E

enzo6

Ospite
Ho chiesto a Arosio di contattare la cciaa di Milano ... lo farà nei prossimi giorni. :)

Perche' ?
Fai scrivere una bella comunicazione dalla FIAIP agli associati in cui si dice che a giugno 2016 anche chi non opera e non è "dormiente" puo' riprendere la professione di AI senza dare gli esami. Cosi' siamo tutti edotti, oppure FIAIP non è cosi' certa di quello che dice solo verbalmente?
Quello che c'è scritto sulla testata web camera commercio di Milano non lo devo scoprire io ma le associazioni che dovrebbero tutelarci.
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Perche' ?
Fai scrivere una bella comunicazione dalla FIAIP agli associati in cui si dice che a giugno 2016 anche chi non opera e non è "dormiente" puo' riprendere la professione di AI senza dare gli esami. Cosi' siamo tutti edotti, oppure FIAIP non è cosi' certa di quello che dice solo verbalmente?
Quello che c'è scritto sulla testata web camera commercio di Milano non lo devo scoprire io ma le associazioni che dovrebbero tutelarci.
Guarda che per gli agenti immobiliari è scritto tutto da mesi e mesi... inoltre ci sono convenzioni e corsi all'uopo anche in questi giorni, da oltre 6 mesi... nessuno però aveva pensato a chi agente non lo è (ne lo è mai stato)... ci ho pensato io ( e potevi farlo tu). Quindi risparmiati la solita lamentela sterile ;) che nel caso non ha proprio senso. :)

Ps.
Chiaramente, eviterò di postare qua il responso della cciaa di Milano a Franco, gli associati Lombardi riceveranno adeguata comunicazione informativa (perchè agli associati non interessa particolarmente, tranne eccezioni, sapere cosa accade a chi ha fatto l'esame ma non pratica e non ha mai praticato, se non per curiosità, appunto).

Per chi è associato ricordo la possibilità di fare domande qua: http://myfiaip.fiaip.it/moduli/myfiaip/quesiti/nuovoQuesito.asp
 
E

enzo6

Ospite
Guarda che per gli agenti immobiliari è scritto tutto da mesi e mesi... inoltre ci sono convenzioni e corsi all'uopo anche in questi giorni, da oltre 6 mesi... nessuno però aveva pensato a chi agente non lo è... ci ho pensato io ( e potevi farlo tu). Quindi risparmiati la solita lamentela sterile ;) che nel caso non ha proprio senso. :)

Ponz vai a mangiare perchè sei a digiuno e non mi ragioni bene.
Evidentemente non hai capito la situazione o fai finta di non capirla.
Ti sto dicendo, come scritto dalla camcommi, che probabilmente fra tre anni alcune decine di migliaia di ex AI (che magari hanno cessato nel 2013-14-15) dovranno rifare l'esame solo per il fatto di non sapere che dovevano iscriversi tra i "dormienti".
Se poi mi sbaglio tanto meglio ma il testo sul sito web camcomi mi sembra chiaro.
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Io ho capito benissimo, ma la 39/89 non è cambiata, quindi... sai ragiono leggendo le leggi. ;)
Non ci sono attuativi che dicano quello che le cciaa sostengono. NON è possibile nemmeno arrivarci interpretando il decreto (basta leggerlo), con le forzature che vuoi.
Inoltre il centro studi sta facendo i corsi sul tema e dice quanto ti ho detto, confermato poco fa, quindi una posizione precisa c'è, non è scritta da nessuna parte perchè ritenuta OVVIA, ma per le cciaa non è così... il problema nasce dalla loro interpretazione di ADESSO, quindi nasce ORA.
Ora c'è l'"interpello" alla cciaa (grazie a me e non a te e riguardava te che potevi benissimo farlo) da parte del tuo P. regionale. Verrà chiarito tutto a breve. considera che le associazioni e il legislatore quando pensarono di inserire quel paragrafo dei dormienti lo fecero per ridurre il numero di iscritti al minimo indispensabile, non certo per farlo aumentare a dismisura inserendoci anche coloro che hanno solo fatto l'esame :)... poi prima di far perdere i requisiti alla gente... sarebbe come dire agli architetti che se non si iscrivono nei dormienti perdono la laurea....

Però sai in italia... :D

qui i recapiti della fiaip lombardia: http://lombardia.fiaip.it/Organigramma/default.asp
 

topcasa

Membro Storico
Io ho capito benissimo, ma la 39/89 non è cambiata, quindi... sai ragiono leggendo le leggi. ;)
Non ci sono attuativi che dicano quello che le cciaa sostengono. NON è possibile nemmeno arrivarci interpretando il decreto (basta leggerlo), con le forzature che vuoi.
Inoltre il centro studi sta facendo i corsi sul tema e dice quanto ti ho detto, confermato poco fa, quindi una posizione precisa c'è, non è scritata da nessuna parte perchè ritenuta OVVIA, ma per le cciaa non è così... il problema nasce dalla loro interpretazione di ADESSO, quindi nasce ORA.
Ora c'è l'"interpello" alla cciaa (grazie a me e non a te e riguardava te che potevi benissimo farlo) da parte del tuo P. regionale. Verrà chiarito tutto a breve. considera che le associazioni e il legislatore quando pensarono di inserire quel paragrafo dei dormienti lo fecero per ridurre il numero di iscritti al minimo indispensabile, non certo per farlo aumentare a dismisura inserendoci anche coloro che hanno solo fatto l'esame :)... poi prima di far perdere i requisiti alla gente... sarebbe come dire agli architetti che se non si iscrivono nei dormienti perdono la laurea....

Però sai in italia... :D
Ponz penso la posizione delle associazioni FIAIP nel tuo caso valga più o meno come quella della CCIAA forse anche un pochino meno, per cui non penso sia il caso di prendere posizioni così forti, perchè penso che la verità stia nel mezzo e qualcuno da parte del Ministero per lo Sviluppo dovrà dare direttive supportate da almeno circolari attuative. Buttiamo acqua sul fuoco e aspettiamo.
 
E

enzo6

Ospite
Io ho capito benissimo, ma la 39/89 non è cambiata, quindi... sai ragiono leggendo le leggi. ;)
Non ci sono attuativi che dicano quello che le cciaa sostengono. NON è possibile nemmeno arrivarci interpretando il decreto (basta leggerlo), con le forzature che vuoi.
Inoltre il centro studi sta facendo i corsi sul tema e dice quanto ti ho detto, confermato poco fa, quindi una posizione precisa c'è, non è scritata da nessuna parte perchè ritenuta OVVIA, ma per le cciaa non è così... il problema nasce dalla loro interpretazione di ADESSO, quindi nasce ORA.
Ora c'è l'"interpello" alla cciaa (grazie a me e non a te e riguardava te che potevi benissimo farlo) da parte del tuo P. regionale. Verrà chiarito tutto a breve. considera che le associazioni e il legislatore quando pensarono di inserire quel paragrafo dei dormienti lo fecero per ridurre il numero di iscritti al minimo indispensabile, non certo per farlo aumentare a dismisura inserendoci anche coloro che hanno solo fatto l'esame :)... poi prima di far perdere i requisiti alla gente... sarebbe come dire agli architetti che se non si iscrivono nei dormienti perdono la laurea....

Però sai in italia... :D

Caspita ma allora non ci capiamo: quello che vedo non devo farlo notare io, giusto o sbagliato che sia.
Inoltre invece di leggere le norme cercate di usare il buon senso: come fanno le camere di commercio nel 2020 a sapere se nel 2013 avevi i requisiti ma non operavi. Ti convoca e ti chiede la tessera di AI oppure va a guardare i dati, spesso cartacei, del vecchio ruolo?
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Esiste una cosa che si chiama attestato dell'esame: se ce l'hai lo sanno. ;)

Le associazioni devono pensare agli agenti immobiliari e lo fanno, se poi arriva una interpretazione delle cciaa (di questi giorni) assolutamente inedita si interviene, ma chiedere alle associazioni di prevedere le interpretazioni (fantasiose secondo me ) delle cciaa penso sia troppo anche per loro.
Chiaro che servendo gente ISCRITTA o che PRATICA o che sta per praticare il problema particolare di chi non appartiene a queste tre "categorie" tarda a arrivare all'attenzione, specie se non scritto in nessuna legge. ;) (mi trovi dove è scritto?)
Basterebbe davvero un po' di buon senso, e alzare il deretano, o anche solo la cornetta come ho fatto io.
 
E

enzo6

Ospite
Esiste una cosa che si chiama attestato: se ce l'hai lo sanno. ;)

Non scherziamo.
Nel 2020 dopo 10 anni che uno non esercita l'attestato non lo trova piu'.
Transeat analoga cosa per caccomm italiane che appena potranno si disferanno degli archivi cartacei e quelli informatici vecchi.
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Non scherziamo.
Nel 2020 dopo 10 anni che uno non esercita l'attestato non lo trova piu'.
Transeat analoga cosa per caccomm italiane che appena potranno si disferanno degli archivi cartacei e quelli informatici vecchi.
E prima come facevi? Quando non c'era questo provvedimento, ricordi? L'esame vale tutta la vita anche adesso (trovami dove è scritto il contrario, io non l'ho trovato).

Come faceva uno che ha fatto l'esame nel 2002 a farlo valere nel 2012? ;)

Quanto c'entra il problema di un archivio che è sotto la responsabilità della cciaa con un obbligo di legge?

Ps.

Per gli agenti esiste questa roba dal 2012: http://www.fiaip.it/centro-studi/no...iva-servizi/faq-regolamento-di-attuazione/#01

questo dal 2011:

http://www.fiaip.it/centro-studi/no...lamento-di-attuazione-alla-direttiva-servizi/
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto