schisanoa

Membro Attivo
Privato Cittadino
Partiamo dall'origine:
il diritto alla provvigione matura quando l'affare tra le parti è concluso per l'intervento del mediatore art. 1775 c.c.
Tutto il resto va studiato
Ok, ma non hai risposto al quesito. La domanda non verte sul riferimento legislativo per il quale matura la provvigione, ma se esiste un riferimento legislativo che chiarisca il caso di specie, anche per interpretazione in caso.

Non metto in dubbio la maturazione della provvigione, ma come può un caso come questo avere pareri così discordanti anche tra gli addetti. Sono interpretazioni o è un buco non regolato, o che cosa?

PS. mi sa che hai messo l'articolo sbagliato, perché sono andato a leggerlo per capire se magari trovavo qualche spunto in più ma mi pare si parli di tutt'altro.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
1755 cc

ma come può un caso come questo avere pareri così discordanti anche tra gli addetti.
Perché anche i giudici non sempre hanno sentenziato in modo univoco.
In effetti mi rendo conto che per il profano che si approccia ad un acquisto non sia semplice conoscere i meccanismi; e purtroppo anche certi agenti non sono del tutto limpidi.
Secondo me, di regola, se si procede con la prima agenzia contattata non si sbaglia mai; solo se questa non riesce assolutamente a concludere, e lo attesta, si può rivolgersi altrove.
Ma mutamenti di prezzo, tempistiche etc possono mutare la situazione ; il diavolo è nei dettagli …
 

schisanoa

Membro Attivo
Privato Cittadino
Secondo me, di regola, se si procede con la prima agenzia contattata non si sbaglia mai;
Infatti è come io approccerei oggi il problema, ma onestamente prima di passare qua dentro non credo che me lo sarei mai nemmeno sognato, credo che avrei fatto come la maggior parte della gente che incappa in questa situazione e poi viene a scrivere qua dentro, vedono con la prima, e poi rivedono con la seconda, la quale assicura che non ci sono problemi e di fare la proposta con loro, e poi salta fuori la prima agenzia a chiedere le provvigioni a chi? All'acquirente, giustamente. Differenze di opinioni tra la visione della prima e della seconda agenzia? Certamente, lo vediamo anche qua, che il problema rimanga in capo all'acquirente sia la prassi? E' la prassi.

Poi prendo atto che i giudici sentenziano in modo diverso, e che ogni sentenza è a sé, ogni causa è a sé e quindi anche le sentenze van prese con le pinze.

Per quanto a oggi approccerei il problema procedendo con la prima agenzia per evitare il problema, riterrei più logico (ma è puramente una mia opinione) procedere con l'agenzia che lo sta trattando ora.
 

Luther

Membro Attivo
Privato Cittadino
Possiamo criticare il cliente per essersi incasinato, ma in realtà come poteva immaginare come va gestita una situazione del genere, se nemmeno qua vedo che le opinioni sono omogenee? Esiste un riferimento legislativo a riguardo?
Ma infatti.
La parte acquirente non è attiva nella scelta del mediatore, ed è diritto del venditore affidare mandato ad altra agenzia scaduta l'esclusiva.

Secondo me, di regola, se si procede con la prima agenzia contattata non si sbaglia mai; solo se questa non riesce assolutamente a concludere, e lo attesta, si può rivolgersi altrove.
Ma che titolo ha un'agenzia che non ha più mandato ad accettare una proposta?
Non avrebbe dovuto accettare la proposta, e se fossi il venditore li diffiderei formalmente.
La precedente proposta rifiutata sta ha dimostrare che l'attività di mediazione è stata infruttuosa, dunque non retribuibile.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
ed è diritto del venditore affidare mandato ad altra agenzia scaduta l'esclusiva.
Ovvio; ma chi ha visto casa con la prima, dovrebbe procedere con quella (o far accordare preventivamente le due.
Ma che titolo ha un'agenzia che non ha più mandato ad accettare una proposta?
In base al rapporto pregresso; il venditore è libero di non accettare , se non gli va
e se fossi il venditore li diffiderei formalmente.
Li diffidi dall’averti trovato un buon acquirente ?
 

-csltp-

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Si ma la cosa è molto semplice.

Un mediatore lavora gratuitamente per le parti. Guadagna solo se una compra e l’altra vende.

Se io ho chi vende, ho chi compra e poi questi vanno a comprare da un altro.

Più che spiegarmi la legge vorrei capite la logica dell’acquirente.

Lasciate stare sitiazioni strane ma una situazione come questa è contro intuitiva. Bastava una chiamata al primo agente eh
 

schisanoa

Membro Attivo
Privato Cittadino
Un mediatore lavora gratuitamente per le parti. Guadagna solo se una compra e l’altra vende.
Questo però è un problema del mediatore, non di acquirente e venditore. Mi riferisco al fatto che il mediatore lavori gratuitamente, restando sempre e solo sul caso di specie, e non di altre casistiche (tipo scavalco o situazioni particolari).
Più che spiegarmi la legge vorrei capite la logica dell’acquirente.
La logica dell’acquirente in questo caso combacia con la logica di parte degli agenti immobiliari che hanno risposto.

Io mi accontenterei di capire la logica dei due addetti, o in generale delle due parti, che spesso differiscono, e se nel caso di specie differiscono per interesse economico, portando la questione sul forum i pareri sono discordanti anche da parte di voi professionisti, che non siete coinvolti nel caso specifico dell’utente. È evidente che non c’è una logica ben definita e valida più di un’altra, o perlomeno ad ora nessuno ha avvalorato in maniera chiara e incontrovertibile una logica a sfavore dell’altra, alla fine siamo finiti nel campo delle opinioni, ma per ora di logica non si può parlare.
Lasciate stare sitiazioni strane ma una situazione come questa è contro intuitiva. Bastava una chiamata al primo agente eh
Contro intuitivo secondo il tuo punto di vista da addetto ai lavori esperto, la maggior parte della gente nemmeno si immagina che resta un vincolo legato alla prima agenzia che ha stabilito il nesso causale, allora è colpa ancora dell’agenzia A, tu devi dirmelo nel momento in cui mi fai fare una proposta di acquisto che viene rifiutata, che se in futuro volessi comprare ancora quella casa dallo stesso venditore devo rivolgermi ancora a te.
Difatti la domanda dell’utente è

Cosa accadrebbe con Agenzia B ? Potrebbero fare leva sul foglio visite che ho firmato ?
Potrebbero chiedermi anche loro la provvigione ?
Potrebbero farmi causa ?
O sarei tutelata , poiché io ho fatto una proposta con agenzia A prima della firma del foglio visite con agenzia B ?
Quindi l’utente vorrebbe procedere con la prima agenzia e vorrebbe aver certezza che la seconda non possa pretendere le provvigioni.

Questa certezza però evidentemente non è possibile dargliela, poiché la seconda agenzia potrebbe asserire di aver contribuito a generare un nesso causale se ora l’acquirente vuol fare una nuova proposta.

Quindi, secondo te, al di là del fatto che avresti contattato subito la prima agenzia, ora che è stata coinvolta la seconda, alla seconda agenzia spetta o no la provvigione?

Se tu fossi la seconda agenzia, chiederesti la provvigione?

Ribadisco che chiedo da profano per capire, non sostengo che sia sbagliata per forza l’una o l’altra posizione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto