il Custode

Custode del Forum
Membro dello Staff
Per me può anche rimanere.....;), so che non blocca..:D.
Perchè tenerselo? Una volta letto, divieni persona informata sui fatti e puoi chiuderlo :p
Adoro i miei utenti quando mi fanno il mazzo ad ogni occasione :amore:
(anche perchè hanno quasi sempre ragione :rabbia:)

Chiedo scusa all'autore della discussione per l'intromissione.
Buona continuazione :ok:
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Penso di avere almeno il diritto di replica, siamo in democrazia, poi rientrerò subito in 3D
Lo sai che tu hai licenza di uccidere ;)
Custode la colpa è solo tua :^^: sei tu che hai iniziato la trasgressione lanciando un messaggio che contrasta anche con il regolamento del Furum
(becca e porta a casa) ..
Scrivo questo perchè penso che @Pennylove e @ingelman ci scherzino su (o almeno me lo auguro altrimenti sarebbe davvero uno spiacevole fraintendimento
credo che un fraintendimento c'è stato di sicuro ...

Se lo scherzarci su era riferito al sondaggio dell'area chiusa/aperta agli AI ... sinceramente non ci stavo nemmeno pensando e mi sento in dovere di manlevare Penny da qualsiasi responsabilità a riguardo la quale ha risposto educatamente con ironia ad un mio post ironico e che nulla ha a che vedere con il sondaggio
(in realtà quando ironicamente ho postato ad eventuali personaggi da eliminare non mi riferivo a discussioni del forum ma bensì a personaggi estranei tra cui il mio amministratore di condominio che oggi se non fossi io di indole pacifista lo avrei appiccicato al muro) ..

Colpa mia che tendo a scherzare troppo, (colpa forse dell'introduzione ironica di Penny nell'aver citao lo sconfinamento)
però datemi almeno la soddisfazione e la gratificazione nel riconoscere il mio impegno e i miei sforzi a scherzare sempre con meno assiduità
(stò violentando il mio carattere ma datemi il tempo :))

Personalmente mi appello alla clemenza della Corte .......

Detto ciò torno in 3D
e torno a dire la mia sulla differenza di acconto e caparra dopo una dovuta premessa:

Penny premesso che sono un tuo ammiratore
:amore:
- premesso che ho creato un file con tutte le citazioni da te fatte da tenere come guida
- premesso che le tue citazioni mi sono più utili delle risposte che riesco ad ottenere chiamando il numero verde dell'Agenzia delle entrate.
- premesso che "giuro" qualora avessi un dubbio l'unica persona a qui chiederei consigli sei tu ..
tutto ciò premesso e siccome richiamato giustamente all'ordine rientro in 3d
(a scanso di equivoci le premesse non hanno nessuna vena polemica ma sono un sincero slacio emotivo per manifestare la stima che provo nei confronti di un membro insostituibile di questa Comunity)

Penny permettimi di dissentire su alcune citazioni da te fatte in questo argomento anche quando hai addrizzato il tiro.

L’acquirente, unitamente alla proposta di acquisto, affida al venditore una certa somma di denaro, a titolo di acconto, sotto forma di assegno. Occorre, però, qualificare esattamente l’acconto versato come deposito,
In realtà ti sfugge un particolare che l'acquirente non affida al venditore una certa somma a titolo di acconto, ma bensì ad un soggetto terzo estraneo al contratto stesso, ovvero il mediatore - il termine acconto in questa fase non è corretto
(anche perchè se il venditore ricevesse un titolo che ha valenza economica dal proponente, questo implicherebbe un accettazione della proposta stessa, che potrebbe lasciar pensare ad una conclusione di un contratto sempre che la proposta non preveda una clausola sospensiva .....

specificando che il venditore trattiene questo assegno a titolo di deposito e la relativa dazione deve qualificarsi come tale e ritenersi avvenuta a tale titolo. In caso di accettazione della proposta di acquisto,
Anche qui sembrerebbe che nel postare non sia stata considerata la figura del mediatore che in questa fase si prende l'onere di trattenere il titolo (deposito) a mò di custode con il dovere di seguire le direttive del proponente e di consegnarlo al venditore solo in caso di accettazione della proposta d'acquisto (deposito che si tramuterà - preferibilmente - in caparra o acconto prezzo a seconda delle disposizioni imposte nella proposta d'acquisto dal proponente stesso)
in caso contrario - mancata accettazione - riconsegnarlo (onere del mediatore) al proponente stesso così come ricevuto senza che egli possa pretendere nulla ad alcun titolo o ragione ....

ma sono solo piccoli dettagli ...

:amore:
 

Pennylove

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Penny permettimi di dissentire su alcune citazioni da te fatte in questo argomento anche quando hai addrizzato il tiro.

In realtà ti sfugge un particolare che l'acquirente non affida al venditore una certa somma a titolo di acconto, ma bensì ad un soggetto terzo estraneo al contratto stesso, ovvero il mediatore - il termine acconto in questa fase non è corretto
(anche perchè se il venditore ricevesse un titolo che ha valenza economica dal proponente, questo implicherebbe un accettazione della proposta stessa, che potrebbe lasciar pensare ad una conclusione di un contratto sempre che la proposta non preveda una clausola sospensiva .....

Anche qui sembrerebbe che nel postare non sia stata considerata la figura del mediatore che in questa fase si prende l'onere di trattenere il titolo (deposito) a mò di custode con il dovere di seguire le direttive del proponente e di consegnarlo al venditore solo in caso di accettazione della proposta d'acquisto (deposito che si tramuterà - preferibilmente - in caparra o acconto prezzo a seconda delle disposizioni imposte nella proposta d'acquisto dal proponente stesso)
in caso contrario - mancata accettazione - riconsegnarlo (onere del mediatore) al proponente stesso così come ricevuto senza che egli possa pretendere nulla ad alcun titolo o ragione ....

ma sono solo piccoli dettagli ...


Io :amore:i piccoli dettagli. Vedo che l’uso della locuzione “acconto” proprio non ti garba, in quanto non aderente alla situazione oggettiva. Riaddrizzo subito il tiro. :) Dimmi se così va meglio. :idea: Nell’ipotesi in cui la compravendita sia mediata, l’acquirente affida al mediatore, unitamente alla proposta di acquisto, una certa somma di denaro, sotto forma di assegno. Nella proposta di acquisto è opportuno specificare che il primo versamento (l’assegno di cui sopra) sia effettuato a titolo di “deposito” che diventerà (preferibilmente) “caparra confirmatoria” nel momento in cui il venditore avrà accettato la proposta di acquisto.
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Io :amore:i piccoli dettagli. Vedo che l’uso della locuzione “acconto” proprio non ti garba, in quanto non aderente alla situazione oggettiva. Riaddrizzo subito il tiro. :) Dimmi se così va meglio. :idea:
perfetto :ok:

Ciao Penny buona giornata ... qui a Roma c'è un sole bellissimo oggi speriamo che metta di buon umore le persone e che si riesca a prendere almeno una proposta d'acquisto anche non cauzionata (mi accontenterei lo stesso)
:amore:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto