eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Pagare mezza rata di mutuo senza avere la titolarità di niente?! Ma voi state messi male. Considerarlo un affitto?! State messi anche peggio. Ragazzi, il mutuo si paga se si è intestatari di un immobile che la banca può pignorarvi se smettete di pagare le rate!!!

Si va dal notaio e si stabilisce a quale quota dell'immobile corrisponde il denaro conferito. Poi si fa il passaggio di parziale proprietà. Seguendo i Vostri consigli di pagare mezza rata del mutuo, la ragazza quando ha finito di pagare il mutuo (metti fra 20 anni) non sarà più una ragazza, viene lasciata, e così lui ha la casa pagata e si mette con una filippina di 20 anni. Bravi, ottimo consiglio.
se vai a vivere in casa di terzi non paghi un affitto? a fronte della corresponsione di tale importo diventi forse proprietario di qualcosa? se le cose non dovessero andare e io non pagassi più il mio contributo, qualcuno avrebbe qualcosa da pretendere?
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Ma la ragazza non sta andando a vivere nella casa delle studentesse!

Sta andando a vivere col suo quasi marito.

Quale marito chiede l'affitto alla moglie?

L'unica cosa che condivido di questo tuo modo di pensare, è che pagando un tanto al mese, lei non si priva in unica soluzione di tutto il capitale.

Ma comunque ripeto, visto che la titolarità dell'immobile ce l'ha lui, ed è un immobile acquistato prima del matrimonio, e immagino si tratterà di un matrimonio in regime di separazione dei beni, sconsiglio di pagare rate di mutuo mascherate da affitto senza in cambio ottenere quote dell'immobile che - di fatto - si sta pagando.
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Sta andando a vivere col suo quasi marito.

Quale marito chiede l'affitto alla moglie?
Guarda che se hai i patrimoni divisi, conti divisi, sei in separazione dei beni... cmq fai almeno un conto cointestato dove fai confluire un bonifico periodico mensile da parte di entrambi per gestire la famiglia... : rid delle bollette, vitto... etc..

O tu hai un bilancio familiare per cui stabilisci questa quota... oppure solitamente corrisponde +/- all'affitto di un immobile di pare entità...
O quando fate la spesa la fate con carrelli separati e 2 conti differenti alla cassa? :occhi_al_cielo: Paga tutto uno e vi conguagliate a fine mese... Vi alternate ai pagamenti? Poi uno compra l'aragosta... l'altro ha il braccino corto... iniziano i litigi anche sulla tavola... e la separazione dei piatti... Le settimane alternate in cui uno vive d'aria... e l'altro a pane e acqua....

L'alternativa è che... qualcuno mantiene l'altro in tutto e per tutto...
o no? Se uno dei 2 non lavora... chiaro che paga solo uno... ma nella stragrande maggioranza oggi.. entrambi contribuiscono a mandare avanti la baracca...(se lavorano).

Che non significa che se io domani vado dall'estetista me lo paga l'uomo... anche se... se vogliamo proprio essere pignoli al centesimo...
bisognerebbe anche considerare "che lui ne trae Anche il suo beneficio..." o no? :risata: :risata: :fico:
E lo trae su l'altrui sofferenza... :basito: Quindi scatta anche l'indennizzo... :risata:
 
Ultima modifica:

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Ma la ragazza non sta andando a vivere nella casa delle studentesse!

Sta andando a vivere col suo quasi marito.

Quale marito chiede l'affitto alla moglie?

L'unica cosa che condivido di questo tuo modo di pensare, è che pagando un tanto al mese, lei non si priva in unica soluzione di tutto il capitale.

Ma comunque ripeto, visto che la titolarità dell'immobile ce l'ha lui, ed è un immobile acquistato prima del matrimonio, e immagino si tratterà di un matrimonio in regime di separazione dei beni, sconsiglio di pagare rate di mutuo mascherate da affitto senza in cambio ottenere quote dell'immobile che - di fatto - si sta pagando.

se, anzichè esserci una casa di proprietà, ci fosse stato un immobile in locazione, cosa avrebbe fatto?
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Guarda che se hai i patrimoni divisi, conti divisi, sei in separazione dei beni... cmq fai almeno un conto cointestato dove fai confluire un bonifico periodico mensile da parte di entrambi per gestire la famiglia... : rid delle bollette, vitto... etc..

O tu hai un bilancio familiare per cui stabilisci questa quota... oppure solitamente corrisponde +/- all'affitto di un immobile di pare entità...
O quando fate la spesa la fate con carrelli separati e 2 conti differenti alla cassa? :occhi_al_cielo: Paga tutto uno e vi conguagliate a fine mese... Vi alternate ai pagamenti? Poi uno compra l'aragosta... l'altro ha il braccino corto... iniziano i litigi anche sulla tavola... e la separazione dei piatti... Le settimane alternate in cui uno vive d'aria... e l'altro a pane e acqua....

L'alternativa è che... qualcuno mantiene l'altro in tutto e per tutto...
o no? Se uno dei 2 non lavora... chiaro che paga solo uno... ma nella stragrande maggioranza oggi.. entrambi contribuiscono a mandare avanti la baracca...(se lavorano).

Che non significa che se io domani vado dall'estetista me lo paga l'uomo... anche se... se vogliamo proprio essere pignoli al centesimo...
bisognerebbe anche considerare "che lui ne trae Anche il suo beneficio..." o no? :risata: :risata: :fico:
E lo trae su l'altrui sofferenza... :basito: Quindi scatta anche l'indennizzo... :risata:
2d99mu.jpg
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
se, anzichè esserci una casa di proprietà, ci fosse stato un immobile in locazione, cosa avrebbe fatto?

Stai confrontando due entità non paragonabili: la locazione, e il diritto di proprietà.

Se fosse stata in affitto avrebbe giustamente pagato metà delle spese, perché la casa non è né di lui, né di lei: è di una terza parte che percepisce ogni mese (si spera!) il canone di locazione.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Comunque non so se vi siete accorti che l'interessata è da mercoledì che è sparita dalla discussione, quindi forse non è più così tanto interessata.

Hai ragione. Chiedo scusa, mi sono lasciato trasportare.
Se l'interessata non scriverà più neanche "Bah", eviterò di postare qui ulteriormente. Grazie per avermelo segnalato.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Stai confrontando due entità non paragonabili: la locazione, e il diritto di proprietà.

Se fosse stata in affitto avrebbe giustamente pagato metà delle spese, perché la casa non è né di lui, né di lei: è di una terza parte che percepisce ogni mese (si spera!) il canone di locazione.

vero; e anche vero che se fossi stato io a scegliere, avrei cacciato il capitale solo in cambio dell'intestazione dell'immobile.
ma mi era parso di capire che quella fosse una strada che non si voleva percorrere. altre alternative a costo zero non ne vedo....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto