faustina

Membro Attivo
Privato Cittadino
ora però oltre al foglio di visita ha in mano come prova pure una proposta d'acquisto che seppure non valida potrebbe essere probante del fatto che in quache modo ha lavorato per me,del resto il suo ragionamento è 'se non c'ero io che ti dicevo che l'immobile è in vendita tu non lo avresti acquistato ',insomma si definisce un tramite di un tramite.
E poi dice di essersi rivolto alla sua associazione ,mi pare fimaa ,la quale gli darebbe ragione.
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
...IO un po' di turbativa di mercato da parte della r.e. la vedo, mi piacerebbe vedere la faccia della proprieta' una volta saputo che e' stata cestinata la tua proposta a prezzo pieno.
 

faustina

Membro Attivo
Privato Cittadino
per immobili simili le proposte a prezzo pieno si fanno anche al giorno d'oggi e poi è difficile avere a che fare con una proprietà spa internazionale,nonchè una r.e.anch'essa spa abituata alla dismissione dei patrimoni immobiliari di grandi gruppi.
Se il proprietario fosse stato un privato sarei subito andata a riferirgli il comportamento dei mediatori,ma quando si opera su queste dimensioni ci si sente formiche di fronte a giganti.
 

studiopci

Membro Storico
Le leggi che vigono in Italia, valgono per le grandi SpA e R.E. e per le piccole Agenzie, primo mediatore o secondo mediatore o altro , tu sei andata a vedere l'immobile con un primo mediatore che poi è risultato non essere autorizzato a farlo nè tantomeno a ricevere una proposta... però mi chiedo qualcuno ti ha fatto entrare per vedere l'immobile oppure avete sfondato la porta??? perchè quel qualcuno che vi ha fatto entrare non può adesso disconoscere il mediatore... e perchè qualcuno avrà detto a questo primo mediatore " senti c'è quest'immobile da vendere " ... Di fatto qualcuno ha creato l'inghippo... non conosco bene i termini della questione , ma secondo me la soluzione dovrebbe essere questa:
tu paghi il mediatore che ti ha fatto vedere la casa, al quale hai fatto la proposta e che ha creato il nesso causale, la proprietà dovrà pagare la provvigione al 1° mediatore ed anche alla R.E. che ha il mandato in esclusiva... o in alternativa chi ha dato modo al primo mediatore di far vedere la casa. Fabrizio
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Le leggi che vigono in Italia, valgono per le grandi SpA e R.E. e per le piccole Agenzie, primo mediatore o secondo mediatore o altro , tu sei andata a vedere l'immobile con un primo mediatore che poi è risultato non essere autorizzato a farlo nè tantomeno a ricevere una proposta... però mi chiedo qualcuno ti ha fatto entrare per vedere l'immobile oppure avete sfondato la porta??? perchè quel qualcuno che vi ha fatto entrare non può adesso disconoscere il mediatore... e perchè qualcuno avrà detto a questo primo mediatore " senti c'è quest'immobile da vendere " ... Di fatto qualcuno ha creato l'inghippo... non conosco bene i termini della questione , ma secondo me la soluzione dovrebbe essere questa:
tu paghi il mediatore che ti ha fatto vedere la casa, al quale hai fatto la proposta e che ha creato il nesso causale, la proprietà dovrà pagare la provvigione al 1° mediatore ed anche alla R.E. che ha il mandato in esclusiva... o in alternativa chi ha dato modo al primo mediatore di far vedere la casa. Fabrizio




No, se leggi tutta la storia, capirai che questa strada è già stata perseguita senza risultato.
 

studiopci

Membro Storico
Ops, sono ancora in pieno" lavori in ufficio " e con una chiavetta di fortuna per collegarmi in Internet, non ho avuto la possibilità di scorrere tutte le pagine, con calma stasera lo farò da casa. Però se le cose non stanno così, la situazione è ingarbugliata... però chi ha fatto entrare il 1° mediatore ???
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto