vi indico ciò che so sull'argomento in caso che a rogito non dovessi avere il capitale il proprietario non perderebbe nulla ma l'affittuario a riscatto perde il capitale già versato e le tesse già pagate nell'atto notarile .
trovo questa soluzione fantastica perchè aiuta chi non ha la possibilità di effettuare un mutuo 100% (così avrà già versato almeno il20% o più) l'immobili può aquisire più valire anche con soli piccoli lavori di manutenzione e a livello bancario aiuta anche per il credito
ho scelto la scadenza dopo 2 anni ma si può anche fare per più tempo certo è che più è lontana è la data di rogito meno si paga di interessi bancari ma è difficile che il proprietario accetti
trovare l'immobile giusto è difficilssimo e le imprese immobiliari non conoscono questo metodo forse sbloccherebbe il mercato immobiliare proprio incominciando a proporlo
l'immobile tipo è l'immobile ereditato a cui non si vuole fare nessuna manutenzione
a chi vuole accedere a questo tipo di atto consiglio di far fare una perizia e essere sicuri di vole proprio quell'immobile i soldi delle tasse sono come quelle di un rogito a secondo del valore catastale
un saluto a tutti
 
è difficile che il proprietario accetti
trovare l'immobile giusto è difficilssimo e le imprese immobiliari non conoscono questo metodo forse sbloccherebbe il mercato immobiliare proprio incominciando a proporlo

La tipologia dell'accordo è nota da tempo il problema stà nel fatto che raramente un proprietario accetta questo tipo di contratto .. preferiscono vendere e subito. Ritieniti fortunata :ok: Ciao .. e salutami Legnano.
 
salve anche io sto optando per l'affitto a riscatto, ma le cose che si dicono al riguardo sono parecchie e discordanti,tipo quanto viene calcolata la rata dell' affitto, se si e' da subito proprietari dell' immobile visto che c'e' un atto notarile di mezzo,da durata dello stesso , se si possono fare modifiche all'appartamento o subaffittare.grazie a tutti
 
[
QUOTE=giusy1971;112476]vi indico ciò che so sull'argomento in caso che a rogito non dovessi avere il capitale il proprietario non perderebbe nulla ma l'affittuario a riscatto perde il capitale già versato e le tesse già pagate nell'atto notarile .
trovo questa soluzione fantastica perchè aiuta chi non ha la possibilità di effettuare un mutuo 100% (così avrà già versato almeno il20% o più) l'immobili può aquisire più valire anche con soli piccoli lavori di manutenzione e a livello bancario aiuta anche per il credito
ho scelto la scadenza dopo 2 anni ma si può anche fare per più tempo certo è che più è lontana è la data di rogito meno si paga di interessi bancari ma è difficile che il proprietario accetti
trovare l'immobile giusto è difficilssimo e le imprese immobiliari non conoscono questo metodo forse sbloccherebbe il mercato immobiliare proprio incominciando a proporlo
l'immobile tipo è l'immobile ereditato a cui non si vuole fare nessuna manutenzione
a chi vuole accedere a questo tipo di atto consiglio di far fare una perizia e essere sicuri di vole proprio quell'immobile i soldi delle tasse sono come quelle di un rogito a secondo del valore catastale
un saluto a tutti
[/QUOTE]

Forse la convenienza per l'acquirente affittuario é solo quando fa questi tipo di contratti a breve termine e con una piccola parte dell'eventuale mutuo, perché se fosse a lungo termine e l'acquirente nel arco degli
anni, si trovasse in difficoltà, perderebbe una cifra cospicua.
 
Come si fà!

Buongiorno a tutti, dopo il rifiuto della banca per un mutuo a 100% o sentito che si può fare l'affitto a riscatto, ne ho parlato con la proprietaria di casa ed è d'accordo. Abbiamo chiamato un notaio e ci ha detto che questa cosa non esiste! Quindi come si fà a fare questo contratto? A chi mi devo rivolgere? Noi avevamo pensato che io pago la sua rata del mutuo per 2 anni così che dopo provo a richiedere il mutuo, e se nel frattempo lei decide che non vuole più vendere mi deve dare indietro tutti i miei affitti e 5000 euro di penale, mentre se io decido di non voler più comprare le rate da me pagate restano come un normale affitto e in più gli devo dare 5000 euro di penale. E`giusto? e perchè il notaio mi ha detto che non esiste?Inoltre lei abita in una casa in affitto in Svizzera, deve pagare ICI come una seconda casa??
Grazie a tutti.
 
sto cercando di vendere casa mi hanno proposto un contratto d'affitto a riscatto dopo i tre anni dalle risposte del forum ho capito che che è una compravendita con notaio,chi lo paga?chi fà la proposta?l'IMU dovrebbe pagarla chi entra nella casa e se la casa neccesita di lavori a chi toccano le spese?
 
giovedi prossimo riceverò la proposta per l'affitto riscatto prima di firmare voglio farlo visionare ma da chi?un notaio un commercialista un avvocato?io e mio marito siamo usuffrutuari ma anche propietari insieme ai miei tre figli che hanno la nuda propietà,l'affitto lo percepiamo noi ho anche i miei figli?il contratto verrà firmato davanti ad un notaio,le imposte di registro del 3 per cento le paga l'affittuario?i miei figli avendo la nuda propietà devono firmare anche loro?
 
Se riesci postalo sul forum togliendo i dati personali-
Io lo farei visionare ad un notaio e/o ad un avvocato molto 'ferrato' in materia.
L'affitto lo percepiscono gli usufruttuari, le imposte di registro dovrebbero pagarle gli affittuari (in alcuni contratti ho sentito che fanno al 50%, ma NON è la prassi), dovete firmare tutti.

Questi contratti sono abbastanza complessi quindi bisogna vederli nei dettagli- :accordo:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top