Il problema nella collaborazione crea un bug , inizialmente non sai se sarai mediatore o mandatario, poichè se ti avvali della collaborazione di altro AI sarai mandatario se concludi da solo sarai mediatore.
Secondo me, se fai il mediatore tipico e collabori il massimo che può accadere è che non ti trovi d'accordo con qualche collega o cliente, ma il meccanismo di compravendita rimane salvo, basta che non ci siano tentativi di frode, chiaro.
Stessa cosa col mandato, ognuno prende dal suo e nessuna discussione, inoltre nel mandato devi comportarti in una certa maniera,sei meno libero del mediatore ( non approfondisco ).
Il problema nasce con l'esclusiva, invece, che non essendo ne carne ne pesce fa danni di cui si sprecano gli esempi.
L'esclusiva infatti mantenendo anche i diritti del mediatore e avendo le caratteistiche del mandato crea il bug di cui parli, ma penso di aver scritto pure troppo sul tema, quindi non è per non collaborare, ma per non sprecare energie, qui sul forum ci sono infinite discussioni.
Quindi se parli di collaborazione, secondo me, la tipologia di incarico dece esser differente dall'esclusiva come è oggi, se non piace il mandato (anche se il mandato in italia è comunque dentro la mediazione e non è come è inteso in altri posti).
Ma la collaborazione, prima di tutto, è una filosofia, un modo di pensare il mestiere. Senza la cultura e senza averne assorbito i concetti, puoi mettere qualsiasi tipologia di regole, non funziona.
Per questo le mls regolamentate stentano a decollare... ma sto scrivendo le stesse cose che ho scritto mille volte... è tempo che scriva qualcun altro su questi temi