decidere se accettare o meno le proposte che l'AI presenta.

pur non avendo nessuna fretta non accetterei mai una proposta con sospensiva mutuo
metti una doppia sospensiva, così hai la possibilità di ritirarti se arriva una proposta migliore o, se non dovesse arrivare, ti resta una possibilità in più per vendere.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
metti una doppia sospensiva, così hai la possibilità di ritirarti se arriva una proposta migliore o, se non dovesse arrivare, ti resta una possibilità in più per vendere.
Ne hai già parlato altre volte ; può essere una buona strategia, ma non per me.
Non ne voglio nemmeno a mio favore di sospensive.
Non spingo nessuno a fare proposte senza sospensiva, ma nessuno convincerà me ad accettarne una.

Quello che mi pare difficile far capire ( sarà un mio limite), è che anche da venditore non mi interessa come l'acquirente trova i soldi, non è un mio problema.
E l'agente DEVE fare da filtro e non portarmi proposte che sa già non accetterei.
Se cambierò idea sarà mia cura comunicarlo.
 

n3m3six78

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Cara @burundi io non ho offeso nessuno, sono solo stato realista. Se il 5% in meno di mutuo erogato dalla banca ti mette alle strette, allora forse il tipo è già troppo strozzato con le spese. Pensa poi se dovesse paventarsi una spesa improvvisa (problemi medici, un lutto improvviso la caldaia da cambiare, un incendio o l'auto da cambiare) a mutuo erogato a quanto facilmente diventa insolvente.
 

FrescoBaldi

Membro Junior
Privato Cittadino
Cara @burundi io non ho offeso nessuno, sono solo stato realista. Se il 5% in meno di mutuo erogato dalla banca ti mette alle strette, allora forse il tipo è già troppo strozzato con le spese. Pensa poi se dovesse paventarsi una spesa improvvisa (problemi medici, un lutto improvviso la caldaia da cambiare, un incendio o l'auto da cambiare) a mutuo erogato a quanto facilmente diventa insolvente.

@n3m3six78 In primo luogo ho un nickname che non è "questo" e tantomeno "il tipo".
Relativamente alla mia richiesta di aiuto, ho sempre sottolineato la mia preoccupazione relativa all'aspetto catastale e non reddituale del buon fine della perizia e la conseguente erogazione del mutuo. Puoi spiegarmi su che basi avresti definito che il mio problema è relativo al non poter acquistare un immobile in caso di mutuo erogato con un -5%?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto