PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Comprendo che chiedere di abbassare le provvigioni in un post dove rispondono prevalentemente AI non raccolga entusiasmo.

Fatto sta che se la categoria è così mal percepita il motivo è quello. Si paga troppo per un servizio di bassa qualità.

In qualche risposta precedente si diceva giustamente che l’AI meriterebbe lo stesso rispetto (in termini di remunerazione del lavoro) che c’è per il notaio, il bancario, il geometra o qualsiasi altro professionista che interviene in una compravendita. Perché ciò non avviene? E’ solo questione di cliente taccagno? troppo comodo.

I salti mortali che fate per acquisire gli immobili non dovrebbe essere motivo di vanto ma di riflessione. Perché i clienti non si fidano? Perché non c’è la fila davanti alle agenzie immobiliari?

Anche qui ti sbagli.

Il servizio pessimo e la mala percezione della categoria, scaturisce proprio da una pessima azione di acquisizione.

Ovvio che un cliente, al quale vengono mostrati prodotti, dove vi e' affisso un cartello da privato, molte volte manifesti la scritta no agenzie.

Oppure quelli, nella disponibilita' di cento agenzie, con prezzi differenti di ordinanza, oppure quelli ancora in simultanea col proprietario.

Quelli che vengono proposti, senza nemmeno sapere cosa siano e o a quali difformità o gravami e iscrizioni pregiudizievoli, possano avere.

Tutti errori e omissioni riconducibili ad una scarsa attività di acquisizione cha và svolta in via preliminare.

Ovvio, che su queste scorte, il cliente sia indotto a pensare, che poteva benissimo fare da solo.

Come dargli torto?

Se invece si dispone di buoni prodotti, con accordi saldi col venditore, altro che se non si scatena la fila, alla caccia dell'acquisto.

Pure se sei l'intermediario piu inviso della piazza.

In questo contesto, frequentemente puo' accadere, che alcune proposte, troppo filo ribassiste, vengano sorpassate da altre piu incisive.

Allora il primo cliente, quello ribassista, si precipita in agenzia e come per magia, ha disponibili quelle migliaia di euro, che prima non poteva o non voleva aggiungere.
Supplicando e offrendo bonus fino al 5% di provvigione, per aggiudicarsi la casa, quando nemmeno 24 ore prima, non voleva sganciare neanche il tre .:risata:

Ma l'affare, ormai, se l'e' aggiudicato un altro cliente!

Una tangibile dimostrazione questa, della assoluta potenza, della buona acquisizione.

Che scaturisce il formarsi nelle agenzie, non solo delle file, per accaparrarsi quel prodotto, ma pure di sorpassi, sulle corsie di emergenza. :D
 
Ultima modifica:

Sim

Membro Senior
Agente Immobiliare
Perchè in ogni annuncio non è pubblicizzata anche il range provvigionale? Si eviterebbero un bel pò di malintesi.
Ma quale range?
Secondo te se indicassimo "provvigioni dal 2 al 4%" la gente si aspetterebbe di pagare 4?
Io in visita riferisco che chiedo il 3% oltre IVA. Poi se la casa interessa veramente, se il cliente può veramente acquistare allora possiamo sederci e parlarne
 
U

Utente Cancellato 65257

Ospite
Ma il 3% siamo tutti d'accordo su cifre alte si può anche il 2% esempio costruttori e il 2 o il 3 su cifre basse come 50k che è troppo basso. Perchè il servizio che ti offro professionale corretto come chiedi a 360 gradi fino al rogito senza nessun intoppo grazie alla mia mediazione vale molto di + con una cifra così bassa posso farti vedere la casa da fuori e farti una gigantografia degli interni. Comunque concordo con Pyer se hai in ufficio il prodotto buono acquisito bene in esclusiva non fai neanche in tempo a metterlo in pubblicitá che hai subito acquirenti validi addirittura molte volte puoi scegliere non il prezzo più alto ma il cliente più solvibile e fidati davanti alla casa che vogliono veramente la richiesta della mediazione è assolutamente ben accetta e non chiedono sconti. Ovvio se vendi il prodotto che hanno in 25 agenzie allora uno si sente giustificato a delegittimare la mediazione io dico a torto perchè bruciare sul tempo gli altri quindi portare un venditore farlocco ( non truffaldino ma un venditore indeciso che comunqie abbia le carte in regola)dallatua parte e ancora più difficile e ci vogliono le palle del mediatore per chiudere la trattativa con un lieto fine in quel caso la mediazione è ancora molto di più dovuta. Solo in caso di truffa o di dichiarazioni mendaci metto in discussione la mediazione ma in questo caso ci sono una sfilza di avvocati giudici che possono tutelare.
 
Ultima modifica di un moderatore:

ita.user

Membro Attivo
Professionista
Ma il 3% siamo tutti d'accordo su cifre alte si può anche il 2% esempio costruttori e il 2 o il 3 su cifre basse come 50k che è troppo basso. Perchè il servizio che ti offro professionale corretto come chiedi a 360 gradi fino al rogito senza nessun intoppo grazie alla mia mediazione vale molto di + con una cifra così bassa posso farti vedere la casa da fuori e farti una gigantografia degli interni. Comunque concordo con Pyer se hai in ufficio il prodotto buono acquisito bene in esclusiva non fai neanche in tempo a metterlo in pubblicitá che hai subito acquirenti validi addirittura molte volte puoi scegliere non il prezzo più alto ma il cliente più solvibile e fidati davanti alla casa che vogliono veramente la richiesta della mediazione è assolutamente ben accetta e non chiedono sconti. Ovvio se vendi il prodotto che hanno in 25 agenzie allora uno si sente giustificato a delegittimare la mediazione io dico a torto perchè bruciare sul tempo gli altri quindi portare un venditore farlocco ( non truffaldino ma un venditore indeciso che comunqie abbia le carte in regola)dallatua parte e ancora più difficile e ci vogliono le palle del mediatore per chiudere la trattativa con un lieto fine in quel caso la mediazione è ancora molto di più dovuta. Solo in caso di truffa o di dichiarazioni mendaci metto in discussione la mediazione ma in questo caso ci sono una sfilza di avvocati giudici che possono tutelare.

Bene su alcune cose sono d'accordo.
Se ti do in incarico un app.to che per come è fatto, per la sua location e per il prezzo che richiedo lo vendi senza problemi e in breve tempo, spiegami, anzi convincimi perchè dovrei darti più del 2%? Sulla base di quali costi sostenuti, 1000km di benzina consumata, ore al telefono, kg di carta, ore di lavoro... giusto. Quantifichiamo il tutto. Nulla giustifica richieste di 6k€ su 100K€. Nulla.

Diverso il caso in cui è evidente da subito la difficoltà di mercato di un immobile. E lì l'operato di un bravo AI può fare la differenza.

Quindi, perchè, al momento di ricevere un incarico, o al momento in cui un probabile acquirente entra in agenzia non fare un bel "preventivo" di quanto costerà l'intervento dell'AI e giustificandolo?

L'esempio dei 50k€... un conto è vendere un rudere in montagna, un altro è piazzare un monolocale ben tenuto.
Fermo restando che su 50k€, 10k€ di provvigioni sono ingiustificate e indecenti. Sempre.
 

ita.user

Membro Attivo
Professionista
Ma quale range?
Secondo te se indicassimo "provvigioni dal 2 al 4%" la gente si aspetterebbe di pagare 4?
Io in visita riferisco che chiedo il 3% oltre IVA. Poi se la casa interessa veramente, se il cliente può veramente acquistare allora possiamo sederci e parlarne

Range era per indicare la fascia di provvigioni a seconda del tipo di immobile.
E' chiaro che in un annuncio metti solo la percentuale provvigionale richiesta per quell'immobile.
 

Sim

Membro Senior
Agente Immobiliare
Bene su alcune cose sono d'accordo.
Se ti do in incarico un app.to che per come è fatto, per la sua location e per il prezzo che richiedo lo vendi senza problemi e in breve tempo, spiegami, anzi convincimi perchè dovrei darti più del 2%? Sulla base di quali costi sostenuti, 1000km di benzina consumata, ore al telefono, kg di carta, ore di lavoro... giusto. Quantifichiamo il tutto. Nulla giustifica richieste di 6k€ su 100K€. Nulla.

Diverso il caso in cui è evidente da subito la difficoltà di mercato di un immobile. E lì l'operato di un bravo AI può fare la differenza.

Quindi, perchè, al momento di ricevere un incarico, o al momento in cui un probabile acquirente entra in agenzia non fare un bel "preventivo" di quanto costerà l'intervento dell'AI e giustificandolo?

L'esempio dei 50k€... un conto è vendere un rudere in montagna, un altro è piazzare un monolocale ben tenuto.
Fermo restando che su 50k€, 10k€ di provvigioni sono ingiustificate e indecenti. Sempre.
Se le cose fossero come dici tu, in base all'impegno, allora pensa che bello, non dovremmo nemmeno pagare lo stipendio alla stramaggioranza dei dipendenti pubblici.
 

ita.user

Membro Attivo
Professionista
Se le cose fossero come dici tu, in base all'impegno, allora pensa che bello, non dovremmo nemmeno pagare lo stipendio alla stramaggioranza dei dipendenti pubblici.

Sui dipendenti pubblici mi trovi assolutamente d'accordo, ma l'impegno l'avete tirato in ballo voi, non io, giustificando la richiesta di provvigioni alte su immobili poco costosi.

Leggendovi la sensazione è questa:
- ok provvigioni basse su compravendite alte (facciamo 250k in su)
- ok provvigioni alte su compravendite basse, e per compravendite piccole nessun problema a chiedere cifre elevate (perché i problemi da gestire sono gli stessi)

In sostanza per qualsiasi compravendita prendiamo dai 10k€ in su.
E poi dite perché faticate ad acquisire clienti.

È inutile che la giriate. Le provvigioni applicate per l'intermediazione, come nel caso del post, sono semplicemente indecenti.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Sui dipendenti pubblici mi trovi assolutamente d'accordo, ma l'impegno l'avete tirato in ballo voi, non io, giustificando la richiesta di provvigioni alte su immobili poco costosi.

Leggendovi la sensazione è questa:
- ok provvigioni basse su compravendite alte (facciamo 250k in su)
- ok provvigioni alte su compravendite basse, e per compravendite piccole nessun problema a chiedere cifre elevate (perché i problemi da gestire sono gli stessi)

In sostanza per qualsiasi compravendita prendiamo dai 10k€ in su.
E poi dite perché faticate ad acquisire clienti.

È inutile che la giriate. Le provvigioni applicate per l'intermediazione, come nel caso del post, sono semplicemente indecenti.

Resta comprensibile che, per chi osserva da fuori, alcune provvigioni su pezzi economici, possano apparire indecenti.

Tuttavia tutto e' relativo.

Mi e' capitato di incassarne dieci su un affare da 35.

A boccie ferme circostanza abnorme.
Se e' un osservatore esterno a valutarla.

Per quanto un mediatore, possa essere bravo a vendere, i quattrini non li regala nessuno.

La tracciabilita' dei pagamenti inoltre, rende difficili e a volte pure impossibili, magheggi e mandrakate varie, che per quei bravi venditori, erano la norma, nel recente passato.

Sicche' oggigiorno, pensare di incassare, una maxi provvigione, senza che una delle parti non sia in cio' connivente, e' irrealizzabile.

Per poterle incassare occorre che qualcuno le paghi consapevolmente.

Ecco che si ritorna al punto.
Non e' questione di vendita ma di acquisizione.

Reperire prodotti che costano poco, per di piu decenti, e' una vera e propria impresa.
Dettato valido in tutte le epoche immobiliari.

Anche ai tempi d'oro, si andava a scovarli in frazioni dimenticate da Dio, tanta era la richiesta, ma cio' non rendeva piu facile l'evento.

Mentre, la loro facilita' di vendita, era ed e' istantanea.
- Per chi sa farlo -

Questo semplice meccanismo, smentisce ipso facto, quanto sostieni.

Non e' la difficolta' di vendita di un prodotto, che fa' lo spessore del mediatore, ma la sua abilita' di reperire, tenendoli saldamente in mano, prodotti appetibili.

Quello che non capiscono, quei miei colleghi, seguaci e habitue' delle collaborazioni, votati alla sola vendita.
Che sovente, "hanno il cliente", senza mai avere la casa.

Il cliente che paga il due per cento e vuole fare l'affare della vita.

Portatelo con te al mare!

La facilita' di vendita e la alta domanda, di quel tipo di prodotti e', ovviamente, determinata dal prezzo contenuto.

Nel caso sopracitato, dell'affare da 35, il cliente, s'e' portato a casa un trilocale in zona ottima, sborsando appena 45k euro.

Cio' valeva una provvigione da dieci.

In cuor suo, egli sapeva benissimo, che via lui, non sarebbe stato difficile, nel brevissimo tempo, reperire un altro cliente, disposto a farlo.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto