• Autore discussione Autore discussione Stefano Ventotene
  • Data d'inizio Data d'inizio
  • Tag Tag
    catasto
Grazie per la risposta.
Ho letto spesso su questo forum della RTN che in Toscana è obbligatoria per rogitare e garantisce davvero l acquirente sulla conformità delle immobile.
Non ti so dire esattamente come è strutturata questa relazione.
Mi sono da poco trasferito nel sud del Lazio e ho chiesto recentemente ad un tecnico della zona su questa relazione e mi ha risposto che conosceva solo il RIRUC di cui ho postato nel primo messaggio il modello.
Mi chiedevo quindi se fossero la stessa cosa o in che cosa differissero.
 
Mi chiedevo quindi se fossero la stessa cosa o in che cosa differissero.
Quella che hai postao in fac simile è solo tecnica, mentre la Relazione Tecnica Notarile penso che di gia le parole stesse indichino una conformità sia tecnicca quanto anche dal punto di vista degli elementi fiscali e legali atti a rendere un bene commerciabile quindi idoneo ad essere oggetto di rogito, quest'ultima se così fosse è più completa sia tecnicamente quanto anche dal punto di vista notarile, ma anche più costosa.
 
Buongiorno, volevo sapere se ci sono differenze tra il R.I.R.U.C della Campania (https://federgeometricampania.files.wordpress.com/2011/10/geometri-notai-riruc-11.pdf) e la RTN della Toscana.
Grazie

La RTN, da noi ( a Parma) denominata referto tecnico o certificato di conformità urbanistica, (non solo in Toscana non si rogita senza quel certificato, ma anche a Parma ;-)) è tutto simile al fac simile da te postato.
Il tecnico va a visionare i progetti/varianti/eventuali condoni depositati in comune, ne riporta gli estremi, confronta col catasto e con lo stato di fatto, quindi assevera la conformità
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top