klimt

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Scritto da Umberto: Bisogna che ci capiamo: nessuno dice di non fare i controlli. I controlli vanno fatti nella maniera giusta, i nostri controlli devono essere preventivi per 'instradare' la compravendita, ma non tutelano legalmente. Il controllo urbanistico bisogna farlo, ma la tutela te la da il certificato, idem per le visure ipocatastali: la tutela la da il notaio.
Il problema va risolto in altro modo, secondo me.[/QUOTE]

e quale sarebbe la maniera giusta?
il certificato? bene! lo chiediamo.
le visure ipocatastali. le fa il notaio al momento del rogito,
sappiamo tutti che farli al momento delle trattative non garantisce un bel nulla, perchè la situazione potrebbe cambiare.
 

abellocorporation

Membro Ordinario
Professionista
il mediatore faccia il suo lavoro, con le conoscienze adeguate per farlo bene ma rispettandone i limiti, un mediatore non mi deve garantire la conformità di nulla, mi deve procurare la documentazione riguardo la stessa.

pensoperme se mai dovessi vendere la tua casa vieni nel mio studio o in quello di klimt!
Oggi sempre più persone si stanno affidando a professionisti.
perchè pagare la provvigione a "immpittaro" che fa il passacarte quando allo stesso prezzo (e ci sono tutte le carte in regola per aumentare le provvigioni in funzione dei servizi di qualità) si hanno più garanzie?:^^::^^::^^:

per granducato:
la questione non è il certificato o meno, ne la tua ottima professionalità, la questione è il titolo di questa discussione
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
e quale sarebbe la maniera giusta?
il certificato? bene! lo chiediamo. le visure ipocatastali. le fa il notaio al momento del rogito,
sappiamo tutti che farli al momento delle trattative non garantisce un bel nulla, perchè la situazione potrebbe cambiare

Esatto. E' quello che sto dicendo (e facendo). Il controllo deve tutelare il cliente: i ns controlli sono (giustamente) preventivi, ma non tutelano perchè non siamo abilitati (parlo di urbanistica).


la questione non è il certificato o meno, ne la tua ottima professionalità, la questione è il titolo di questa discussion

giusto. Per questo ho scritto in un post precedente che il problema non si risolve coi controlli fatti da noi. La miglior preparazione, il fatto che siamo in troppi ect. è vero, ma il problema secondo me si risolve col partire a rendere obbligatorie le certificazioni di legge (urbanistiche, energetiche) prima di mettere in vendita l'immobile. Quello è il punto di partenza. Noi non possiamo obbligare nessuno al momento
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Il problema della sicurezza nella compravendita è importantissimo, ma non è l'unica causa della scarsa fiducia verso gli agenti, a mio parere, ma sinceramente, scusatemi, diffido moltissimo dell'agente che vende e certifica cosa vende come "in regola" a meno che non risponda direttamente con un patrimonio adeguato a garanzia.
 
I

immpittaro

Ospite
perchè pagare la provvigione a "immpittaro" che fa il passacarte quando allo stesso prezzo (e ci sono tutte le carte in regola per aumentare le provvigioni in funzione dei servizi di qualità) si hanno più garanzie?

cosa garantisci Tu ??? ripeto la domanda fatta a te prima: scrivi nero su bianco in preliminare che la tua persona garantisce gli impegni e la documentazione relativa a quella compravendita ?
I controlli che fai tu li faccio anch'io.......solo che io ho l'umiltà di capire che garantisco poco.....sai quante cose possono succedere da un preliminare al rogito ???? Forse non hai ancora ben chiaro il procedimento delle compravendite.;)
Poi giustamente come dice pensoperme che è un potenziale consumatore finale che garanzia mi può dare un agente immobiliare il cui guadagno dipende dalla stesura o meno del preliminare ? Vuoi essere moderno come dici tu ? fai solo vendite con incasso delle provvigioni al rogito e allora garantisci qualcosa in più e neanche tutto......
Ma questo ti farebbe poco comodo........dici che io sono un passa carte e tu cosa sei ???? Sugelli la compravendita con la tua firma? Sei un agente-notaio stile anglosassone? Hai una laura ad hoc in materia o forse prendi le carte e come dici tu le passi in giro per chiederne la validità ?
A ognuno il suo;)
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
diffido moltissimo dell'agente che vende e certifica cosa vende come "in regola" a meno che non risponda direttamente con un patrimonio adeguato a garanzia.

non è necessario rispondere in solido, sono sufficienti le certificazioni dei tecnici abilitati che dovrebbero essere obbligatorie primadel preliminare, ma tuttora non lo sono.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
non è necessario rispondere in solido, sono sufficienti le certificazioni dei tecnici abilitati che dovrebbero essere obbligatorie primadel preliminare, ma tuttora non lo sono.

Sono d'accordo, magari MIEI tecnici di MIA fiducia, scusa eh, ma sono "prudente" ma non voglio un agente immobiliare che mi dice "tutto a posto" a meno che appunto non possa risponderne ( e sottoscriva l'impegno a farlo). ;)
Se è tutto a posto per me, perché l'agente non dovrebbe sottoscriverlo sotto la sua responsabilità? Cosa rischierebbe? :D
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Tu sai benissimo di cosa parliamo, ma lo spieghiamo volentieri a chi ci sta seguendo
Se faccio le certificazioni primadi andare sul mercato va da sè che i certificati devono essere redatti da un tecnico di fiducia del venditore o dell'AI (altrimenti da chi?). Un certificato falso comporta la sospensione dall'ordine, una sanzione e pure il penale.... Se poi l'acquirente vuole farli controllare, ben venga. L'AI come può garantire per un certificato urbanistico se non è abilitato a farlo (o per un ACE?). Se vogliamo questa cosa per legge a me sta benissimo, ma non puo essere il punto di partenza: il punto di partenza è l'obbligo di redigere le certificazioni prima di 'andare' sul mercato.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Infatti, sono d'accordissimo sulla preventiva informazione, non lo sono affatto sulla certificazione, non mi fido, non mi piace, a meno che non ci siano adeguate coperture (di far perdere il timbro a qualcuno o denunciarlo per truffa non mi interessa, voglio esser tutelato ed evitare problemi che rimangono comunque miei), come nel mercato francese, dove di tutto risponde il notaio.
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
non lo sono affatto sulla certificazione, non mi fido, non mi piace, a meno che non ci siano adeguate coperture

Non vedo altra soluzione se non quella di rifarlo se tu, acquirente, non ti fidi... Altrimenti facciamo garantire i notai, ma qui andiamo su una strada impercorribile :occhi_al_cielo:
Intanto ci si presenta con le certificazioni fatte e si va sul mercato, se poi ci sono dei certificatori cialtroni sinceramente non so cosa dirti. A me non è mai capitato personalmente di imbattermi in certificati falsi (i certificatori di cui mi avvalgo sono professionisti che conosco bene) però in effetti è successo anche quello seppur MOLTO raramente.
La chiave è l'obbligo di muoversi prima, stando attenti poi a non creare dei 'mostri': certificazioni superficiali o fatte male per produrle a costi bassi. Ma quello è un altro discorso ancora....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto