Io ragiono in generale e non mi cancrenizzo sull'oggi.
non è un problema temporale (oggi o domani) ma di metodo
è sempre stato e sempre sarà che la correttezza di una perizia non si misura così
poi uno può aver le proprie convinzioni, per carità, ma l'errore rimane e, quel che è peggio, è che può essere rilevato sempre, anche dopo aver centrato, in qualunque maniera, il prezzo[DOUBLEPOST=1375179775,1375179634][/DOUBLEPOST]
la casualità te la devi saper cercare
nella valutazione immobiliare lo scopo non è cercare la casualità :buu:
è di redigere una perizia chiara, trasparente e verificabile in risposta al preciso mandato del cliente ... il resto non è valutazione immobiliare o stima :fiore:
 
Carlo per deformazione professionale non transige sul concetto di "stima" :) e a volte esagera, come me sui portali e difesa della ricchezza della categoria. :D
 
e le valutazioni che facevi all'acquisizione erano spesso centrate col prezzo di vendita.
Enrico, non personalizzare, in generale quante volte hai detto che l'immobile era "sovrastimato" da colleghi? E quante volte un immobile sovrastimato è stato venduto? Quindi in generale, se si fa un "cionco" si può dire che la stima è una cosa, il prezzo,spessisimo, un altra, e questo a prescindere dalla validità della stima.

Quindi il prezzo non è il valore, ne di stima, ne reale, anche perchè un bene immobile ha un prezzo differente (inteso come cifra che un acquirente è disposto a pagare o proprietario a cedere) a seconda delle parti...
 
Sì, ma sul concetto siamo d'accordo, te l'ho già detto. Solo che io lo ritengo un problema marginale, tu (se non ho capito male) centrale.
 
Ponz, il problema non è sulla terminologia ma sulla metodologia, è cosa ben diversa

Il punto è, Carlo, che esiste, e bisogna prenderne atto, una cultura della stima e una cultura della "stima ai fini della vendita", per te sono, anche giustamente, la stessa cosa, per la normale quotidianità del lavoro, ancora no. ;)
 
Il punto è, Carlo, che esiste, e bisogna prenderne atto, una cultura della stima e una cultura della "stima ai fini della vendita", per te sono, anche giustamente, la stessa cosa, per la normale quotidianità del lavoro, ancora no. ;-)

sono d'accordo
io metto a disposizione le mie conoscenze e le mie capacità
poi ognuno fa come crede, ci mancherebbe ...
ognuno faccia le proprie scelte con consapevolezza e responsabilità :fiore:
 
Io consiglierei di passare anche dal geometra e poi dal notaio. Le verifiche le faccio fare al geometra, al notaio chiedo lumi fiscali e lumi su eventuali pesi o gravami che ci trovo...
ricorda anche di sentire l'amministratore di condominio (se hai il permesso o la delega) per avere i conti e sapere se nell'appartamento sopra al tuo c'è una scuola serale di Tango e musica latina
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top