max1204

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il prossimo mese di maggio mia moglie, in regime di separazione di beni, fara` il rogito per l'acquisto di una nuova casa (1^ casa). Dovendo rifare i bagni e avendo disponibilita`, ma non la proprieta`, della casa vorremmo cominciare i lavori nel mese di Aprile. Il preliminare del contratto e` stato regolarmente registrato, a mio nome in qualita` di compratore, c/o l'ufficio delle entrate. Causa alcuni cambiamenti in corso d'opera, l'acquirente invece diventera` mia moglie.
Fatto questo preambolo, mi e` sembrato di capire che, fornendo i riferimenti del preliminare registrato nella domanda da inviare al centro operativo di Pescara, e` possibile comunque avviare le procedure per richiedere la detrazione del 36%. Ho pero` un paio di domande: la prima e` che nel campo "dati del del richiedente", nella domanda da inviare all'agenzia delle entrate, non so se devo fornire le mie generalita` o quelle di mia moglie. La seconda e` che il prestatore d'opera, colui che ristruttura i bagni, vuole un acconto, prima di iniziare i lavori, per l'acquisto dei materiali. Come mi devo comportare? E` possibile fare bonifici prima di iniziare i lavori? Grazie
 

geoivocam

Nuovo Iscritto
Alla prima domanda, ti posso rispondere che se ho ben capito puoi scrivere già il nome della moglie in qualità di 'possessore', però io consiglierei al massimo di fare tutto dopo l'atto notarile, perchè in caso di controllo è sempre più facile far capire al funzionario dell' A.Entrate le date. Alla seconda domanda : No non fare boiate ! Fai fare i documenti fiscali tutti dopo la Comunicazione al' A.E. , al Comune e all' ASL . (se poi vuoi cominciare prima i lavori , se la zona è tranquilla ti assumi i rischi con i 'vicini' di casa), poi tieni conto che se hai presentato qualcosa in comune puoi anche avere l' IVA agevolata del 10%.. Ti allego guida dell' A.E.
 

Allegati

  • GUIDA+ristr_edilizie.pdf
    463,7 KB · Visite: 99

max1204

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie per la risposta. E` stato proprio leggendo la guida, che mi hai gentilmente allegato anche tu, che mi sono venuti i dubbi del caso. Infatti a pg. 8 nel capoverso che inizia con "Se e` stato stipulato un contratto preliminare di vendita..." intendo che i lavori possono cominciare prima di avere il possesso della casa purche` il preliminare sia stato registrato. Ora siccome i lavori non implicano variazioni di planimetria l'unica comunicazione che devo fare e` quindi quella al Centro Operativo di Pescara. I dubbi, che ho rivolto anche all'Agenzia delle Entrate, sono quelli che ho esposto sopra: e` un problema se l'acquirente indicato nel preliminare non e` lo stesso che acquistera` l'appartamento? Posso fare dei bonifici al prestatore d'opera (che giustamente puo` richiedere un anticipo prima di inizio lavori) prima dell'inizio dei lavori stessi? Grazie ancora
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto