ruggine

Nuovo Iscritto
Prima di scrivere ho provato a cercare una risposta nei post già scritti ma non ho trovato nulla.
Vi espongo il mio problema

A ottobre ho acquistato un appartamento.
Sono in procinto di fare dei lavori di ristrutturazione del bagno e di modifica di un muro interno. Mi accorgo solo ora richidendo le palnimetrie in comune che no sono conformi al mio appartamento.
La piantina catastale corrisponde ( inserita nel rogito) ma quella comunale no (non inserita nel rogito), le pareti interne sono tutte spostate.
Ho interpellato il venditore e si nega
Ho interpellato l'ingegnere che ha porgettato il condomino e mi dice che al tempo non è stata fatto un aggiornamento al comune e che dovrei sobbarcarmi le spese per pratica di sanatoria.
Ho interpelllato il notaio e dice che non è nelle sue competenze verificare che ci sia corrispondenza tra palinimetrie.
Le mie domande son le seguenti:
-è giusto che io paghi per riparare alle mancanze del venditore?
-è vero che il notaio no è tenuto a verificare che le palnimetrie comunali e catastali corrispondano?
-come posso procedere?

Grazie anticipatamenteper qualsiasi aiuto
 
A mio avviso potresti consultare un legale che faccia in modo di obbligare il vecchio proprietario a sanare gli abusi presenti certo però che allo stato le responsabilità sono tue in quanto proprietario. Il notaio non è tenuto a verificare le planimetrie. Sull'atto è sempre il proprietario che dichiara la legittimità dell'immobile. Al più un tecnico a supporto di una delle parti, secondo le consuetudini del luogo controlla e redige una relazione di conformità urbanistica ed edilizia dell'immobile.
Io consiglio sempre agli acquirenti, proprio per evitare i problemi come il tuo, di farsi seguire da un tecnico che controlli tutti i passaggi.....
 
quoto tommaso gori. fai solo attenzione che ci possano essere ripercussioni sulla bontà dell'atto . In ogni caso non è poi così grave, presumo che il tuo tecnico per la sanatoria ti abbia detto che il costo della sanzione è di 516,00 oltre ai suoi onorari, verifica con lui e con il tuo legale cosa ti conviene fare.
per il notaio, se leggi attentamente vedrai quali sono le responsabilità del notaio .... solo dove troverai la frase " di cui notaio io sono certo " o qualcosa di analogo ... ovvero l'identità delle persone... e l'esistenza di ipoteche, ma non sempre.
bye
 
il notaio non ha responsabilità, ma il venditore si! ha dichiarato che l'immobile era conforme e che non esistevano variazioni che richiedessero provvedimenti amministrativi etc... a me è successo diverse volte... purtroppo; ho fatto avvisare il venditore dicendo che se voleva sceglieva lui il tecnico e se lo faceva fare da chi voleva, altrimenti l'avrebbe fatto fare il nuovo proprietario (mio nuovo venditore) e che si sarebbe ri-vendicato successivamente, tenendo conto che le dichiarazioni false in atto sono soggette al penale! oltre che al civile. non ho mai avuto contenziosi per queste cose, hanno sempre pagato.:-)
inoltre non ci sono solo i 516€ ma bolli e parcella
 
chiariamo,
per planimetrie comunali tu intendi il progetto depositato e autorizzato?
Quando è stato costruito l'edificio?
La piantina catastale è conforme allo stato di fatto, quando è stata variata? che causale c'è sulla visura?
 
non so con chi parli... cmq. parla di piantine comunali quindi delle pratiche li depositate (progetto,varianti,sanatorie... qualsiasi cosa esista-ma comunali)
 
ad agosto dell'anno precedente e' entrata in vigore una legge che si riferisce alla conformita'delle planimetrie ovvero sia l'esatta corrispondenza dello stato dei luoghi dell'immobile oggetto di compravendita e se cosi non e' la legge paela chiaro NULLITA'DELL'ATTO....se voui riferirlo al signor notaio...
:eek:
 
Certo, ma perchè la piantina catastale è stata variata? con che causale?
ante 67? ante 84? corretta rappresentazione grafica?

adesso se va a presentare una sanatoria che fa? Inserisce una piantina catastale identica al post operam?
 
Salve io ho causa in corso quasi x lo stesso motivo... Dico solo che il notaio non ha colpa se ci sono stati dei abusi edilizi perche' avra' fatto una scrittura privata tra le parti..e non era tenuto a fare dovuti controlli sarebbe responsabile se fosse atto pubblico. Perchè è obbligato a verificare che non ci sono abusi ecc ecc . Se al comune non esiste documentazione ,e cio' ci fosse un abuso edilizio si puo fargli causa al venditore x annullare l'atto, sempre che non ti metti d'accordo e paga tutto lui
 
Dico solo che il notaio non ha colpa se ci sono stati dei abusi edilizi perche' avra' fatto una scrittura privata tra le parti..e non era tenuto a fare dovuti controlli sarebbe responsabile se fosse atto pubblico. Perchè è obbligato a verificare che non ci sono abusi ecc ecc .




Il notaio non è obbligato a verificare che non ci siano difformità: è solo obbligato a chiedere al venditore una dichiarazione di conformità.
Se il venditore la fa, anche in buona fede, il notaio scrive e amen.

Le uniche responsabilità del notaio sono quelle ipotecarie e gli eventuali vincoli esistenti...

Silvana
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top