marcanto

Membro Senior
Professionista
@ab.qualcosa
La fai semplice. "Nasce" prima il titolo edilizio, poi eventualmente se fai lavori vi sarà altra pratica edilizia e così via.
Quindi o realizzi per il primo oppure poi modifichi per i secondi.
Se sul catastale trovi incongruenze è evidente che qualcosa non va....
Oppure può capitare che travi conformità tra realizzato e il catastale, ma mancano le pratiche edilizie di cui sopra.
Conclusione .....controllare, controllare, controllare tutto!!

Se si sta acquistando, meglio saperlo prima che dopo.
 

ldardini

Membro Attivo
Privato Cittadino
Nel precedente #7 leggo di esperienze vissute sulla propria pelle, come si sul dire.
Ma MANCA un passaggio perchè quello che rende regolare l'immobile non sono le misure catastali MA il titolo edilizio, più eventuali varianti successive, che si ritrovano depositato al comune.

Il passo/controllo iniziale è da fare su quello depositato in comune .....per poi procedere oltre.
Nella mia città al momento servono 45 giorni per ottenere copia di un titolo edilizio...
 

Alamonakaponza

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se vuoi alcuni consigli da chi è come te ( o lo è stato):
1) In che zona dell'Italia cerchi? Ci sono zone più "giungle" e zone più virtuose. Dopo varie esperienze possiamo dire che in comuni piccoli e in regioni virtuose (tipo Emilia Romagna o Lombardia) le cose girano meglio. Per fare un esempio, parliamo di regolarità edilizia. Premettiamo che:
a) L'agente immobiliare mette in contatto le parti, se è bravo mastica un po' tutto, diritto, edilizia, urbanistica.. ma non come un tecnico. Ma soprattutto non ha alcuna responsabilità legale o tecnica: mette semplicemente in contatto le parti e cerca di fare in modo che arrivino ad un accordo.
b) Il notaio neanche ha competenze tecniche ed edilizie. Lui controlla che la casa sia libera da gravami e che sia vendibile e informa le parti sull'accordo che vanno a firmare. Sul fatto che la casa sia legalmente abitabile c'è una saga a parte, chiamata "agibilità", ma lasciamo perdere.
c) Una categoria di magagne vere si nascondono nell'ambito della "regolarità urbanistica ed edilizia.. Cerca il video del Notaio D'ambrosio sulla "regolarità edilizia"

Fatte queste premesse, torniamo all'esempio: in Emilia e in Lombardia (mi pare) i distretti notarili hanno stabilito una prassi per salvaguardare il compratore dalle magagne della suddetta categoria c), ovvero il venditore deve far produrre ad un tecnico una dichiarazione asseverata (cioè firmata e timbrata da lui in quanto tecnico) che dichiari che la casa è regolare dal punto di vista edilizio urbanistico e catastale..
Io ho chiesto al mio Notaio di Roma : "secondo lei si farà anche a roma questa bella cosa, che finalmente tutela i compratori? "
Lui mi ha detto: "guardi a Roma gli uffici sono talmente lenti e le case talmente incasinate che un provvedimento del genere bloccherebbe il mercato..
Poi molti dicono che queste dichiarazioni sono praticamente carta straccia e fatte spesso male, senza gli opportuni controlli.. Ma io credo che almeno dal punto di vista "di costume" è un buon passo avanti...

Per il resto qui troverai un buon supporto.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
in Lombardia (mi pare) i distretti notarili hanno stabilito una prassi per salvaguardare il compratore dalle magagne della suddetta categoria c), ovvero il venditore deve far produrre ad un tecnico una dichiarazione asseverata (cioè firmata e timbrata da lui in quanto tecnico) che dichiari che la casa è regolare dal punto di vista edilizio urbanistico e catastale..
No, in Lombardia (e aggiungo purtroppo), ancora no.
In ogni caso far verificare la conformità da un proprio tecnico di fiducia è la scelta più saggia.
 
Ultima modifica:

Alamonakaponza

Membro Attivo
Privato Cittadino
No, in Lombardia (e aggiungo purtroppo), ancora no.
In ogni caso far verificare la conformità da un proprio tecnico di fiducia è la casa più saggia.
Sì noi a Roma abbiamo la prassi della "controllatina".. Il tecnico viene, spesso è l'amico che è peggio del nemico (come recita il buon detto), che magari aspira a strapparti una commessa per una Cila o un bagno rifatto.. E ti dice "bellla la casa.. Stupeeenda...." ... "Sì sì mi pare tutto a posto... ".. Quando in realtà il controllo andrebbe fatto in ben altro modo, cercando le carte, i progetti, le pratiche edilizie, l'agibilità (ma lasciamo perdere)...
A Roma ci vogliono mesi e nessun agente considera fattibile richiedere quello che in altre regioni è una prassi: ovvero la famosa relazione asseverata di conformità urbanistica. E magari vincolare la proposta al buon esito di questa relazione..
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Io ho chiesto al mio Notaio di Roma : "secondo lei si farà anche a roma questa bella cosa, che finalmente tutela i compratori? "
Lui mi ha detto: "guardi a Roma gli uffici sono talmente lenti e le case talmente incasinate che un provvedimento del genere bloccherebbe il mercato..

Mi è arrivata voce che questa cosa sia stata proposta al consiglio Notarile competente il quale l'ha rigettata al mittente per le stesse ragioni...
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Ma il problema non è lo stato di fatto degli immobili tanto quanto la difficile accertabilità dello stesso.
Un condono non passerà mai per tante anche ottime ragioni, ma che almeno ci sia la trasparenza di poter verificare lo stato degli immobili, poi le pratiche per sistemarli si fanno, normalmente non sono roba da strapparsi i capelli.
E dove lo sono, beh, bisogna vedere caso per caso.
 
U

Utente Cancellato 83267

Ospite
Poi molti dicono che queste dichiarazioni sono praticamente carta straccia e fatte spesso male, senza gli opportuni controlli.. Ma io credo che almeno dal punto di vista "di costume" è un buon passo avanti...

Per il resto qui troverai un buon supporto.
. Sono fatte male, quando il tecnico a cui di affidi è un cretino. Non è la dichiarazione a fare la differenza, ma il tecnico che la redige. Sto vendendo in Toscana, dove la relazione è obbligatoria, ho già scritto quì sul
Forum della pessima esperienza avuta. Per fortuna ora ho trovato un geometra serio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto