Dieci Michela

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
L'agemnte ha proposto alle parti di vemnrsi imncomntro stabliemndo umna data entro cui fare il coMpromesso omltre la quale si possono sentire liberi. Attende rispo di tutti via mail...... SperiaMo bene.La mail avrebbe validta' legale? la procedura e. 1 altra? Gli acquiremnto se si rifiutanmo dobbiamo preoccuparci?
 

studiopci

Membro Storico
Il discorso e' che voi avete sottoscritto una condizione sospensiva con un legale termine di esecuzione ( l'accettazione del mutuo ) il codice del consumatore di contro ( siamo in italia ) vede... Come per la clausola dell'esclusiva ... questo tempo molto lungo come una limitazione alla liberta' di disponibilita' del bene. Il codice civile prevede che di comune accordo si possano integrare o cambiare le condizioni di un contratto, per cui se tutti e due siete in accordo potete decidere una data entro la quale terminare gli effetti del contratto, logicamente sottoscrivendo una dichiarazione integrativa al contratto,
 

topcasa

Membro Storico
La proposta è stata redatta in maniera formale valida e giuridicamente non c'è niente da dire, l'unico appiglio che può essere invocato e solo da diecimichela ... è la nullità dell'atto sulla base della nota sentenza della Cassazione " preliminare del preliminare " del cui uso ho consigliato non usufruire, per il resto la proposta non ha nessun errore formale:
1° la clausola esecutiva " prima di tutto deve presentare la dichiarazione di successione, è una clausola valida senza la cui esecuzione non si può procedere al resto;
2° la condizione sospensiva è valida e riporta un termine " all'accettazione del mutuo " termine valido ai fini giuridici anche se mancante di data certa, non mi risulta ci sia una legge che obbliga il definire una data certa, la mancanza di un termine questo si... e poichè il termine di esecuzione o meno del contratto c'è / l'ottenimento del mutuo, a parer è valida, salvo appellarsi alla limitazione dell'autonomia di gestione del bene... contemplato dal codice del consumo; ma credo sia opportuno parlarne con un avvocato per vedere se fruibile o meno, in quanto quella firmata non è una clausola vessatoria.
3° Non è giusto parlare di truffa o altro ( a mio parere ) la proposta riporta la fotografia di quello che è l'operazione di vendita di un immobile con alcune clausole che giustamente tutelano una parte ( il compratore ) in quanto notoriamente il venditore se non vede soddisfatte le sue aspettative non firma.
Fabrizio
Ma la data non è da considerare elemento essenziale?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto