• Creatore Discussione Utente Cancellato 52183
  • Data di inizio

sylvestro

Membro Assiduo
Privato Cittadino
se vai in affitto magari fai piu' traslochi che se resti a casa tua:sorrisone:


E' proprio di coccio:risata: :risata: :risata:


Pare di si; si cambia casa in affitto o in acquisto tutte le volte che si vuole, potendoselo permettere. Diciamo che in affitto ti puoi permettere di cambiare casa molto più spesso e molto più agevolmente di quanto non si possa fare in acquisto.

Io questa gran differenza non la vedo.
 

Silano

Membro Attivo
Privato Cittadino
piu' che si puo' si deve...basta che il proprietario lo voglia.. spesso :sorrisone: nn sei tu a deciderlo[DOUBLEPOST=1373528352,1373528283][/DOUBLEPOST]A me sta bene che la gente vada in affitto, mi pagano la pigione :risata: :risata:
 

sylvestro

Membro Assiduo
Privato Cittadino
piu' che si puo' si deve...basta che il proprietario lo voglia.. spesso :sorrisone: nn sei tu a deciderlo[DOUBLEPOST=1373528352,1373528283][/DOUBLEPOST]A me sta bene che la gente vada in affitto, mi pagano la pigione :risata: :risata:


C'è un contratto e va onorato da entrambe le parti.

L'inquilino se ne va quando vuole, il proprietario riavrà l'immobile a scadenza.

Secondo te di questi tempi il proprietario cosa vuole?[DOUBLEPOST=1373528716][/DOUBLEPOST]
...

Secondo te di questi tempi il proprietario cosa vuole?


Mi hai già risposto nella modifica ;)
 

Sim

Membro Senior
Agente Immobiliare
Se il tuo problema è non dare soldi ad un privato per l'utilizzo di un bene allora hai fatto bene a comprare a qualsiasi prezzo e qualsiasi condizione, ti sentirai più tranquillo sapendo che fra trent'anni smetterai di pagare.

Se invece poni come priorità la valutazione della convenienza economica allora hai più libertà di scelta, non necessariamente per tutta la vita ma almeno per il periodo occorrente a concretizzare una acquisto serenamente con le proprie forze.

Immagino che anche tu non hai mai calcolato quanto debba essere basso un affitto per renderlo conveniente rispetto all'acquisto, vero?


Al di là della cosa più conveniente o meno, nella scelta entrano in gioco molti più fattori di quelli puramente economici: familiari, personali, caratteriali.
Io non ho problema a dare soldi ad un privato per l'utilizzo di un bene (pago l'affitto per il box della macchina;)).
Come si dice: "Al tuo nemico augura un trasloco". Io mi pongo così: ho acquistato la casa che ritenevo migliore per le mie esigenze al momento in cui dovevo scegliere; non ho alcuna intenzione di traslocare per il semplice fatto che non voglio rifare nuovamente pacchi, pacchetti, viaggi in furgone, riallestire una nuova casa, diciamo che sono pigro;); creo un forte legame affettivo con le mie cose, tant'è che "mi mancano" le prime due case dove ho vissuto da piccolo perchè i miei erano a quel tempo in affitto; ho scelto una località a me congeniale; ho acquistato un appartamento con una stanza in più per eventuali esigenze future senza impormi di dover cambiare casa perchè troppo piccola; gli affitti per la casa come la mia avevano un canone pari alla rata di mutuo che pago, quindi la spesa sarebbe stata la stessa e in più non avendo intenzione di spostarmi non incorro nell'eventualità che il proprietario mi cacci via alla scandenza degli 8 anni.
Ti dico che se gli affitti erano 200euro al mese anzichè 700 potevo pensarci :maligno:.

Aggiungo: pago l'affitto per il box della macchina. Al momento della scelta non ce n'erano disponibili vicino casa e soprattutto non avevo la disponibilità di un altro acquisto da 30mila euro.
Oggi se mi capitasse una possibilità vicino casa valuterei l'acquisto perchè comunque in 30 anni di affitto pagherei 46.800 euro mentre a comprarlo ne spenderei meno di 30.000 e io che sono fissato per la macchina non mi priverei del box.

Fatte queste considerazioni, ognuno scelga per il suo meglio.
 

Sim

Membro Senior
Agente Immobiliare
Bravo Sim. Condivido tutto e mi ci rispecchio.
Anch'io se gli affitti fossero 200 euro al mese andrei in affitto ;)


Ma si, se in una vita di affitto non arrivassi al costo di una casa allora va bene, è da furbi, altrimenti me la compro la casa, me la tengo e la lascio a mio figlio che così potrebbe avere un problema in meno domani.
 

Mil

Membro Senior
Non avevi appena detto che erano congrui? :shock: Deciditi :D

No, ho detto che gli affitti sono sempre realisticamente tarati sulla realtà, senz'altro più dei prezzi di vendita....più la realtà peggiora e l'invenduto anche, più credo che siano realisticamente destinati a scendere entrambi, comunque.
 

enrikon

Membro Senior
No, ho detto che gli affitti sono sempre realisticamente tarati sulla realtà
Diciamo che gli affitti calano più facilmente in quanto l'alternativa è tenere l'appartamento vuoto (alla fine meglio poco che nulla); senza contare quanto costa oggi (giustamente) tenere un immobile sfitto.
Sulle vendite il discorso è un po' diverso, c'è un zoccolo duro sotto il quale è difficile scendere (e ci siamo vicini secondo me) proprio perchè il mattone è sempre stato visto (e lo sarà sempre) come un bene rifugio. Infatti noto come molti proprietari, vedendo che non riescono a realizzare le cifre che hanno in mente, riitirano l'immobile dalla vendita, oppure lo affittano aspettando tempi migliori.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto