andrea b

Membro Assiduo
Privato Cittadino
non siamo cattivi; è che ci disegnano così....

ma a proposito di "disegnare" vogliamo parlare di come lo fanno i progettisti?
Ma più che altro sarei curioso di vedere le case dove abitano... gli spazi a disposizione. .. le soluzioni architettoniche, ecc. Non so cosa ne pensiate voi, ma Milano due, con tutti i difetti che può avere, isolata da Milano, ha concetti e soluzioni ancora all'avanguardia dopo 40 anni, questi quartieri nascono invece già vecchi e difettati. Regresso anziché progresso...
 

Mil

Membro Senior
Ma più che altro sarei curioso di vedere le case dove abitano... gli spazi a disposizione. .. le soluzioni architettoniche, ecc. Non so cosa ne pensiate voi, ma Milano due, con tutti i difetti che può avere, isolata da Milano, ha concetti e soluzioni ancora all'avanguardia dopo 40 anni, questi quartieri nascono invece già vecchi e difettati. Regresso anziché progresso...

Ma d'altronde è giusto così, se trovi gente disposta a rovinarsi per acquistare devi cavalcare l'onda. Quanto al regresso anzichè progresso più in generale hai mai riflettuto su quanti abbiano mai pensato negli anni '70-'80 a relegare figli in camere ripostiglio o adattarsi a soluzioni malsane come gli interrati, dove un tempo c'erano neanche le taverne ma al massimo le cantine? eppure è così. In epoche in cui concetti come spazi essenziali per una sana crescita psicologica dovrebbero essere ben conosciuti abbiamo famiglie indebitate per spazi risicatissimi e mal distribuiti.Peggio dei sobborghi anni '10, senza neppure un minimo di armoniosità e canone estetico ...
Io credo sia un segno dei tempi e dell'idiozia del mercato, che è composto da persone anche benestanti ma con scarsissimo senso critico che oltretutto ricorrono ad un indebitamento immorale per acquistare un bene come una casa. In ogni caso le cose stanno molto cambiando, le crisi gravi come quella che stiamo attraversando, le problematiche lavorative ed economiche stanno facendo aguzzare molte menti. Speriamo questo porti ad una rivalutazione dell'architettura sensata.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
In ogni caso le cose stanno molto cambiando, le crisi gravi come quella che stiamo attraversando, le problematiche lavorative ed economiche stanno facendo aguzzare molte menti. Speriamo questo porti ad una rivalutazione dell'architettura sensata.
Speriamo soprattutto che la gente si sia finalmente convinta a comprare o vendere casa SOLAMENTE QUANDO E' STRETTAMENTE NECESSARIO.
 

PaolCercaCasa

Membro Attivo
Privato Cittadino
Siamo nel 2008 Roma zona semicentrale, andare in affitto a 1100/mese o comprare una casa equivalente a 370.000 + spese?
Avevamo 210.000 di disponibilità con un mutuo di 200.000, 30-nale a tasso fisso ( 5%) riusciamo ad avere una rata mensile di circa 1100, uguale all'affitto!

Quanti onestamente ai tempi ci avrebbero consigliato l'acquisto?

"con la stessa cifra mensile la casa te la compri invece di buttare i soldi in affitto..."

facciamo due conti:
costo iniziale casa = 410.000 (370 + spese notaio,agenzia , ristrutturazione ..)

ad oggi (2015):
la casa in proprietà ci è costata :
210.000 cash iniziale+
92.400 rate del mutuo=
------------
302400 euro e in banca ho zero!

la casa in affitto ci è costata :
92.400 euro ma in banca ho ancora i 210.000

Si ma hai una casa !( te la stai comprando ...!!)
invece il patrimonio del proprietario
325.600 valore casa ad oggi (-12%)
171.000 il debito residuo con la banca
saldo pari a
154.600 (in mattoni e non cash !!)

210.000 -154.600 = 55.400 EURO

Oltre essere stata una scelta non conveniente ci ha immobilizzato tutto il patrimonio !!
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
Siamo nel 2008 Roma zona semicentrale, andare in affitto a 1100/mese o comprare una casa equivalente a 370.000 + spese?
Avevamo 210.000 di disponibilità con un mutuo di 200.000, 30-nale a tasso fisso ( 5%) riusciamo ad avere una rata mensile di circa 1100, uguale all'affitto!

