Blu di Russia

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Buongiorno,
visto una mia precedente esperienza di accordo tra locatore e conduttore di mancata provvigione in quanto si sono messi d'accordo tra loro scavalcandomi, ho deciso che ogni visita che farò sia per locazione, sia per vendita, farò firmare "una dichiarazione di presa visione dell'immobile", volevo sapere da voi collegi, se voi la fate, se è utile, e come la proponete, visto che comunque si tratta di una firma, premetto che ho scaricato il modulo sul sito della F.I.M.A.A. modificandolo un po' in quanto sul sito c'e' solo la presa visione di immobile in vendita,
grazie a tutti per le risposte.
 
Spesso la gente è diffidente e si sente messa sotto pressione alla richiesta di una firma...

Mi sorge un dubbio: anche i moduli dei fogli di visita vanno depositati in camera di commercio?
Altro dubbio: se il foglio di visita viene fatto firmare prima del sopralluogo e al momento del sopralluogo il cliente sostiene di aver già visto l'immobile in privato o con altra agenzia: che fare?
 
Spesso la gente è diffidente e si sente messa sotto pressione alla richiesta di una firma...

Mi sorge un dubbio: anche i moduli dei fogli di visita vanno depositati in camera di commercio?
Altro dubbio: se il foglio di visita viene fatto firmare prima del sopralluogo e al momento del sopralluogo il cliente sostiene di aver già visto l'immobile in privato o con altra agenzia: che fare?
Esatto. Direi che la pratica corretta imporrebbe che lo firmasse solo quando è sicuo di non averlo visto, nel caso alla prima visita rifiuti dopo di firmare, lo depenni e ti rivolgi ad altri clienti...
 
A me tutti i fogli visita sono stati fatti firmare con la solita frase "mi serve una sua firma per la privacy"...peccato che oltre alla legge sulla privacy (in caratteri minuscoli al fondo) ogni volta ci fossero (giustamente) prima tutte le indicazioni dell'immobile, il prezzo, dell'agente ecc.
Ogni volta che facevo notare che si trattava della presa visione e non della privacy per il trattamento dei miei dati, l'AI "cascava dal pero". Per cui, personalmente, visto che fa parte del tuo lavoro e per cui devi essere (giustamente) pagato in caso di "scavalco", io personalmente direi "cortesemente mi firmi il modulo di presa visione" punto e basta.
Saluti
 
io, che non uso ed aborro i fogli visita, ti consiglierei, in sede di visita, di fotografare il cliente accanto all' immobile ( con la scusa che non avevi in sede una fotografia del bene) magari, se hai un "complice" , accanto a te.
Prova inconfutabile.
Ragazzi, o le facciamo bene ste' cose, oppure.....:hi: .Massimo:fiore:
 
Sì e poi gli chiedi la provvigione anche se quando arriva sulla porta ti dice "già visto con altra agenzia" :D magari insistendo per farlo entrare e dicendogli... non ci sono problemi... ;-)

No, almeno nel mio ambiente si ha la possibilità ,attraverso domande che vanno a dare un'idea di ciò che si vuol mostrare far capire indicativamente di quale tipo di casa si tratta, poi sarà il cliente stesso che scenderà in dettagli e chiederà se tante volte non si tratta di quella casa posta lì o là. Ecco che quando si sarà capito che non ha mai visto l'immobile in questione, si chiederà di firmare per la privacy e per presa visione...quest'ultima motivazione la cambio a seconda dell'individuo con cui ho a che fare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top