B

beppebre

Ospite
...Scondo me, per rilanciare il mercato immobiliare, nell'interesse di tutti (acquirenti, venditori e agenzie), sarebbero necessari vari fattori:

1) Abbassamento dei prezzi delle case (ancora troppo alti rispetto a quanto guadagnano i giovani oggi).

2) Abbassamento delle spese notarili e di tutte le imposte gravanti sugli immobili.

3) Abbassamento dei compensi delle agenzie, a non più del 2% (IVA inclusa) del valore dell'immobile.

4) Semplificazione delle procedure burocratiche per giungere in sicurezza all'acquisto di un immobile.

5) Maggiori tutele per chi acquista un immobile ed intende darlo in locazione, con attuazione reale degli sfratti dei soggetti morosi.

1) I prezzi li fa il mercato, se c'è richiesta salgono altrimenti scendono. Se fossi tu a dover vendere la penseresti così?

2) I notai sono certo sono in piena sintonia con la tua proposta e il governo anche.

3) Fai tutto senza rivolgerti alle agenzie e il risparmio è fatto. E più sono alte le provvigioni e maggiore è il risparmio, pensa che soddisfazione.

4) Quali adempimenti inutili elimineresti?

5) Ogni contratto espone al rischio che la controparte sia inadempiente. E la giustizia civile in tutti i casi ha tempi piuttosto lunghi. Gli sfratti non fanno eccezione. In una materia socialmente delicata le soluzioni devono necessariamente considerare tutti gli aspetti. Investimenti finalizzati alla speculazione dovrebbero essere indirizzati ad altri settori.
 

slucidi

Membro Ordinario
...., i costi per l'acquirente rischiano di essere molto elevati.
Supponiamo infatti un caso del tutto ipotetico, in cui un soggetto che deve acquistare casa, visioni un immobile e faccia una proposta d'acquisto che gli viene respinta dal proprietario; dopodicchè ne faccia un'altra per un altro immobile ed anche questa venga respinta; e così via, fino a fare ad esempio 10 proposte, la decima delle quali finalmente viene accettata. Ora, supponiamo anche che le proposte vengano scritte appositamente da un notaio, ed inviate da quest'ultimo stesso all'AI. Ora, dico io, conoscendo i compensi dei notai, quanto potranno costare all'aspirante acquirente 10 proposte di acquisto? Se ad esempio il notaio si prende 200 euro (cifra del tutto ipotetica e secondo me inferiore alla realtà) per ogni proposta d'acquisto, 10 proposte costeranno 2000 euro.
Aggiungiamo il compenso che l'acquirente dovrà dare all'agenzia per la conclusione della trattativa, e il compenso che dovrà dare al notaio al rogito......bhè, alla fine, un appartamento che costa ad esempio 200.000 euro, potrà venire a costare addirittura 20.000 euro in più a causa di tutte le spese accessorie.
Mi sembra davvero eccessivo!.... .

Non conosco nessuno che abbia fatto 10 proposte di acquisto prima di avere riscontro... anche se fosse, per quale motivo dovrebbe chiedere ad un professionista (notaio, ecc) di redigere 10 proposte??? Fatta la prima, le altre sono sostanzialmente una copia, cambiano solo i dati dell'immobile e l'indirizzo dell'agente!?
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Non conosco nessuno che abbia fatto 10 proposte di acquisto prima di avere riscontro... anche se fosse, per quale motivo dovrebbe chiedere ad un professionista (notaio, ecc) di redigere 10 proposte??? Fatta la prima, le altre sono sostanzialmente una copia, cambiano solo i dati dell'immobile e l'indirizzo dell'agente!?


Esatto.

E comunque, se uno arriva a fare 10 proposte, vuol dire che sta offrendo dei prezzi talmente bassi che solo un disperato con l'acqua alla gola accetterebbe....

Quindi se sei in giro solo per speculare al massimo, preparati a farne molte di proposte...
 

Diegodeas

Nuovo Iscritto
In effetti, sono sincero: io faccio proposte molto più basse di quelli che sono i prezzi di mercato. Ad esempio, ultimamente ho visto vari immobili che avevano un prezzo di mercato di circa 2500 al mq, ed io ho proposto di acquistare a circa 2000 al mq.
Tenete conto che, come già detto altre volte, il mio è un investimento, e quindi io voglio non solo non andare in perdita negli anni, ma anche guadagnarci qualcosa.
Ecco perchè mi trovo nella situazione di dover fare decine e decine di proposte prima di giungere all'acquisto (se mai avverrà).
 
E

enzo6

Ospite
Esatto.

E comunque, se uno arriva a fare 10 proposte, vuol dire che sta offrendo dei prezzi talmente bassi che solo un disperato con l'acqua alla gola accetterebbe....

Quindi se sei in giro solo per speculare al massimo, preparati a farne molte di proposte...

Oppure c'è un'altra motivazione: ci si illude di poter speculare, per passatempo, ma ci si dimentica che questo non è Monopoli.
 

Diegodeas

Nuovo Iscritto
Non è Monopoli, ma a volte le occasioni possono capitare!
Se non si trovano occasioni non penso valga la pena investire in immobili, visto che i prezzi sono ancora molto simili a quelli dell'assurdo picco massimo raggiunto tra il 2005 e il 2006.
 
E

enzo6

Ospite
Non è Monopoli, ma a volte le occasioni possono capitare!
Se non si trovano occasioni non penso valga la pena investire in immobili, visto che i prezzi sono ancora molto simili a quelli dell'assurdo picco massimo raggiunto tra il 2005 e il 2006.

Se i prezzi di oggi ti sembrano analoghi a quelli del 2005 significa che hai le idee confuse.
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
Se i prezzi di oggi ti sembrano analoghi a quelli del 2005 significa che hai le idee confuse.

confermo sulla mia pelle.
i prezzi non sono analoghi a quelli del 2007-2012 ma e' previsto che fra qualche anno non saranno piu' analoghi nemmeno a quelli del 2013....:shock:
a parte gli immobili altamente residenziali in zone superchic che saranno sempre
intoccabili per le persone comuni.....
 

Diegodeas

Nuovo Iscritto
E' vero che in media i prezzi sono scesi significativamente, ma non in tutte le zone.
Io ad esempio ho visionato in 3 città (Roma, Napoli, Bari), dal 2009 ad oggi, vari immobili vicinissimi a sedi universitarie (nel raggio di 300 m dalle università), per poterli poi dare in fitto a studenti. Ho potuto così notare che nelle zone universitarie i prezzi sono calati pochissimo!
Lo stesso mancato calo, o al massimo leggero calo, si è avuto nelle zone signorili delle grandi città, o nelle zone turistiche di buon livello. Insomma, a me sembra che in tutte le zone dove mi piacerebbe investire i prezzi sono poco o per nulla calati.
Ho notato invece un forte calo per immobili ai quali non sono interessato, e cioè quelli popolari ed economici collocati nelle periferie delle città, o in paesi non vicinissimi alle città.
Questo è quello che ho potuto verificare nel centro-sud. Non conosco però la situazione del nord. Al nord i prezzi sono scesi significativamente anche nelle zone centrali e semi-centrali delle città?
 
E

enzo6

Ospite
E' vero che in media i prezzi sono scesi significativamente, ma non in tutte le zone.
Io ad esempio ho visionato in 3 città (Roma, Napoli, Bari), dal 2009 ad oggi, vari immobili vicinissimi a sedi universitarie (nel raggio di 300 m dalle università), per poterli poi dare in fitto a studenti. Ho potuto così notare che nelle zone universitarie i prezzi sono calati pochissimo!
Lo stesso mancato calo, o al massimo leggero calo, si è avuto nelle zone signorili delle grandi città, o nelle zone turistiche di buon livello. Insomma, a me sembra che in tutte le zone dove mi piacerebbe investire i prezzi sono poco o per nulla calati.
Ho notato invece un forte calo per immobili ai quali non sono interessato, e cioè quelli popolari ed economici collocati nelle periferie delle città, o in paesi non vicinissimi alle città.
Questo è quello che ho potuto verificare nel centro-sud. Non conosco però la situazione del nord. Al nord i prezzi sono scesi significativamente anche nelle zone centrali e semi-centrali delle città?

Non è difficile verificare che negli ultimi anni ovunque ci sia stato un riallineamento dei prezzi, anche nelle vicinanze università. Una discesa che ha dell'impressionante negli ultimi 18 mesi anche a causa calo 30% trattative.
In periferia si notano gli effetti piu' evidenti ma anche in città non si possono ignorare le regole del mercato.
Neanche la favola della tenuta prezzi in zone di pregio regge proprio perchè la domanda di tali appartamenti è pressochè inesistente. L'unica titologià che si salva, a fronte riallineamento pz, è quella del mono/bilo in contesto medio a prezzo abbordabile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto