Vorrei innanzitutto ringraziarvi per i preziosi interventi.👍

In effetti,dopo una ricerca in rete,le cappe d'aspirazione con cappa integrata sembrano essere molto efficaci,ma ci troviamo ad avere una cucina di tipo tradizionale,con piano di cottura a 4 fuochi e con la cappa tradizionale,già provvista di carboni attivi posizionata sopra il fornello che non vorremmo sostituire.

Abbiamo quindi deciso di forare la parete,per convogliare i fumi combusti e gli odori causati dalla cottura dei cibi tramite un tubo flessibile.

La richiesta per l'esecuzione del foro è stata di € 250
 
Buongiorno a tutti.

Sono proprietario di un bilo che è attualmente disabitato,sul quale vorremmo intervenire con alcune migliorie per poterlo poi affittare.

Durante un sopralluogo con il Capomastro ci siamo accorti che non esiste un'uscita per convogliare i fumi del piano cottura della cucina e vorremmo quindi effettuare un foro passante nella parete interessata.Credo di ricordare che si tratti di "carotare" la parete.

Che voi sappiate esiste qualche regolamento specifico?Per esempio,distanze o dimensioni del foro,distanza tra il foro d'uscita e le abitazioni vicine.
Vi anticipo che si tratta di una corte comune senza Amministratore e alla mia richiesta nessuno dei proprietari ha posto veti di alcun tipo.

Quindi se possibile vorrei conoscere quali accorgimenti dovrei seguire e se servono tubi o flessibili di tipo particolare.

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno rispondere.
Per eliminare il pprblema dei fumi di cottura, esistono delle norme ben precise che trattano le problematiche, (sia il Regolamento Igiene Regionale, sia integrato nel regolamento edilizio, sia le norme UNI 7129), che indicano le modalità di evacuazione dei fumi e vapori di cottura.
Se la cucina è alimentata a gas, i fumi vanno scaricati oltre il piano di copertura, mentre se alimentati elettricamente, potrebbero essere scaricati a parete, previo esplicita autorizzazione del comune o dall'ATS, di riferimento.
In ogni caso bisogna guardare le distanze dei fabbricati prospicenti (almeno 10 m. dalle sup., finestrate) e le balaustre dei balconi superiori (se chiusi o aperti). Meglio coinvolgere un tecnico di fiducia che possa seguire le richieste da presentare per le opportune autorizzazioni, e comunque meglio parlare con i tecnici ATS, prima di fare qualsiasi lavoro.
 
Esattamente.
Un tubo collegato a cosa ? Alla cappa esistente ?
Esattamente.
Il flessibile,di tipo estensibile,parte dalla cappa e finisce nel foro a parete.

Colgo l'occasione per aggiornarvi sullo stato dei lavori.

La carotatura è stata eseguita non senza difficoltà,ma il risultato finale è decisamente buono.

Grazie di cuore per i preziosi consigli. 👍

P.S.: nel caso servisse rimango a vostra disposizione per ulteriori aggiornamenti.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top