francy chicca

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno, per usufruire delle detrazioni per ristrutturazioni devo fare il bonifico sul c/c dell'impresa costruttrice o sul c/c condominiale che l'amministratore ha aperto ? Il compenso dell'amministratore e dell'ingegnere che ha preparato il computo metrico ,si possono detrarre ? e in che misura ? Grazie.
 

amadasi giorgio

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se si tratta di lavori di ristrutturazione che riguardano le parti condominiali il bonifico va fatto sul conto del condominio. Alla fine dei lavori l'amministratore dovrà rilasciare, in base ai millesimi di pertinenza, idonea documentazione per poter usufruire della detrazione di tutte le spese detraibili. La misura della detrazione, da quanto ne so, dovrebbe essere pari al 50% della spesa (detraibile in 10 anni) se questa è sostenuta entro il 31/12/2014. Per maggiori dettagli e aggiornamenti in materia consiglio di visitare il sito dell'Agenzia delle Entrate.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
La parcella dell'ingegnere è detraibile: la provvigione dell'amministratore per la gestione delle spese straordinarie, è una voce nuova, di cui non ho mai letto fosse detraibile (ma il quesito è interessante, meriterebbe un appofondimento se non addirittura un interpello alla AdE)
Nel sito AdE troverai una buona guida alle detrazioni per ristrutturazioni, e una per risparmio energetico, più vantaggiosa al momento. Alcuni interventi possono essere contemplati in entrambe le categorie, anche se le due non sono cumulabili.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto