Alex63

Membro Attivo
Professionista
Un saluto a tutti.
A fine luglio 2024 l'amministratore di condominio manda 2 tecnici per fare la prova allagamento terrazzi a tasca a casa mia (mansarda)
per verificare se i danni sottostanti erano provocati dalla gronda oppure dai miei terrazzi.
Ora siccome io ci abito tutto l'anno avevo già fatto notare all' amministratore ed al condomino sottostante che era la gronda che non teneva
e che presentava grosse e visibili crepe, per farla breve mi hanno chiuso lo scarico dei terrazzi e li hanno riempiti con 5 / 7 cm. di acqua.

Dopo 3 mesi ha cominciato a scricchiolare una / due piastrelle ora man mano che passa il tempo le piastrelle che scricchiolano sono diventate
10 / 12, io ho 6 terrazzi a cui ho rifatto il pavimento 13 anni fa, dove non è stata fatta la prova allagamento il pavimento è perfetto e invece nei 2
dove stato fatto l'allagamento le piastrelle si muovono.

Oggi mando una PEC all'amministratore per informarlo ma in ogni caso chi paga i danni? come faccio a dimostrare che i danni sono venuti fuori
dopo l'allagamento?
Un Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
 
Un saluto a tutti.
A fine luglio 2024 l'amministratore di condominio manda 2 tecnici per fare la prova allagamento terrazzi a tasca a casa mia (mansarda)
per verificare se i danni sottostanti erano provocati dalla gronda oppure dai miei terrazzi.
Ora siccome io ci abito tutto l'anno avevo già fatto notare all' amministratore ed al condomino sottostante che era la gronda che non teneva
e che presentava grosse e visibili crepe, per farla breve mi hanno chiuso lo scarico dei terrazzi e li hanno riempiti con 5 / 7 cm. di acqua.

Dopo 3 mesi ha cominciato a scricchiolare una / due piastrelle ora man mano che passa il tempo le piastrelle che scricchiolano sono diventate
10 / 12, io ho 6 terrazzi a cui ho rifatto il pavimento 13 anni fa, dove non è stata fatta la prova allagamento il pavimento è perfetto e invece nei 2
dove stato fatto l'allagamento le piastrelle si muovono.

Oggi mando una PEC all'amministratore per informarlo ma in ogni caso chi paga i danni? come faccio a dimostrare che i danni sono venuti fuori
dopo l'allagamento?
Un Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
7cm di acqua sono del tutto innocue, ma anche 10 o 20cm.

Che una prova di allagamento possa causare danni, mi pare strano.
 
Francessca63 grazie ma: i miei terrazzi sono coperti da tettoie in alluminio e vetro, di acqua piovana ne prendono pochissima, probabilmente l'acqua si è infiltrata tra la guaina e la colla per incollare le piastrelle.
Ho fatto il serramentista per 44 anni e con l'acqua ci ho avuto a che fare molto, se mi chiudi lo scarico e me li riempi come la vasca dei pesci rossi l'acqua filtra c'è poco da fare, come nelle finestre se prendi 4 finestre le incolli col silicone a mò di acquario e le riempi di acqua pur con guarnizione nuove in EPDM stai sicura che l'acqua passa! questa difatti và presa, incanalata e fatta uscire dai fori di scarico, lo stesso principio di funzionamento di un terrazzo.
 
se mi chiudi lo scarico e me li riempi come la vasca dei pesci rossi l'acqua filtra c'è poco da fare
Mah, ho visto situazioni simili, anche se non volontarie (terrazzi sovrastanti di pertinenza di appartamenti non abitati trasformati in simpatiche piscine acausa dell'intasamento di un discendente) dove non è successo nulla di particolare (oltre che una scarpa bagnata dell'incauto agente immobiliare che non si aspettava la trappola: "Ecco qui si esce per il terrazzo di copert..." *splash*)
 
Rispondo ai commenti sulla "presunta" innocuità della prova di allagamento. Anche pochi centimetri d'acqua stagnante, in una situazione anomala e prolungata per terrazzi solitamente protetti dalla pioggia diretta (come specificato dall'utente con le tettoie), possono infiltrarsi attraverso microfessure preesistenti o nelle giunzioni, specialmente se la guaina sottostante non è perfettamente sigillata o se l'acqua rimane intrappolata a lungo. Il fatto che i danni si siano manifestati solo nei terrazzi sottoposti alla prova, e non negli altri, suggerisce un nesso causale tutt'altro che trascurabile. L'amministratore, agendo per conto del condominio, ha disposto un'azione che ha portato a un danno al bene privato. È quindi necessario accertare se tale prova sia stata eseguita con la dovuta diligenza e se i danni siano una conseguenza diretta di questa. Ha fatto bene a inviare una PEC per formalizzare la situazione e sarà opportuno valutare una perizia tecnica per accertare il nesso di causalità e quantificare i danni.
 
Mah, ho visto situazioni simili, anche se non volontarie (terrazzi sovrastanti di pertinenza di appartamenti non abitati trasformati in simpatiche piscine acausa dell'intasamento di un discendente) dove non è successo nulla di particolare (oltre che una scarpa bagnata dell'incauto agente immobiliare che non si aspettava la trappola: "Ecco qui si esce per il terrazzo di copert..." *splash*)
capitato ad un mio collega mentre scendevamo le scale per andare nell'interrato della villa...fra un poco affogava
 
Rispondo ai commenti sulla "presunta" innocuità della prova di allagamento. Anche pochi centimetri d'acqua stagnante, in una situazione anomala e prolungata per terrazzi solitamente protetti dalla pioggia diretta (come specificato dall'utente con le tettoie), possono infiltrarsi attraverso microfessure preesistenti o nelle giunzioni, specialmente se la guaina sottostante non è perfettamente sigillata o se l'acqua rimane intrappolata a lungo. Il fatto che i danni si siano manifestati solo nei terrazzi sottoposti alla prova, e non negli altri, suggerisce un nesso causale tutt'altro che trascurabile. L'amministratore, agendo per conto del condominio, ha disposto un'azione che ha portato a un danno al bene privato. È quindi necessario accertare se tale prova sia stata eseguita con la dovuta diligenza e se i danni siano una conseguenza diretta di questa. Ha fatto bene a inviare una PEC per formalizzare la situazione e sarà opportuno valutare una perizia tecnica per accertare il nesso di causalità e quantificare i danni.
Ti ringrazio, hai messo a fuoco in maniera nitida la situazione.
Questo è il terrazzo con la tettoia
IMG20250512144835.jpg
 
Il palazzo ha la facciata in pietra e probabilmente l'acqua si è infiltrata da lì, aggiungo che era tutto facilmente prevedibile
IMG20250512144904.jpg
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top