immobilio.it è l'unico forum italiano interamente dedicato agli Agenti, alle Agenzie Immobiliari e ai Professionisti del mondo Casa.
Su immobilio.it puoi approfondire le nuove leggi, leggere recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, modulistica e servizi per il settore immobiliare e confrontarti con migliaia di Agenti Immobiliari e Professionisti del settore.
Il contratto per potersi considerare "transitorio", ovvero di durata non superiore
alle 18 mensilità, deve essere sottoscritto da un conduttore che possa dimostrare
le ragioni di tale transitorietà, come ad esempio essere in possesso di un contratto di lavoro a tempo determinato.
Il contratto per potersi considerare "transitorio", ovvero di durata non superiore
alle 18 mensilità, deve essere sottoscritto da un conduttore che possa dimostrare
le ragioni di tale transitorietà, come ad esempio essere in possesso di un contratto di lavoro a tempo determinato.
Questo è un dubbio che ho sempre avuto e sono sempre giunta alla conclusione contraria, ovvero che, per poter stipulare un contratto di locazione transitorio, il luogo di lavoro dell'inquilino debba necessariamente essere diverso da quello di residenza, non essendo sufficiente il solo fatto che l'inquilino abbia un contratto di lavoro a tempo determinato.
Mi interesserebbe molto approfondire l'argomento perché, vista la diffusione dei contratti di lavoro a tempo determinato, sarebbe senz'altro molto "comodo", in queste situazioni, poter ricorrere ai contratti transitori. Potresti indicarmi dove posso trovare informazioni ed argomentazioni a sostegno di questa tesi?
Nei contratti di locazione ad uso transitorio non è necessario dare la disdetta, perché la cessazione del contratto si verifica automaticamente al termine del periodo prestabilito.
Se ho ben capito il locatore può cessare il contratto in anticipo dando comunicazione.Se allo scadere il proprietario vuole adibirlo a propria abitazione anche se le condizioni di transitorietà del locatore non ci sono più,non può farlo?
Nei contratti di locazione ad uso transitorio non è necessario dare la disdetta, perché la cessazione del contratto si verifica automaticamente al termine del periodo prestabilito.
C'è una cosa che non capisco.Faccio un esempio:do' in affitto a uno studente per 12 mesi perchè sta frequentando un corso.Questo studente all'improvviso decide di non frequentare più il corso e quindi l'eigenza transitoria non c'è più.Il contratto da 12 mesi che era come da accordi diventa di 4+4?
Se sul contratto per studenti viene riportata la motivazione e la documentazione della transitorietà, non è certo tua responsabilità se lo studente decide di non studiare più.