Quanti onestamente ai tempi ci avrebbero consigliato l'acquisto?

"con la stessa cifra mensile la casa te la compri invece di buttare i soldi in affitto..."

facciamo due conti:
costo iniziale casa = 410.000 (370 + spese notaio,agenzia , ristrutturazione ..)

ad oggi (2015):
la casa in proprietà ci è costata :
210.000 cash iniziale+
92.400 rate del mutuo=
------------
302400 euro e in banca ho zero!

la casa in affitto ci è costata :
92.400 euro ma in banca ho ancora i 210.000

Si ma hai una casa !( te la stai comprando ...!!)
invece il patrimonio del proprietario
325.600 valore casa ad oggi (-12%)
171.000 il debito residuo con la banca
saldo pari a
154.600 (in mattoni e non cash !!)

210.000 -154.600 = 55.400 EURO

Oltre essere stata una scelta non conveniente ci ha immobilizzato tutto il patrimonio !!

Magari qualcuno capisce i tuoi calcoli
 

andrea b

Membro Assiduo
Privato Cittadino
un po' contorto il ragionamento, ma è semplicemente la situazione in cui si trovano migliaia di persone che hanno comprato qualche anno fa e adesso per motivi vari devono rivendere: ci lasciano tanti soldi. In altri anni altri hanno fatto grandi affari, pensa a chi ha comprato in lire e dopo qualche anno ha rivenduto al doppio in euro: comprando due appartamenti, ne rivendi uno e l'altro ti resta gratis. Mica male!
Comunque, in conclusione, ti dico la mia: ora come ora, se hai pazienza e non hai fretta per qualche motivo e puoi quindi perderci tempo a cercare e trattare, ma soprattutto se devi fare massimo un 20% di mutuo, può essere un buon momento per comprarti casa. Se devi andarci ad abitare in maniera definitiva e non prevedi cambiamenti a breve termine. Io credo che i prezzi caleranno ancora per un bel po' e di un bel po', ma dipende da vari fattori se comprare o no. Personalmente sono andato in affitto perchè quello che voglio/mi serve costa ancora uno sproposito, mentre in affitto posso godermelo senza ammazzarmi. Nel frattempo metto via soldi, poi si vedrà.
 

PaolCercaCasa

Membro Attivo
Privato Cittadino
un po' contorto il ragionamento, ma è semplicemente la situazione in cui si trovano migliaia di persone che hanno comprato qualche anno fa e adesso per motivi vari devono rivendere: ci lasciano tanti soldi. In altri anni altri hanno fatto grandi affari, pensa a chi ha comprato in lire e dopo qualche anno ha rivenduto al doppio in euro: comprando due appartamenti, ne rivendi uno e l'altro ti resta gratis. Mica male!
Comunque, in conclusione, ti dico la mia: ora come ora, se hai pazienza e non hai fretta per qualche motivo e puoi quindi perderci tempo a cercare e trattare, ma soprattutto se devi fare massimo un 20% di mutuo, può essere un buon momento per comprarti casa. Se devi andarci ad abitare in maniera definitiva e non prevedi cambiamenti a breve termine. Io credo che i prezzi caleranno ancora per un bel po' e di un bel po', ma dipende da vari fattori se comprare o no. Personalmente sono andato in affitto perchè quello che voglio/mi serve costa ancora uno sproposito, mentre in affitto posso godermelo senza ammazzarmi. Nel frattempo metto via soldi, poi si vedrà.
Anche se non rivendono i calcoli dicono che avrebbero un patrimonio di 55.000 euro maggiore (e liquido che non è poco) se fossero stati in affitto.

Cosa è che è contorto? sono solo somme e sottrazioni e una percentuale ...
il debito residuo ?

mancano inoltre nei calcoli :
tasi, spese condominiali straordinarie, ma anche lo 0,19% sugli interessi, ma anche gli eventuali introiti da investimento con il cash ....
 

andrea b

Membro Assiduo
Privato Cittadino
È contorto come è scritto, ma leggendo è chiaro, almeno a me che vedo la stessa faccia della medaglia. Ad altri magari meno, ma soprattutto per deformazione culturale. Il calcolo di una perdita di valore di mercato del 12% è molto buono. Se ti vede gmp ti banna da tutta internet! Facile che sia anche sotto ai 300, fosse anche solo perché è una soglia "psicologica"
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto