H&F

Membro Assiduo
Professionista
H&F
forse non sai che ci sono degli avvocati che si occupano solo di materia e sentenze immobiliari!
Certamente esistono, ci mancherebbe, ma non mi sebra che siano stati contattati da amici membri del forum. Ne abbiamo lette di cotte e di crude, abbiamo letto di perdite in Cassazione di agenti immobiliari che non si erano rivolti a questi specialisti di cui tu parli.
Per una mediazione pari ad una mensilità di affitto ( vedi discussione in merito ), dove vai ? Ti devi contentare di un generico avvocato che forse per la prima volta ed a tue spese tratterà un caso immobiliare ( mica te lo dicono quanto ne hanno fatti prima e quanti ne hanno persi ). Altrimenti non si spiegherebbero tutte queste sentenze di basso grado e Cassazioni : esperimenti sulle spalle dell'agente immobiliare. Intere famiglie rovinate ( parcelle da decinie di migliaia di euro ).Questa è pura realtà.
Dall'avvocato si va se il caso è "consistente", se si ha ragione e se ci si può permettere un buon ed onesto avvocato.
 

Bianca84

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Salve a tutti
sto trattando un immobile ( con incarico di mediazione verbale) sul quale alcuni giorni fà è stata fatta una proposta d'acquisto e regolarmente accettata. Il problema è che il venditore, con la sua firma di accettazione, ha dichiarato che il suo immobile fosse libero da oneri vincoli e ipoteche. Dai controlli del notaio di fiducia dell'acquirente si evince che sull immobile grava, seppure minima, un ipoteca iscritta a favore di equitalia. Premesso che, anche se è stata una trattativa di 3 giorni (tra acquisizione dell'immobile e proposta d'acquisto) noi, come agenzia, avremmo dovuto fare i relativi controlli ipotecari, chiedo se per legge abbiamo diritto ad un compenso provvigionale dalla parte venditrice.
grazie :shock:


Secondo me non c'è un qualcosa che stabilisca che in questo caso hai pieno diritto ad avere la provvigione: 1. perchè il venditore non ha agito probabilmente in mala fede perchè da quanto ho capito di questa ipoteca poteva anche, effettivamente, non esserne a conoscenza visto che Equitalia usava non avvisare ecc.

2. perchè sarebbe stato giusto da parte tua fare i dovuti controlli in quanto fa parte della correttezza professionale informarsi e informare il cliente di possibili vizi, gravami ecc che possono esserci sull'immobile e il mediatore ha la responsabilità qualora potevano uscire fuori con un minimo di sforzo da parte sua ... Quindi mi sa che proprio dalla parte della ragione non sei e non credo puoi chiedere categoricamente la provvigione ... però puoi tentare di prendergliela lo stesso!! Vedi se ci riesci!! :D

Oppure cerca di riparare convocando le due parti e spiegano loro che il venditore poteva in buona fede, non essere effettivamente a conoscenza dell'esistenza di tale ipoteca in quanto Equitalia non dava comunicazione e bla bla bla e assicuri la parte acquirente che al giorno del rogito sarà libera da qualsiasi vincolo ecc.

Se non si è spaventata e non ha perso tutta la fiducia, magari riesci a recuperare la vendita
 

LEnrica

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Quindi mi sa che proprio dalla parte della ragione non sei e non credo puoi chiedere categoricamente la provvigione ... però puoi tentare di prendergliela lo stesso!! Vedi se ci riesci!! :D
...ecco questi consigli sono quelli che poi portano i privati cittadini a pensare male della categoria, sono stati fatti tanti danni durante questi anni, cerchiamo di non aggiungerne altri.
Molti fuggono l'agente immobiliaere come la peste, è già difficile convincerli che "non siamo tutti uguali"...quindi buona la seconda parte: convocare le parti e chiarire.
Comunque in questo caso, quello di 82andrea82, credo che il cliente abbia semplicemente cambiato idea sull'acquisto indipendentemente dalla possibilità o meno di cancellare l'ipoteca di equitalia, vedi miei post precedenti.
 

Bianca84

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
...ecco questi consigli sono quelli che poi portano i privati cittadini a pensare male della categoria, sono stati fatti tanti danni durante questi anni, cerchiamo di non aggiungerne altri.
Molti fuggono l'agente immobiliaere come la peste, è già difficile convincerli che "non siamo tutti uguali"...quindi buona la seconda parte: convocare le parti e chiarire.
Comunque in questo caso, quello di 82andrea82, credo che il cliente abbia semplicemente cambiato idea sull'acquisto indipendentemente dalla possibilità o meno di cancellare l'ipoteca di equitalia, vedi miei post precedenti.

La mia era volutamente una battuta (vedi smile) visto che non sono stata l'unica a notare che la prima cosa gli ha premuto è stata la questione della provvigione più che la possibilità di trovare una soluzione e chiarimento alla questione ... e non un consiglio.... anzi. Ma ognuno sa il fatto suo.

Infatti ho detto anche che "secondo me" non è dalla parte della ragione e non ne avrebbe diritto visto che "secondo me" avrebbe dovuto fare LEI/LUI i controlli e io li avrei fatti, intendendo che anzi, si trova dalla parte del torto lei perchè aveva la responsabilità di verificare la situazione dell'immobile appena gli era entrato in agenzia.

Ma ognuno, ripeto, è responsabile delle sue azioni e sa anche come stanno le cose nello specifico, meglio di me sicuramente, quindi agisce come crede opportuno.
 

LEnrica

Membro Attivo
Agente Immobiliare
La mia era volutamente una battuta (vedi smile) visto che non sono stata l'unica a notare che la prima cosa gli ha premuto è stata la questione della provvigione più che la possibilità di trovare una soluzione e chiarimento alla questione ... e non un consiglio.... anzi. Ma ognuno sa il fatto suo.

Infatti ho detto anche che "secondo me" non è dalla parte della ragione e non ne avrebbe diritto visto che "secondo me" avrebbe dovuto fare LEI/LUI i controlli e io li avrei fatti, intendendo che anzi, si trova dalla parte del torto lei perchè aveva la responsabilità di verificare la situazione dell'immobile appena gli era entrato in agenzia.

Ma ognuno, ripeto, è responsabile delle sue azioni e sa anche come stanno le cose nello specifico, meglio di me sicuramente, quindi agisce come crede opportuno.

Non per reclamare le priorità me se vai a leggere il commento n. 3 di pag. 1 ti accorgerai di non essere stata proprio la prima.... non mi sembrava una battuta, purtroppo quando si scrive manca l'aspetto intonazione di voce a chiarire l'intenzione della frase:ok:.
 

Bianca84

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Non per reclamare le priorità me se vai a leggere il commento n. 3 di pag. 1 ti accorgerai di non essere stata proprio la prima.... non mi sembrava una battuta, purtroppo quando si scrive manca l'aspetto intonazione di voce a chiarire l'intenzione della frase:ok:.


Infatti non ho detto di essere stata la prima, esattamente il contrario "non mi sembra di essere stata l'unica" questo ho detto...rileggiti il mio messaggio se puoi.

La mia era una battuta, d'altronde ho detto come la pensavo e di conseguenza come avrei agito io fossi stata al posto suo, cioè avrei fatto i controlli prima e ho detto che secondo me non ha diritto alla provvigione il che significa che al posto suo neanche mi sarei posta la domanda se potevo averla o no, ma mi sarei fatta un mia culpa e stop, cercando di convocare le due parti e risolvere legalmente e pacificamente la questione (unica cosa che le ho consigliato di fare). IO ...poi gli altri fanno quello che la loro coscienza e le situazioni gli suggeriscono di fare.


Poi qua da quanto so, nessuno mi conosce personalmente perciò non penso si possa giudicare la mia onestà lavorativa o no da un post che ho scritto allegandoci anche uno smile volutamente ironico ....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto