Beh, in ogni caso sa che quando non ci saranno più potrà avvalersi di ciò.

Ora come ora non penso possa fare molto soprattutto se c'è la volontà dei suoceri a fare la "finta vendita/donazione".
 
Mio suocero ha espresso il desiderio di spartire l'eredità tra i figli, prima di morire, è per questo che stiamo valutando come muoverci.
Da quel poco che mi sembra di aver capito sulla collazione è che avviene solo in caso di donazione, o forse una finta vendita potrebbe essere considerata una donazione?
Stavo pensando anche ad un'altra cosa: il mutuo che mio suocero paga per la ristrutturazione della soffitta, non è forse una donazione? Quindi qui potrei agire con la collazione, giusto?
Grazieeeeeeeeeeeeeeeee
 
Ciao Rosi, io ho studiato e so che esiste la collazione, come funzioni nella realtà non so bene.
Dovresti andare da un legale serio, professionale e possibilmente amico che ti consigli cosa fare.
Di primo acchito in molti hanno la tendenza a dirti che non ci sono problemi, che c'è il modo per riottenere il bene o comunque bilanciare il tutto.
Tu informati bene perché ti porrai davanti ad una "causa/lite" con i tuoi parenti con tutte le conseguenze relative al caso.
Ricorda che i consigli dell'avvocato non sempre sono giusti e imparziali, può succedere che nella realtà della legge tu possa aver ragione ma alla fine i costi relativi alle spese legali e gli anni di tensione e stress, a volte superano i relativi guadagni.

In bocca al lupo.
 
premesso che ALLBERTO ha espresso una sacrosanta verità... "Ricorda che i consigli dell'avvocato non sempre sono giusti e imparziali, può succedere che nella realtà della legge tu possa aver ragione ma alla fine i costi relativi alle spese legali e gli anni di tensione e stress, a volte superano i relativi guadagni"

una volta per tutte... cosa c'è scritto sulla nota di trascrizione? DONAZIONE o COMPRAVENDITA? perchè a seconda del tipo di atto le azioni che eventualmente ci sono da intraprendere sono diverse...
 
Concordo con quanto detto da Alberto e non abbiamo intenzione di iniziare una causa eterna.

Per Federico, si tratta di una compravendita.
 
essendo una compravendita non la puoi impugnare come se fosse una donazione;
devi rivolgerti al giudice, fornire le prove che si tratti di una finta vendita e far annullare l'atto.
 
E comunque, non prima della morte di tuo suocero e successiva apertura della successione.
Comunque provare una finta vendita non è facile...
Il danno che tuo marito potrebbe chiedere in questo momento è solo potenziale e senza possibilità di essere provato (tuo suocero potrebbe intestare a lui un altro bene di pari valore, ad esempio, prima di morire)
 
I motivi li conosciamo già, da un lato vogliono agevolare la figlia ritenuta da loro più debole, e dall'altro non vogliono agevolare mio marito perchè io non posso avere dei figli quindi non posso dare eredi.....
 
I motivi li conosciamo già, da un lato vogliono agevolare la figlia ritenuta da loro più debole, e dall'altro non vogliono agevolare mio marito perchè io non posso avere dei figli quindi non posso dare eredi.....

Nel post n. 7 dici di voler tutelare tuo marito e tuoi figli, ora dici di non poter procreare e quindi di non poter "dare eredi".
Come è la storia? hai figli oppure no?

Smoker
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top