Cris1974

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera, vorremmo fare il compromesso di acquisto , stiamo ancora aspettando la sentenza dell'usucapione(fra pochi gg) a cui seguirà la trascrizione della stessa. Dovremo poi fare il mutuo. A questo punto mi chiedevo se, non sapendo i tempi tra sentenza e trascrizione, possiamo sottoscrivere un compromesso senza mettere date, se non che la compravendita finale verrà fatta contestualmente alla sottoscrizione del mutuo con la banca? Grazie in anticipo.
 
Buonasera, vorremmo fare il compromesso di acquisto , stiamo ancora aspettando la sentenza dell'usucapione(fra pochi gg) a cui seguirà la trascrizione della stessa. Dovremo poi fare il mutuo. A questo punto mi chiedevo se, non sapendo i tempi tra sentenza e trascrizione, possiamo sottoscrivere un compromesso senza mettere date, se non che la compravendita finale verrà fatta contestualmente alla sottoscrizione del mutuo con la banca? Grazie in anticipo.

No, uno degli elementi indispensabili di un contratto preliminare è la data.
Ok, ma la data nel compromesso noi la mettiamo, non ci sarà la data del rogito perché ancora non abbiamo data certa.
 
Non stiamo parlando della data in cui sottoscrivete.

Ma della data entro cui concludere la compravendita e che dovete riportare nel contratto preliminare.

(Non sono del tutto sicuro che un contratto preliminare con termine indefinito entro cui concludere il rogito sia del tutto invalido. Ma di certo è un ottimo modo per mettersi nei guai.)
 
Buonasera, vorremmo fare il compromesso di acquisto , stiamo ancora aspettando la sentenza dell'usucapione(fra pochi gg) a cui seguirà la trascrizione della stessa. Dovremo poi fare il mutuo. A questo punto mi chiedevo se, non sapendo i tempi tra sentenza e trascrizione, possiamo sottoscrivere un compromesso senza mettere date, se non che la compravendita finale verrà fatta contestualmente alla sottoscrizione del mutuo con la banca? Grazie in anticipo.
La data deve essere espressamente indicata oppure deducibile, ad esempio entro TOT giorni da un certo evento
 
Grazie, gentilissimi. Un ulteriore domanda, sapete quanto tempo può passare dalla data di sentenza per l'usucapione alla data di trascrizione della stessa? Da che cosa dipende?

Non stiamo parlando della data in cui sottoscrivete.

Ma della data entro cui concludere la compravendita e che dovete riportare nel contratto preliminare.

(Non sono del tutto sicuro che un contratto preliminare con termine indefinito entro cui concludere il rogito sia del tutto invalido. Ma di certo è un ottimo modo per mettersi nei guai.)
Ok grazie!!!
 
Ciao Roby... Mi permetto di aggiungere che essendo questa una condizione sospensiva, non ci devono essere passaggio di soldi o per meglio dire...eventuali caparre, depositi o denaro dato ad altro titolo, deve essere consegnato ad un terzo il quale da garante li terrà e li consegnerà quando si avvererà la condizione.
 
Un contratto preliminare senza previsione di data per il contratto definitivo è perfettamente valido, ma comunque foriero di problemi se le parti non trovano un accordo.
Si potrebbe pensare ad una data da indicare non come giorno x y, ma come , ad esempio , entro due mesi ( o il tempo necessario per il mutuo) dalla avvenuta trascrizione dell’usucapione.
 
Un contratto preliminare senza previsione di data per il contratto definitivo è perfettamente valido, ma comunque foriero di problemi se le parti non trovano un accordo.
Si potrebbe pensare ad una data da indicare non come giorno x y, ma come , ad esempio , entro due mesi ( o il tempo necessario per il mutuo) dalla avvenuta trascrizione dell’usucapione.
Effettivamente questa mi sembra una buona soluzione. GRAZIE!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top