russoo francesco

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Mi farebbe piacere avere consigli da una persona competente come inserire, nel contratto di locazione commerciale, un garante. Quanto si paga in più alla Agenzia delle Entrate, il codice tributo, ed ogni altra
informazione ritenuta interessante per evitare imprevisti. Ringrazio già anticipatamente la persona che mi aiuterà
in questa impresa.
 
Meglio un garante che ti versa un circolare,ossia una scrittura privata,scissa dal contratto di locazione ,nella quale il garante dà un deposito fruttifero a garanzia di tot.
Ti allego la bozza
Contratto locazione NON abitativo-Deposito fruttifero a garanzia.jpg
 
Mettere la busta paga a garanzia da parte di un garante persona fisica.

Già ma poi fai il decreto ingiuntivo,paga l'avvocato,poi magari il garante prende tempo,etc,etc...

Ti blocca pure lo sfratto.

Meglio un deposito fruttifero a garanzia.

Finiti i soldi per inadempienza contrattuale,sei libero di far sloggiare la società conduttrice.
 
Infiniti ringraziamenti per avermi dato una gradita risposta.
Per continuare la discussione è importante anche precisare che non tutti sono disposti a depositare una cifra che comunque rende interessi bassissimi per un lungo periodo di tempo, infatti si parla di 6 anni + 6 anni. Forse è più facile trovare da parte del conduttore una persona che ha proprietà, (casa, negozi) disposta a mettere una firma di garanzia per il conduttore. Il locatore comunque può valersi sulle proprietà del garante?
oltre a questo è importante sapere anche qual è il codice tributi e se si può aggiungere al codice 1500 per pagare la tassa sul contratto. Cioè con altre parole come pagare la tassa sulla clausola che nel contratto di locazione è inserito anche il garante. Ringrazio di nuovo e attendo con ansia lo sviluppo della discussione.
 
Se la garanzia è di un terzo ed è citata sul contratto , la tassa di registro si incrementa di 200 €.. Se non ricordo male sul medesimo codice tributo. Cambia solo l'importo
 
Perchè citarla nel contratto.
Meglio una scrittura privata scissa dal contratto.
Il garante è persona terza,non è la società conduttrice.

Certo poi non puoi fare sfratto finche non escuti il garante.Cosa NON facile.
 
La presenza di una garanzia a parte veniva indicata qui su immobilio come preferibile perché può rendere la procedura di sfratto più lineare in alcuni casi, se non ricordo male...
 
Appunto.
Non menzionata nel contratto dato che il garante è terzo ed il conduttore è società.
Con scrittura privata(pure la fideiussione bancaria è una scrittura privata),se poi si vuole registrarla,a parte,all'AdE,paghi il garante.
Se invece si vuole autenticarla si va dal notaio o al Comune.
Ma c'è bisogno?

Io ho proposto con deposito fruttifero a garanzia.
Almeno finito quello è finita la garanzia.....

Altrimenti come fideiussione in proprio,allegando busta paga,va poi ad escutere i soldi....
 
Se la garanzia è di un terzo ed è citata sul contratto , la tassa di registro si incrementa di 200 €.. Se non ricordo male sul medesimo codice tributo. Cambia solo l'importo

Risulta pure a me così.

Inoltre, a spezzare una lancia in tuo favore, riferita ad una vecchia discussione avvenuta nel passato tra noi, l'agenzia delle entrate, iscrive a garanzia del contratto, l'intero importo previsto per tutta la durata del contratto.

Tuttavia, la prassi dell'inserimento nel contratto del garante, non ha molta efficacia in caso di decreto ingiuntivo.

Diversamente dall'inserimento del soggetto nell'intestazione del contratto stesso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top