paola.stella

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve, sto per acquistare casa e vorrei capire se tutta la documentazione è in regola... la planimetria depositata al catasto non ha le misure reali nel senso che pure essendo in scala tutte le misure sono un po' più piccole. Mi è stato detto dall' architetto che ha realizzato questo documento che le planimetrie del catasto vengono fatte appositamente più piccole. Mi chiedo" è normale questa cosa?" Sinceramente non mi sembra normale dichiarare al catasto misure non reali e poi avendo avviato una richiesta di mutuo cosa farà il perito della banca quando noterà quest'anomalia considerando che nell'atto notarile sono riportate le misure reali?. Se la banca dovesse concedermi il mutuo potrei avere problemi in futuro? Ringrazio chiunque vorrà rispondere.
 
la planimetria depositata al catasto non ha le misure reali nel senso che pure essendo in scala tutte le misure sono un po' più piccole.

Ah, in pratica è fuori scala?
Quanta è la differenza?

Mi è stato detto dall' architetto che ha realizzato questo documento che le planimetrie del catasto vengono fatte appositamente più piccole.

Mai sentito (ma non vuol dire).
 
Salve, sto per acquistare casa e vorrei capire se tutta la documentazione è in regola... la planimetria depositata al catasto non ha le misure reali nel senso che pure essendo in scala tutte le misure sono un po' più piccole. Mi è stato detto dall' architetto che ha realizzato questo documento che le planimetrie del catasto vengono fatte appositamente più piccole. Mi chiedo" è normale questa cosa?" Sinceramente non mi sembra normale dichiarare al catasto misure non reali e poi avendo avviato una richiesta di mutuo cosa farà il perito della banca quando noterà quest'anomalia considerando che nell'atto notarile sono riportate le misure reali?. Se la banca dovesse concedermi il mutuo potrei avere problemi in futuro? Ringrazio chiunque vorrà rispondere.
mai sentito che si facciano i catastini più piccoli. Ne ho fatti per anni ed ho sempre rispettato le misure.[DOUBLEPOST=1416579542,1416579468][/DOUBLEPOST]se non rispecchia lo stato di fatto, deve essere ripresentato
 
Grazie mille per le risposte, praticamente pareti di 4,20m risultano di 3m. Quindi come dovrei comportarmi? Se questo non viene riscontrato dal perito devo ugualmente farmi modificare la planimetria prima del rogito o chiudere un occhio? Inoltre sulla planimetria non è presente il lastrico solare, questo potrebbe essere un problema in futuro?
 
Grazie mille per le risposte, praticamente pareti di 4,20m risultano di 3m. Quindi come dovrei comportarmi? Se questo non viene riscontrato dal perito devo ugualmente farmi modificare la planimetria prima del rogito o chiudere un occhio? Inoltre sulla planimetria non è presente il lastrico solare, questo potrebbe essere un problema in futuro?
Quello che non è rappresentato nella planimetria, non sarà di tua proprietà, ma probabilmente solo in uso esclusivo. Per le difformità, io le contesterei, soprattutto se si parla di immobile nuovo
 
Non mi sembrano differenze da poco e se così fosse ti suggerirei di verificare oltre al catasto anche quanto depositato in comune (il problema è capire se l'errata rappresentazione grafica mascheri una volumetria realizzata maggiore di quella autorizzata/autorizzabile) . Magari controlla nuovamente la planimetria che hai in mano, sei sicura che sia in scala?
 
Salve, sto per acquistare casa e vorrei capire se tutta la documentazione è in regola... la planimetria depositata al catasto non ha le misure reali nel senso che pure essendo in scala tutte le misure sono un po' più piccole. Mi è stato detto dall' architetto che ha realizzato questo documento che le planimetrie del catasto vengono fatte appositamente più piccole. Mi chiedo" è normale questa cosa?" Sinceramente non mi sembra normale dichiarare al catasto misure non reali e poi avendo avviato una richiesta di mutuo cosa farà il perito della banca quando noterà quest'anomalia considerando che nell'atto notarile sono riportate le misure reali?. Se la banca dovesse concedermi il mutuo potrei avere problemi in futuro? Ringrazio chiunque vorrà rispondere.

Sulle planimetrie del catasto non appaiono mai le misure di un appartamento quindi mi domando cosa tu stia guardando. Se invece, come potrebbe essere accaduto, ti sei calcolata la dimensione dei locali tramite la scala 1/200 della planimetria catastale devi essere certa che essa sia in scala.
Se la planimetria non è in scala fatti dare una planimetria recentemente estratta dal catasto.
Sulla cornice verticale destra trovi una lunghezza indicata come 10 mt, prova a far ricalcolare i locali col metodo delle proporzioni basandoti su tale lunghezza.
 
Ringrazio tutti per aver risposto. Ho fatto chiedere all' architetto se il disegno fosse fuori scala ma evidentemente il proprietario della casa aveva frainteso le parole dell' architetto dicendomi che il disegno era in scala ma che di norma si inseriscono misure più piccole. Ora con il riferimento di 10m ho risolto il problema, sinceramente non l' avevo proprio notato fidandomi di quello che mi era stato detto. Vi ringrazio perché stavo impazzendo riempiendo la mia testa di domande. Un' ultima cosa, devo preoccuparmi se il terrazzo non risulta di proprietà non essendo inserito nella planinetria?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ringrazio tutti per aver risposto. Ho fatto chiedere all' architetto se il disegno fosse fuori scala ma evidentemente il proprietario della casa aveva frainteso le parole dell' architetto dicendomi che il disegno era in scala ma che di norma si inseriscono misure più piccole. Ora con il riferimento di 10m ho risolto il problema, sinceramente non l' avevo proprio notato fidandomi di quello che mi era stato detto. Vi ringrazio perché stavo impazzendo riempiendo la mia testa di domande. Un' ultima cosa, devo preoccuparmi se il terrazzo non risulta di proprietà non essendo inserito nella planinetria?[DOUBLEPOST=1416587070,1416586935][/DOUBLEPOST]Ringrazio tutti per aver risposto. Ho fatto chiedere all' architetto se il disegno fosse fuori scala ma evidentemente il proprietario della casa aveva frainteso le parole dell' architetto dicendomi che il disegno era in scala ma che di norma si inseriscono misure più piccole. Ora con il riferimento di 10m ho risolto il problema, sinceramente non l' avevo proprio notato fidandomi di quello che mi era stato detto. Vi ringrazio perché stavo impazzendo riempiendo la mia testa di domande. Un' ultima cosa, devo preoccuparmi se il terrazzo non risulta di proprietà non essendo inserito nella planinetria?

Se il terrazzo è di proprietà deve essere nella planimetria ma comunque è meglio leggere cosa è indicato nel rogito poiché potrebbe essere in uso perpetuo e non di proprietà.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top